PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da Davidedada905 »

Ciao a tutti... mi trovo a certificare un appartamento riscaldato sia da caldaia che da camino... secondo voi con Cened + conviene realizzare 2 zone termiche (anche se in realtà entrambi scaldano la medesima superfice) o gestire 2 tipologie di impianto diverse?
danilo2
Messaggi: 1696
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da danilo2 »

La DGR non prevede la gestione di due sistemi impiantistici diversi che servono la stessa zona. Devi scegliere il prevalente. Detto questo, non è detto che ciò che non prevede la DGR, venga invece inventato a livello di COSA.
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da Davidedada905 »

danilo2 ha scritto:La DGR non prevede la gestione di due sistemi impiantistici diversi che servono la stessa zona. Devi scegliere il prevalente. Detto questo, non è detto che ciò che non prevede la DGR, venga invece inventato a livello di COSA.
Mi piace questa definizione del CENED+... Mi piaceva anche il fatto che ai tempi i "cosisti" che hanno creato la "cosa" dicevano che nella nuova versione della "cosa" avrebbero inserito la possibilità di gestire diversi sistemi di generazione! Al solito parole al vento
danilo2
Messaggi: 1696
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da danilo2 »

Ma in effetti al punto E.9.1 della DGR c'è scritto che la procedura descritta fa qualsiasi cosa, anche più zone termiche intrecciate a più sistemi di generazione. Ma se leggi i codici di calcolo non è vero. In questo caso però LA COSA è coerente con la DGR, nel senso che la DGR non insegna come si fa, e LA COSA non lo fa.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da SuperP »

Davidedada905 ha scritto:conviene realizzare 2 zone termiche o gestire 2 tipologie di impianto diverse?
non puoi gestirli.
non hai nessuna "logica" di gestione di priorità se non la testa dell'occupante, che notoriamente non è possibile renderla un algoritmo
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da Davidedada905 »

SuperP ha scritto:
Davidedada905 ha scritto:conviene realizzare 2 zone termiche o gestire 2 tipologie di impianto diverse?
non puoi gestirli.
non hai nessuna "logica" di gestione di priorità se non la testa dell'occupante, che notoriamente non è possibile renderla un algoritmo
Concordo... fatto sta che ci si trova spesso in questa situazione... non dico che debba essere vincolante (si sceglie poi la prioritaria) ma almeno che possa essere indicata sulla CE la presenza di ulteriore generatore (es biomassa)
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da Colin Caldwell »

quindi se io ho dei locali riscaldati da che so.... pannelli radianti e con UTA dotata di post riscaldamento, non posso immettere tutti e due? simpatici che sono
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Messaggio da ugo.testa »

Di due sistemi sicuramente uno ha una efficenza energetica (economia) maggiore dell'altro. Nell'ACE metto il sistema più economico.
Diverso è il caso in cui i due sistemi servono zone diverse dell'immobile/alloggio e non siano uno sostitutivo dell'altro ma debbano funzionare insiemeò. In questo caso dovrò fare il calcolo della necessità energetica dell'involucro per le due zone ed impiegare l'eta globale come media dei due rendimenti, pesata sui due valori di Ep involucro delle due zone.
Rispondi