Parliamo di diagnosi energetica
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Parliamo di diagnosi energetica
Ok gente, visto che sulla certificazione siamo tutti d'accordo che so dolori, vediamo se riusciamo a sviscerare gli altri argomenti della stessa famiglia e cioè diagnosi energetica e legge 10.
ora, a me non è ben chiaro come effettuare una diagnosi energetica cioè, quale software usare e come usarlo, quali strumenti usare e ciome usarli.
Per il software presumo siano gli stessi della legge 10 e/o certificazione energetica ( a proposito, al 2 novembre esce il docet aggiornato ) però usare un software come se fosse uan legge 10 non mi pare corretto o sbaglio?
Poi, per gli strumenti direi che a questo punto una termocamera ci vuole...... se no come individuo dove intervenire ( sulla parte edile ovvio ).
Voi sul software avete qualche indicazione in più?
e sugli strumenti?
ora, a me non è ben chiaro come effettuare una diagnosi energetica cioè, quale software usare e come usarlo, quali strumenti usare e ciome usarli.
Per il software presumo siano gli stessi della legge 10 e/o certificazione energetica ( a proposito, al 2 novembre esce il docet aggiornato ) però usare un software come se fosse uan legge 10 non mi pare corretto o sbaglio?
Poi, per gli strumenti direi che a questo punto una termocamera ci vuole...... se no come individuo dove intervenire ( sulla parte edile ovvio ).
Voi sul software avete qualche indicazione in più?
e sugli strumenti?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Parliamo di diagnosi energetica
Prima di pensare al sw devi capire le differenze (vedi uni ts 11300)Colin Caldwell ha scritto:Per il software presumo siano gli stessi della legge 10 e/o certificazione energetica
Credo che l'unico sw che faccia diagnosi, sia EC601.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Parliamo di diagnosi energetica
beh le differenze le so, però mi trovo fregato sullo strumento da utilizzare.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Parliamo di diagnosi energetica
se sai le differenze, sai bene che il tuo programma non fa il calcolo energetico con il periodo di riscaldamento reale.. lo fa con quello convenzionale!Colin Caldwell ha scritto:beh le differenze le so, però mi trovo fregato sullo strumento da utilizzare.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Parliamo di diagnosi energetica
Legge 10, diagnosi, certificazione, alla fine i calcoli e i parametri su cui ti devi basare sono praticamente gli stessi.. (Epi, rendiemnti, consumi)
La differenza fondamentale sta nel come impostare il calcolo (periodo convenzionale o reale come diceva il buon SuperP) e nei dati di input del calcolo (temperature priodo di accensione del generatore ecc..)
L'importante è che il software ti dia tutti i dettagli dicalcolo necessari per gestire una diagnosi, una certificazione e una legge 10
La differenza fondamentale sta nel come impostare il calcolo (periodo convenzionale o reale come diceva il buon SuperP) e nei dati di input del calcolo (temperature priodo di accensione del generatore ecc..)
L'importante è che il software ti dia tutti i dettagli dicalcolo necessari per gestire una diagnosi, una certificazione e una legge 10
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Parliamo di diagnosi energetica
ok, verificato il tutto.
Il mio software è in grado di fare una diagnosi potendo scegliere i periodi di riscaldamento, agire sulle temperature e sui ricambi di aria, dividere il tutto in zone termiche.
Ora che ho le UNI TS 11300, pensiamo alla termocamera
Il mio software è in grado di fare una diagnosi potendo scegliere i periodi di riscaldamento, agire sulle temperature e sui ricambi di aria, dividere il tutto in zone termiche.
Ora che ho le UNI TS 11300, pensiamo alla termocamera

Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Parliamo di diagnosi energetica
A prescindere da una serie di altre considerazioni (di non poco conto), pensare di fare diagnosi energetica con una termocamera ha quanto meno l'inconveniente di poter operare solo in inverno, a riscaldamento acceso e con bassa temperatura esterna.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Parliamo di diagnosi energetica
certo che è solo d'inverno.
Ma non dico sia uno stumento indispensabile però molto utile a evidenziare le problematiche dell'involucro e avere un idea di dove sia più urgente intervenire sull'involucro stesso.
Ma non dico sia uno stumento indispensabile però molto utile a evidenziare le problematiche dell'involucro e avere un idea di dove sia più urgente intervenire sull'involucro stesso.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Parliamo di diagnosi energetica
Non è assolutamente vero! Io ho dovuto usarla nel periodo Luglio-Agosto e sono venuto a capo di diversi problemi, tutto sta nel conoscere i limiti della macchina, interpretare l'immagine termografica, impiegare le tecniche idonee a ciò che si analizza.paolo m ha scritto:A prescindere da una serie di altre considerazioni (di non poco conto), pensare di fare diagnosi energetica con una termocamera ha quanto meno l'inconveniente di poter operare solo in inverno, a riscaldamento acceso e con bassa temperatura esterna.
La termocamera è uno strumento di supporto e serve a livello qualitativo in questi casi.
Personalmente se sei intenzionato ad acquistarla per le diagnosi, penso che sia il peggiore investimento che puoi pensare alla luce dello sputt..to di questa attività che ha dato la regione!
Passerai per uno dei "p***a" che pretende pure di vendere la diagnosi per far conoscere prima di fare i lavori che cosa è meglio fare! E sarai un "doppiopirla" quando vorrai che l'evidenziazioen con la termocamera abbia anche un valore monetario...


Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....