COnsiderazioni personali, tristi. Molto tristi.
Trovo che tutto questo legiferare sugli ace, corsi da 72ore o poco +, strumenti di calcolo gratuiti etc abbiano portato ad un incremento enorme dei professionisti del settore energetico in edilizia (non ho usato il termine termotecnici a ragione).
I corsi sono frequentati per lo più (lord esclusi) da neolaureti /diplomati o professionisti spesso estranei alla termotecnica sino all'emanazione di tutte le normative regionali e del conseguente GROSSO giro di affari. (facciamo 150mila ACE a circa 350€ senza contare le leggi 10? 5 milioni di euri!!! e senza contare il costo delle pratiche apertura ace e dell'iscrizione.. e senza considerare il costo dei corsi ... ed il tutto solo in lombardia!!)
Questo ha comportato che i certificatori , ora facciano anche relazioni ex legge 10 (la procedura è = e il sw è gratis) con la conseguenza che sempre meno relazioni sono dotate di progetto di impianto e spesso (non faccio di tutta l'erba un fascio e NOTA io mi ritengo il re degli asini) i prezzi e la professionalità delle relazioni e certificazioni sono ridotte.
Come se non bastesse, costoro hanno ovviamente e giustamente ampliato il proprio campo di lavoro, non al progetto degli impianti (troppo difficile) ma alle pratiche del 55%.
Ho notato ormai come il numero delle mie certificazioni e delle pratiche 55% sia DRASTICAMENTE calato (per fortuna ho compensato con molti altri lavori di altri settori, acustica e ispezioni impianti), ma vi assicuro che se nel 2007 e primi mesi 2008 il mio nominativo era noto tra i notai della provincia e tra le maggiori agenzie immobiliari, ora questi contatti sono ridotti al minimo.
Faccio ACE solo per qualche studio di geometri/architetti e solo se ben pagato. Altrimenti no. Non mi calo le mutante.
Per le pratiche 55% ne facevo una valanga nel 2007 (circa 100), molte nel 2008 (circa 60), poi la concorrenza spietata e forse non concorrenziale qualitativamente, nonchè la normativa, ha ridotto all'osso (circa 15 ) queste pratiche.. e vi assicuro che anche qui avevo stretto un grosso giro di conoscenze.
Sul come e perchè abbia perso questo giro lo lascio immaginare (non escludiamo la mia incompetenza, ma diciamo che per quel motivo sono pochi ad oggi gli insoddisfatti).
Non so se quanto detto sopra sia dovuto in tutto all'aumento della concorrenza o alla crisi..
A chi, come me, si trova nelle condizioni sopra... complimenti per riuscire a lavorare in queste situazioni.
Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
Moderatore: Edilclima
Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
Condivido appieno.
La cosa più preoccupante è che questa diffusione di basso valore di prestazione standard si scontra con le esigenze di investimento da aprte dei professionisti per spingere verso prestazioni professionali.
Livellando tutto verso il basso manca il supporto per incentivare gli investimenti verso l'eccellenza.
Non capisco il perchè dell'accanimento istituzionale verso l'attività di progettazione impiantistica!
La cosa più preoccupante è che questa diffusione di basso valore di prestazione standard si scontra con le esigenze di investimento da aprte dei professionisti per spingere verso prestazioni professionali.
Livellando tutto verso il basso manca il supporto per incentivare gli investimenti verso l'eccellenza.
Non capisco il perchè dell'accanimento istituzionale verso l'attività di progettazione impiantistica!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 581
- Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33
Re: Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
Pultroppo è la realtà di moti di noi che abbiamo sempre e solo seguito il campo della termotecnica.
Il calo delle detrazioni ficali è stato fisiologico, da un lato l'aumento dei professionisti che via via si sono buttati nel giro dall'altro quast'anno il calo dei lavori è stato molto evidente causa crisi. Idem per gli ACE di compravendita.
Dal mio punto di vista a parte il 2007 dove ho fatto parecchie detrazione per gli infissi, tra il 2008 e il 2009 la differenza è stata minima (e non abbiamo ancora finito), però quest'anno a differenza degli anni passati mi sono dato dei limiti di prezzi più alti.
I miei clienti sono per la maggior parte installatori, difficilmente cercano il prezzo piu' basso semmai cercano la semplicità e la disponibilità. Notai e agenzie immobiliari mai trattati, avevo avuto contatti con qualche agenzia ma sembrava essere al mercato del pesce. Le richieste erano assurde, io dovevo uscire eseguire i rilievi, certificare l'edificio, andare in comune a depositare l'ACE, portarlo in agenzia da loro e il tutto messo in concorrenza ad una cifra assurda, però loro ti dicevano "ma noi ti diamo da lavorare per x ACE all'anno" inoltre in certi casi dovevo fatturare al cliente e girare la metà a loro naturalmente sottobanco, in sostanza loro guadagnavano quanto me senza fare nulla ma soprattutto esentasse o meglio le tasse rimanevano in carico a me! Dopo qualche contatto di questo genere non ho più risposto a nessuna agenzia immobiliare. Lavoro con qualche impresa ma anche quà i prezzi sono da mercato e anche quà il lavoor è drasticamente calato poichè non vendono nulla.
Io però credo che grazie a questa nuova procedura ci si renda conto che la certificazione è una cosa non tanto semplice, non basta raccogliere i dati ma ci vuole un qualche cosa in piu'.
