Buongiorno a tutti!
Lavoro in uno studio tecnico e sto studiando ciò che riguarda la certificazione energetica in piemonte.
Ho già chiarito molti dubbi grazie a questo utilissimo forum, ma avrei ancora una domanda..
Nell'attesa di poter acquistare le UNI TS e studiarle nel dettaglio, sto cercando di capire il significato dei vari parametri che vanno indicati nell'ACE.
Ho qualche dubbio circa la differenza fra il Qh ed EpgL. Mentre Epgl rappresenta l'energia che effettivamente consumo per riscaldare gli ambienti e fare l'acqua calda (ad es. sotto forma di gas se ho una caldaietta..) e lo calcolo virtualmente come se il fabbricato fosse a torino, il Qh rappresenta l'energia termica che teoricamente mi serve per riscaldare gli ambienti, ed in pratica per arrivare all'Epi devo ancora passare per il rendimento globale del mio sistema di riscaldamento... come dire che Epi = Qh/etag??? E' corretto o sono fuori strada?
Scusate la domanda banale ma mi sarebbe di molto aiuto in questa fase di studio...!
grazie a tutti
Alessandro
ACE Piemonte - definizioni
Moderatore: Edilclima
Re: ACE Piemonte - definizioni
Da quanto ho capito anch'io, sei sulla strada giusta: Epg = Qh/etag
Caso mai il difficile è come definire i due valori nelle varie situazioni
Caso mai il difficile è come definire i due valori nelle varie situazioni

Re: ACE Piemonte - definizioni
Da questo punto di vista posso fortunatamente contare su un software di calcolo, ma non mi piace scrivere dei numeri alla cieca senza sapere cosa vogliono dire, per cui sto cercando di capire anche tutta la teoria....
Certo però che fra leggi nazionali, regionali, decreti e stralci di piano ci vuole una giornata solo per capire qual'è la normativa che si dovrebbe applicare!
Tornando all'ACE, dove si chiede il tempo di ritorno delle raccomandazioni, capisco che dovrei stimare il costo dell'intervento e paragonarlo al risparmio di "energia primaria". In questo caso come faccio a passare dall'energia primaria al volume di gas, ad es. avessi una caldaia a metano?
Tramite il potere calorifico del gas immagino... è corretto?
Certo però che fra leggi nazionali, regionali, decreti e stralci di piano ci vuole una giornata solo per capire qual'è la normativa che si dovrebbe applicare!
Tornando all'ACE, dove si chiede il tempo di ritorno delle raccomandazioni, capisco che dovrei stimare il costo dell'intervento e paragonarlo al risparmio di "energia primaria". In questo caso come faccio a passare dall'energia primaria al volume di gas, ad es. avessi una caldaia a metano?
Tramite il potere calorifico del gas immagino... è corretto?