Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Emanuela
Messaggi: 20
Iscritto il: lun lug 21, 2008 11:53

Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Messaggio da Emanuela »

Ciao a tutti,
dopo la "magica" guida inviata dal Sicee per la compilazione dell'ACE online sono andata a riguardarmi le UNI-TS, il DGR e il 192...
Cito la UNI-TS 11300-2 riguardo ai rendimenti convenzionali per boiler elettrico ad accumulo:
" Ai fini del calcolo dell'energia primaria, il fabbisogno di energia deve essere considerato tra i fabbisogni elettrici, applicando il relativo fattore di conversione."
Mi pare quindi che si debba tener conto, oltre che del rendimento tabellato (75%), anche del fattore di conversione dell'energia elettrica (45 o 46%), il che fa precipitare il rendimento dal 75% al 35%. E' corretto?
Grazie
29COP
Messaggi: 233
Iscritto il: gio set 20, 2007 11:15

Re: Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Messaggio da 29COP »

si!
Pero' prenderei 40% come resa del sistema elettrico nazionale.
L'aeeg dovrebbe fare delle delibere dove da' questo valore ma non so dove si trovino esattamente
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Messaggio da p.giordano »

Rendimento sistema elettrico nazionale = 46%

http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... ita#p52657
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Messaggio da ugo.testa »

L'ultima delibera che ho trovato è la n 3 del 22/03/2008
il valore fissato è di 0.187 x 10(-3)Tep/Kwh
da cui deriva che il nuovo rendimento è pari a 0,4582
o (se vuoi) Eprimaria = Kwhe x 2,1824
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Rendimento boiler elettrico UNI-TS 11300-2

Messaggio da moebius »

Ciao a tutti,
mi ricollego a questo vecchio post per una domanda.Il nuovo piano stralcio del Piemonte impone: "In caso di installazione di un sistema di produzione di acqua calda sanitaria in un nuovo edificio o di una nuova installazione in edificio esistente, il sistema dovrà garantire un rendimento medio stagionale non inferiore a 0,6." Mi trovo nel caso di manutenzione straordinaria di un appartamento esistente per frazionamento e creazione di più unità immobiliari, dunque con rifacimento di bagni e cucine. Ho solo risc. centralizzato ma dovrò mettere nuovi generatori locali per la produzione di ACS. Attualmente ho boiler elettrici. Siccome sono sprovvisto di canne fumarie ed impossibilitato a mettere impianti istantanei a gas e che il boiler elettrico non ha un rendimento così elevato, come posso ovviare? Mettere Pdc per ACS o chiedere una deroga e mantenere i boiler elettrici? O non dire niente mettere i boiler elttrici e fingere che già ci fossero in quantità sufficiente?
Rispondi