Il calo delle detrazioni ficali è stato fisiologico, da un lato l'aumento dei professionisti che via via si sono buttati nel giro dall'altro quast'anno il calo dei lavori è stato molto evidente causa crisi. Idem per gli ACE di compravendita.
Dal mio punto di vista a parte il 2007 dove ho fatto parecchie detrazione per gli infissi, tra il 2008 e il 2009 la differenza è stata minima (e non abbiamo ancora finito), però quest'anno a differenza degli anni passati mi sono dato dei limiti di prezzi più alti.
I miei clienti sono per la maggior parte installatori, difficilmente cercano il prezzo piu' basso semmai cercano la semplicità e la disponibilità. Notai e agenzie immobiliari mai trattati, avevo avuto contatti con qualche agenzia ma sembrava essere al mercato del pesce. Le richieste erano assurde, io dovevo uscire eseguire i rilievi, certificare l'edificio, andare in comune a depositare l'ACE, portarlo in agenzia da loro e il tutto messo in concorrenza ad una cifra assurda, però loro ti dicevano "ma noi ti diamo da lavorare per x ACE all'anno" inoltre in certi casi dovevo fatturare al cliente e girare la metà a loro naturalmente sottobanco, in sostanza loro guadagnavano quanto me senza fare nulla ma soprattutto esentasse o meglio le tasse rimanevano in carico a me! Dopo qualche contatto di questo genere non ho più risposto a nessuna agenzia immobiliare. Lavoro con qualche impresa ma anche quà i prezzi sono da mercato e anche quà il lavoor è drasticamente calato poichè non vendono nulla.
Io però credo che grazie a questa nuova procedura ci si renda conto che la certificazione è una cosa non tanto semplice, non basta raccogliere i dati ma ci vuole un qualche cosa in piu'.
Re: Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
nessun accanimento..jerryluis ha scritto:Non capisco il perchè dell'accanimento istituzionale verso l'attività di progettazione impiantistica!
solo che la logia è questa: faccio un corso, sono legalmente riconosciuto come certificatore. Ho sw gratis. Non devo leggere altro che la delibera regionale. Allora faccio la legge 10. Ma senza il progetto degli impianti.

PEr l'amor del cielo.. servirebbero + controlli in comune, nel senso, non c'è progetto impianto? Legge 10 non protocollabile
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
La mia unica certezza sono le Leggi 10: nel mio Comune vengono controllate, per cui un minimo di progetto - anche se di massima - deve essere depositato.
Fortunatamente in diversi anni ho conquistato la fiducia di un piccolo giro di geometri/architetti/installatori: ho abbandonato le grandi commesse - appannaggio dei soliti noti - puntando sul piccolo, le briciole che i grandi si lasciano cadere dalla tovaglia perchè poco redditizie.
Mi viene chiesta semplicità progettuale e puntualità nelle consegne: a questo sono sempre stata fedele e mi ha ripagato.
Il piccolo cliente soddisfatto spesso ha portato il vicino/l'amico/il conoscente...
Certo, al momento, 10 giorni di influenza non hanno lasciato clienti alle calcagna... vedremo...
Fortunatamente in diversi anni ho conquistato la fiducia di un piccolo giro di geometri/architetti/installatori: ho abbandonato le grandi commesse - appannaggio dei soliti noti - puntando sul piccolo, le briciole che i grandi si lasciano cadere dalla tovaglia perchè poco redditizie.
Mi viene chiesta semplicità progettuale e puntualità nelle consegne: a questo sono sempre stata fedele e mi ha ripagato.
Il piccolo cliente soddisfatto spesso ha portato il vicino/l'amico/il conoscente...
Certo, al momento, 10 giorni di influenza non hanno lasciato clienti alle calcagna... vedremo...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
come posso non quotare tutto ciò che avete detto?!
PS. l'unica nota è il solito discordo progetto legge10 e prog impianto diciamo DM37. servirebbe l'uno per fare l'altro e viceversa... ma la realtà è sempre un altra....
PS. l'unica nota è il solito discordo progetto legge10 e prog impianto diciamo DM37. servirebbe l'uno per fare l'altro e viceversa... ma la realtà è sempre un altra....
Re: Considerazioni: cosa è cambiato con tutta sta menata ACE
La legge è stata scritta a più mani e tutto diventa nebuloso. La relazione legge 10 detta i criteri adottati per l'involucro. Quanto agli impianti si dice che vanno allegati, almeno contestualmente alla dichiarazione di inizio lavori. Il DM 37/08 definisce chi può o deve progettare in base alla tipologia ed alle dimensioni d'impianto.SuperP ha scritto:nessun accanimento..jerryluis ha scritto:Non capisco il perchè dell'accanimento istituzionale verso l'attività di progettazione impiantistica!
solo che la logia è questa: faccio un corso, sono legalmente riconosciuto come certificatore. Ho sw gratis. Non devo leggere altro che la delibera regionale. Allora faccio la legge 10. Ma senza il progetto degli impianti.![]()
PEr l'amor del cielo.. servirebbero + controlli in comune, nel senso, non c'è progetto impianto? Legge 10 non protocollabile
Nella documentazione da allegare alle dichiarazioni di conformità degli impianti si parla di fare riferimento ai progetti presentati, ma poi si aggiunge che se il progetto lo fa il responsabile tecnico (impiantista) allora è sufficiente uno schema di massima e sembra possa essere fatto contestualmente alla dichiarazione, nel senso che si allega lo schema dell'eseguito piuttosto che il progetto.