RILASCIO CPI

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

RILASCIO CPI

Messaggio da spipin »

Salve a tutti ...
vi chiedo aiuto per il rilascio del CPI, perchè ho realamente molti dubbi, per l'attività di autorimessa sup a 9 veicoli (dm 1982).
Vi spiego in breve: Nel progetto ci sono 2 corpi di fabbrica: 1 più grande e preesistente (A) che è stato soggetto solo a lavori interni di compartimentazione e di suddivisione in locali uffici e officina meccanica e autorimessa, ed uno costruito ex novo dove sono presenti solo uffici ed una piccola zona collaudo (B).
Le attività soggette a prevenzione incendi sono:
Nel corpo A ci sono: locale termico, autorimessa;
Nel corpo B ci sono: gruppo elettrogeno;
All'esterno c'è un distributore carburanti.
Per tutte queste attività è stato richiesto il parere di conformità con esito positivo. Ora ad opere concluse devo redigere tutta la documentazione per il rilasio del CPI.

Dopo aver tanto letto su forum, estratti di legge e i moduli dei VVF sono arrivato alle seguenti conclusioni (in ordine cronologico) e qui vi chiedo di correggermi se sbaglio :

1) mod pin 3 2004 per la richieste del rilascio + bollo + versamenti etc...
2) MOD CERT REI per la certificazione della resistenza al fuoco ==> questo modello deve essere compilato da inscritto alla 818 e la tabella degli elementi certificati deve essere riferita a tutta la struttura ? Quindi nel mio caso sia corpo A che B, a prescindere dalle attività specifiche soggette a prevenzione incendi che ne ricadono all'interno (in questo caso CT + GE etc... ) ?
Se è reale quello che ho appena detto ho alcune strutture portanti (pilastri) con altezza superiore a 4 m che con l'allegato D del dm 2007 non riuscirei a certificare REI!
3) mod. DICH RIV PROT ==> nel casoin esame ho la parete di compartimentazione che ha un rivestimentocon intonaco intumescente per cui questo modello deve essere compilato dell'installatore, a seguito del quale il professionista inscritto alla 818 dovrà redigere il MOD DICH CORRISP + REL REI ! E vero?
4) il MOD POSA IN OPERA + MOD DICH CONF dovranno essere redatte dall'installatore. Su saranno indicati tutti i materiali e prodotti utilizzati (porte, infissi ) ma anche conglomerati, rivestimenti protettivi e chi più ne ha più ne metta?
5) Per gli impianti (elettrico, distribuzione gas, etc.. ) ricadenti nella 46/90 l'installatore mi fa una dichiarazione di conformità ai sensi del Dm 20/02/1992 mentre per gliimpianti non ricadenti nella 46/90 c'è l'apposito MOD DICH IMP e MOD CERT IMP (ad esempio cancello automatizzato etc... )! Vero?

So di avervi fatto un casino di domande ... scusatemi

Ultima domanda: essendoil progettista dell'opera globale non inscritto alla 818, la competenze professionali del tecnico iscritto alla 818 che deve redigere la domanda di rilascio del CPI chi le sosterrà? il progettista o il committente?
Grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: RILASCIO CPI

Messaggio da Terminus »

Come dici non sei del settore, quindi un consiglio su tutti: rivolgiti ad un tecnico abilitato 818 il quale, a fronte del progetto approvato, ti dirà quale documentazione occorre, quale deve firmare lui e cosa si deve chiedere agli installatori/fornitori.

Le strutture da certificare sono tutte quelle che nel progetto sono state previste con funzioni portanti (requisito R) o separanti (requisito REI).
I modelli REL.REI e DICH.CORRISP. non si usano più, si fa un'unica dichiarazione su mod. CERT.REI a cura di professionista 818 (a meno di non usare le tabelle).
Attenzione che la L.46/90 è abrogata ed al suo posto vige il DM 37/08.

Per il pagamento, dipende dagli accordi verbali e/o scritti che hai con il tuo committente: se hai un accordo chiavi in mano, te la dovresti sbrigare tu.
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

Re: RILASCIO CPI

Messaggio da spipin »

Si, io non ho l'abilitazione alla 818, ma il profess abilitato ha chiesto a me di preparare la documentazione necessaria.
Quindi dicevamo il modello cert rei certifica la resistenza di tutti gli elementi portanti e/o di separazione di tutta la struttura a prescindere quindi dalle attivtà esplicitamente soggette a prevenzione incendi.... Quindi nel caso specifico, di cui sopra, non saranno solo le strutture della centrale termica che dovranno essere certificate REI 120, ma anche ad esempio le strutture dei separanti esistenti nei locali uffici!
Il modello CERT REI risulterà sufficiente quindi anche per strutture separanti per le quali è stato utilizzato un rivestimento protettivo e quindi per le quali l'installatore dovrà redigere il mod riv prot?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: RILASCIO CPI

Messaggio da Terminus »

Bah, poi ci lamentiamo di come vanno le cose............

Cmq, studia bene il progetto approvato, dove devono essere indicate chiaramente le strutture portanti o separanti qualificate R/REI (a fronte delle norme verticali applicate alle attività soggette a controllo, quindi certamente le strutture portanti e di separazione dell'autorimessa, della CT e del locale GE), quelle quindi che dovrai inserire nei moduli da far firmare all'esimio abilitato.
Per i rivestimenti protettivi, sempre l'esimio abilitato deve firmare anche il DICH.PROD (eventualmente accompagnato dalle certificazioni degli installatori).
Leggi la Circ. 24/04/08 P515 sulla nuova modulistica e ti chiarisci tutto.

Scusa se sono un pò brusco, ma nel settore della prevenzione incendi un pò di serietà è d'obbligo (specialmente oggi che la normativa responsabilizza il tecnico molto più di prima) ed un abilitato 818 che non si preoccupa neanche di quello che poi andrà a firmare..........
spipin
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 29, 2009 19:32

Re: RILASCIO CPI

Messaggio da spipin »

Tranquillo ... so che le cose dovrebbero andare diversamente. Io mi occupo per ora di raccogliere un po di materiale, poi il tutto sarà svolto insieme all'esimio abilitato. Avendo quest'ultimo sostenuto anni addietro l'abilitazione ha problemi a redigere ex novo un rilascio cpi. Ti terrò persente su eventuali altri dubbi. Ti ringrazio per ora.
Rispondi