requisiti per i professionisti

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingmario
Messaggi: 7
Iscritto il: mar lug 14, 2009 11:50

requisiti per i professionisti

Messaggio da ingmario »

Vorrei fare una considerazione riguardo i requisiti necessari per redigere una certificazione energetica. Nella bozza di decreto possono ottenere l'abilitazione alla certificazione previo corso abilitante i laureati in matematica e i laureati in fisica nonchè altre lauree per le quali non vale la pena soffermarmi. Forse mi sfugge qualcosa ma a me non risulta che tali laureati possano esercitare la professione tant'è che non esiste un albo. A parte questa considerazione di carattere burocratico che cosa ne capisce (con tutto rispetto) un laureato di impianti termotecnici?? Tra le altre cose nella certificazione energetica è richiesto di indicare soluzioni tecniche per migliorare le dispersioni termiche, ma cosa ne può sapere un matematico??? E' già una cosa molto impegnativa per un ingegnere con una certa esperienza!!! Allora mi è venuto un dubbio; poichè io oltre essere un ingegnere insegno matematica e fisica nella scuola superiore questa cosa sembra un contentino per i laureati in matematica e fisica i quali si lamentano del fatto che noi ingegneri rubiamo loro il posto di insegnante!!!!! Che ne dite????
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: requisiti per i professionisti

Messaggio da ugo.testa »

Personalmente penso che valga sempre il "principio di Peter", per cui ognuno tende a spostarsi nelle competenze fino a raggiungere il suo "livello di inefficienza". Per questo motivo succede che un laureato in matematica possa fare il certificatore e conseguentemente il progettista nel momento che suggerisce soluzioni a seguire. Come pure accade che un bravo ingegnere possa passare all'insegnamento della matematica che è tutt'altra cosa (nel senso che l'insegnamento è cosa diversa dalla progettazione) e possa in questo essere portato o meno.
E, alla stessa stregua, chi fa lo scrivano viene messo a stendere testi di leggi e regolamenti da applicarsi a tecnici, senza sapere di cosa si occupano e cosa debbano sapere. Ed altri che ne hanno titolo le sottoscrivono senza leggerle, e le parole scritte e sottoscritte diventano legge per tutti.
Bisogna rassegnarsi.
Rispondi