SOGLIE IN MARMO PER LE FINESTRE....E' INDIFFERENTE OPPURE E' CONSIGLIABILE MONTARLA IN DUE PEZZI NON COLLEGATI PER EVITARE PONTE TERMICO?
SICCOME ALL'INTERNO MI RIMANE A FILO PARETE SENZA SPORGERE (E SARA COPERTA DA UNA CORNICE IN PVC) SE LE FACCIO FARE N DUE PEZZI IL MARMISTA MI DICE CHE IL PEZZO INTERNO VIENE TROPPO PICCOLO....SECONDO VOI POSSO TRASCURARE E FARE UN UNICA SOGLIA? MI PORTERA UN PONTE TERMICO CONSIDEREVOLE?
Si, è considerevole e difficile da correggere; se il marmista ti dice che è troppo piccola, falla in un altro materiale, legno per esempio, o pvc se il serramento è in pvc
Attenzione che quello che dice SuperP è verissimo, ma..... ma.....
Ma un ponte termico clamoroso, vicino ai radiatori ha l'unico effetto di un po' di calore buttato, mentre un ponte termico anche piu' piccolo ma LONTANO dalla fonte di calore ha anche l'effetto di fare punto di condensa = muffe.
Io ho cercato di migliorare le performance di questo ponte termico montando 3 cm più esterni i davanzali poi ho incollato del polistirene con del silicone.
Dovresto porre attenzione anche al rialzo in sabbia e cemento per sostenere i davanzali applicando delle porzioni di mattoni vs. l'interno e vs. l'esterno
A parer mio il ponte termico più devastante sono i poggioli verande ballatoi ecc
Isolabili almeno in parte solo dall'interno
Ragazzi ricordiamoci pero' che qualche "spifferino" va bene, altrimenti bisogna lasciare aperte le finestre permanentemente per evitare umidità elevate
il ponte termico NON HA nulla a che vedere con lo spiffero: evitare accuratamente i ponti termici serve a ridurre le dispersioni di calore ed evitare punti di condensa indesiderati; i ponti vanno tolti e basta
.... ma non basta.....
non basta perchè cmq hai infissi con permeabilità almeno classe 3
non basta perchè ci hai messo un cappotto che ti ha dimezzato la traspirazione (o una barriera vapore che l'ha addirittura azzerata)
non basta perchè con il bel impiantino a bassa temperatura l'aria è piu' ferma e quindi una zona piu' fredda ce l'hai comunque
giotisi ha scritto:non basta perchè ci hai messo un cappotto che ti ha dimezzato la traspirazione (o una barriera vapore che l'ha addirittura azzerata).
danilo2 ha scritto:diciamo che giotisi, ha fatto una affermazione da architetto, i quali notoriamente sostengono che i muri "devono respirare".
lui dice traspirare...
L'unica cosa che il muro può fare è quella di volano termico e di accumulo igrometrico. Ma di certo, manco se lo spingo con i motori dell'A380, il vapore trapassa la parete.
[quote="giotisi"]
non basta perchè ci hai messo un cappotto che ti ha dimezzato la traspirazione (o una barriera vapore che l'ha addirittura azzerata)
[quote]
non so se avete mai fatto il conto di quanto vapore passa attraverso il classico muro a cassetta (il più strapirante di tutti)...
passa il 5% del vapore prodotto giornalmente dalla famiglia normale...
se faccio un cappotto questo valore scende a al 2,5%..
Quindi quando gli impresari si riempiono la bocca ed elogiano i loro prodotti come malte traspiranti, ecc sono solo più igroometriche rispetto ad altre??
e poi l'isolamento a cappotto quando viene posato con il collante non crea un piccolo strato di aria che dovrebbe aiutare a non far condensa intersistiale sull'isolamento??
Non sono in ufficio, ma ci torno lunedi.... anche io la pensavo cosi... 'che vuoi che passi da un muro???'... poi pero' mi sono fatto carta e penna e ho cambiato idea: lunedi posto i calcoli, che magari sono completamente sbagliati... e ne riparliamo.
scorpionrock ha scritto:Quindi quando gli impresari si riempiono la bocca ed elogiano i loro prodotti come malte traspiranti, ecc sono solo più igroometriche rispetto ad altre??
e poi l'isolamento a cappotto quando viene posato con il collante non crea un piccolo strato di aria che dovrebbe aiutare a non far condensa intersistiale sull'isolamento??
scusa ma se cappotti all'esterno è impossibile che si crei condensa tra muratura e cappotto...
scorpionrock ha scritto:Quindi quando gli impresari si riempiono la bocca ed elogiano i loro prodotti come malte traspiranti, ecc sono solo più igroometriche rispetto ad altre??
e poi l'isolamento a cappotto quando viene posato con il collante non crea un piccolo strato di aria che dovrebbe aiutare a non far condensa intersistiale sull'isolamento??
scusa ma se cappotti all'esterno è impossibile che si crei condensa tra muratura e cappotto...
spiegami meglio per favore che mi interessa particolarmente questo argomento
Allora, ho fatto due conti che spero qualcuno vorrà controllare.
Da un muraccio normale di forati intonacati, mi passano 307 mg/oramq, se ci metto un cappotto, scendo a 76.
Consideriamo una casa da 10x10x3 mc che presenta quindi 120mq di parete esposta, con un 0,5 ricambi ora, dove l'ambiente interno sia 60%UR a 20C e l'esterno sia 30% a 5C, mi viene che per dispersione dalle pareti ho 36grammi/ora o 9grammi/ora, da confrontarsi con i 1500 grammi/ora che se ne escono per ricambio d'aria.
Quindi, in fondo 36 o 9 non fa molta differenza, su 1500. (Oltretutto non sempre tutte le pareti danno sull'esterno)
(Ricordo che una persona a riposo produce 50g/ora)
Il discorso cambia un po' se si montano serramenti molto performanti o negli ambienti poco areati, dove i ricambi orari scendono molto.