FAEP E VICINI ASSENTI?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

FAEP E VICINI ASSENTI?

Messaggio da Seamew »

Scusate...il mio dubbio del lunedì mattina è il seguente...
Ho fatto il calcolo secondo la 311/06 di una palazzina 6 unità abitative con impianto centralizzato.
Premesso che le unità sono appartamenti per le vacanze, nel redigere l'attestato di qualificazione energetica il valore del FAEP lo considero con vicini assenti o presenti???? il valore cambia notevolmente..
A mio parere utilizzerei i vicini presenti anche perchè il calcolo è già falsato in quanto la verifica viene fatta con regime continuativo...il chè nel caso in oggetto è già sbagliato.
Attendo vs. utili considerazioni..

Buon lavoro...
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: FAEP E VICINI ASSENTI?

Messaggio da studio17 »

Seamew ha scritto:Scusate...il mio dubbio del lunedì mattina è il seguente...
Ho fatto il calcolo secondo la 311/06 di una palazzina 6 unità abitative con impianto centralizzato.
Premesso che le unità sono appartamenti per le vacanze, nel redigere l'attestato di qualificazione energetica il valore del FAEP lo considero con vicini assenti o presenti???? il valore cambia notevolmente..
A mio parere utilizzerei i vicini presenti anche perchè il calcolo è già falsato in quanto la verifica viene fatta con regime continuativo...il chè nel caso in oggetto è già sbagliato.
Attendo vs. utili considerazioni..

Buon lavoro...
Nei calcoli utili alle verifiche devi considerare esclusivamente le superfici verso ambiente NON dotati di impainto di riscaldamento, ovvero quelle sup. che poi ti danno la S lorda per S/V.
stimp
mik
Messaggi: 128
Iscritto il: gio ago 31, 2006 12:35

Re: FAEP E VICINI ASSENTI?

Messaggio da mik »

studio17 ha scritto:
Seamew ha scritto:Scusate...il mio dubbio del lunedì mattina è il seguente...
Ho fatto il calcolo secondo la 311/06 di una palazzina 6 unità abitative con impianto centralizzato.
Premesso che le unità sono appartamenti per le vacanze, nel redigere l'attestato di qualificazione energetica il valore del FAEP lo considero con vicini assenti o presenti???? il valore cambia notevolmente..
A mio parere utilizzerei i vicini presenti anche perchè il calcolo è già falsato in quanto la verifica viene fatta con regime continuativo...il chè nel caso in oggetto è già sbagliato.
Attendo vs. utili considerazioni..

Buon lavoro...
Nei calcoli utili alle verifiche devi considerare esclusivamente le superfici verso ambiente NON dotati di impainto di riscaldamento, ovvero quelle sup. che poi ti danno la S lorda per S/V.
Essendo l'impianto centralizzato di fatto è come se fossimo in presenza di una sola zona, per cui le superfici esterne lorde con vicini assenti o presenti devono coincidere!
Diverso sarebbe se le 6 unità abitative fossero termoautonome. In quel caso le verifiche da fare sarebbero 6, in funzione delle superfici disperdenti esterne con vicini assenti.
Concordate?!
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Messaggio da Seamew »

Ok ragazzi ma l'attestato di qualificazione energetica non ha senso farlo per l'intero edificio...(si dovrebbe fare per ogni unità anche se l'impianto è centralizzato)....e non si può nemmeno farlo per l'unità tipo (nessuna unità è uguale all'altra...basta semplicemente che cambi l'orientamento!).
In pratica...l'attestato di qualificazione energetica in un caso di appartamenti per villeggiatura lo calcolo con vicini assenti o presenti????
Io penso di dare il dato nei due casi...la realtà poi starà nel mezzo!!
Che ne dite voi???
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: FAEP E VICINI ASSENTI?

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Impianto unico = attestato unico per unica zona: l'intero edificio, vicini presenti.
Io la vedo così.
vecchiaccio
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Messaggio da tigers »

Anche stavolta in ritardo ma dico la mia: IMHO in qualunque caso i vicini sono da considerare presenti ai fini dell'EPi ed assenti per il calcolo dell'impianto.

Questo lo deduco dal 311, all.I, uno degli ultimi commi che dice come il calcolo vada effettuato considerando le dispersioni verso zone termiche con T (di progetto) diversa. E siccome la T di progetto e' imposta dalla 832 o dalla 10379:2005 direi che non ci sono dubbi.
Dopotutto il dato dell'Epi dovrebbe essere in un certo modo "svincolato" dalle condizioni d'uso reali e riportato in condizioni "ideali" per consentire un confronto.

Se no bisognerebbe anche considerare che essendo una casa vacanze il funzionamento continuo e' un'ipotesi assurda tanto quanto la presenza dei vicini... :)
Rispondi