finestre

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

finestre

Messaggio da girondone »

scusate se insisto sull'argomento.
prendendo per buono che io professionista abilitato posso asseverare la trasmittanza degli infissi, una per ogni misura di infisso dell'appartamento (risposta avuta dall'Enea) seguendo la UNI 10077-1 metodo semplificato, un altro dubbio mi attanaglia:

in pratica è dal 2000 se non sbaglio che con il D.M. 02/04/1998 "Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche dei componenti degli edifici e degli impianti ad essi connessi"chi vende finestre dovrebbe dare il certificato di prodotto indicante trasmittanza, permeabilità all'aria e trasmissione luminosa.
questo in tutti i casi in cui nella pubblicità o nella vendita si faccia riferimento a risparmio energetico o al loro utilizzo in interventi per il risparmio energetico.
quindi in tutti gli interventi in cui in questi anni è stata necessaria la relaz legge 10.
mi chiedo se sono direttore lavori quindi (anche potendo asseverare la trasmittanza degli infissi io al posto del serramentista ed essere "a posto" per le detraz 55%) non sarò mai "a posto" per l'asseverazione dell'intervento in generale? visto che il prodotto non ha il certificato?
i piccoli falegnami ecc. sarebbe quindi già fuori mercato da parecchio tempo?

spero di essermi spiegato
grazie
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Re: finestre

Messaggio da Gianper »

girondone ha scritto:scusate se insisto sull'argomento.
prendendo per buono che io professionista abilitato posso asseverare la trasmittanza degli infissi, una per ogni misura di infisso dell'appartamento (risposta avuta dall'Enea) seguendo la UNI 10077-1 metodo semplificato, un altro dubbio mi attanaglia:
grazie
Quindi bisogna predisporre tante verifiche e stampe, con la sezione strutture finestrate di EC501, tante sono le finestre, non potendo considerare una superficie unica disperdente (semplificando)?

questo intendi dire che l'Enea ha risposto?

grazie
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

guarda l'argomento
"domande e risposte all'enea"
ho messo la mia domanda e la risposta dell'enea
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Messaggio da Gianper »

girondone ha scritto:guarda l'argomento
"domande e risposte all'enea"
ho messo la mia domanda e la risposta dell'enea
grazie, ma cosa vuol dire dall'enea "media pesata rispetto alle trasmittanze"?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

beh! io inerpreto così!
la mia domada era semplice, sul procedimento enea parla del risparmio a cui si arriva con l'inervento su una superficie S.
io pensavo di usare come S la somma delle superfici dei serramneti cambiati.
quindi credo che per media pesata intendessero che, dopo il calcolo così fatto, avrei dovuto pesare il risparmio su ogni finestra!

quindi dopo la loro risposta penso che calcolerò il risparmio per ogni finestra (e poi faro la somma dei kW risparmiati da mettere nell'atestato)

il mio prob. è che, come ho già scritto in qualche altro argomento, un falegname mi ha chiesto di asseverargli i suoi infissi di cui ha qualcosa solo dei vetri (U=1,7) e di cui non ha certificati che credo siano obbligatori da qualche anno! lo hai mica già fatto?
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Messaggio da Gianper »

Ricominciamo!

Devo fare 10 finestre nuove su 10 vecchie.
Con la sezione edilclima 501 relativa alle finestre, inserisco una per una ogni finesta (prima le vecchie con vetro semplice e talaio, e stampo i risultati di trasmittanza); poi in una seconda sezione sempre di 10 finestre nuove, dove, se conosco oppure ho un certificato ad esempio della Saint Gobain, metto nella casella di trasmittanza UNI 832 il valore indicato di trasm dalla ditta madre (es.1.7), altrimenti imposto i parametri del pacco vetrato che vado a costruire con l'archivio del programma.
A questo punto avrò:
10 stampe di verifica trasmittanza e superficie, dello stato di fatto
10 stampe di verifica trasmittanza e superficie, dello stato di progetto
Faccio la somma delle superfici con il relativo K primitivo
Faccio la somma delle superfici con il relativo K nuovo
Sviluppo mediante la procedura indicata dall'enea "CALCOLO SEMPLIFICATO DEL RISPARMIO DI ENERGIA IN FONTE PRIMARIA PREVISTO CON INTERVENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA", in cui inserisco come superficie disperdente, la superficie calcolata dalla somma, il valore di trasmittanza vecchio e nuovo, il rendimento globale come indicato da loro se non conosco singolarmente i 4 rendimenti; per cui determino il valore DQA "energia risparmiata nel periodo di riscaldamento" e il valore di Qpr "Energia risparmiata da fonte primaria"

Compilo l'allegato B, compilo l'allegato A ed E allego le 20 stampe ottenute da programma, allego lo schema di calcolo (sviluppato in excel), allego eventuali schede del produttore dei vetri.......................... E FORSE E' FINITA.

dimmi qualcosa che mi sono perso....
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

?

Messaggio da girondone »

direi di si!
io non conosco bene edilclima, ma direi di si!
al max al posto delle stampe con il software si possono seguire a mano i metodi del sito enea per calcolare le trasmittanze, ma è un bel po' più lunga!
speriamo che qualcun altro ci dica qualcosa al roguardo!
buona giornata
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Messaggio da maxis »

Gianper ha scritto:Ricominciamo!

Devo fare 10 finestre nuove su 10 vecchie.
Con la sezione edilclima 501 relativa alle finestre, inserisco una per una ogni finesta (prima le vecchie con vetro semplice e talaio, e stampo i risultati di trasmittanza); poi in una seconda sezione sempre di 10 finestre nuove, dove, se conosco oppure ho un certificato ad esempio della Saint Gobain, metto nella casella di trasmittanza UNI 832 il valore indicato di trasm dalla ditta madre (es.1.7), altrimenti imposto i parametri del pacco vetrato che vado a costruire con l'archivio del programma.
A questo punto avrò:
10 stampe di verifica trasmittanza e superficie, dello stato di fatto
10 stampe di verifica trasmittanza e superficie, dello stato di progetto
Faccio la somma delle superfici con il relativo K primitivo
Faccio la somma delle superfici con il relativo K nuovo
Sviluppo mediante la procedura indicata dall'enea "CALCOLO SEMPLIFICATO DEL RISPARMIO DI ENERGIA IN FONTE PRIMARIA PREVISTO CON INTERVENTO DI EFFICIENZA ENERGETICA", in cui inserisco come superficie disperdente, la superficie calcolata dalla somma, il valore di trasmittanza vecchio e nuovo, il rendimento globale come indicato da loro se non conosco singolarmente i 4 rendimenti; per cui determino il valore DQA "energia risparmiata nel periodo di riscaldamento" e il valore di Qpr "Energia risparmiata da fonte primaria"

Compilo l'allegato B, compilo l'allegato A ed E allego le 20 stampe ottenute da programma, allego lo schema di calcolo (sviluppato in excel), allego eventuali schede del produttore dei vetri.......................... E FORSE E' FINITA.

dimmi qualcosa che mi sono perso....
Ciao secondo mè è un metodo piuttosto corretto, io imposto invece in questo modo alcuni lavori:
Intanto che verifico i finestrati uno per uno in Edilclima , inserisco anche tutti gli altri dati, generatore,rendimenti ,strutture ecc. Calcolo automaticamenti il Faep e quello che mi serve.
Duplico il lavoro cambio i parametri e caratt. dei finestrati e rifaccio i calcoli necessari.
A quel punto ho tutto quello che mi serve ed anche in modo più completo e preciso, ma questo è solo il mio punto di vista.
Compilo AQE, allegati A ed E ecc,ecc.
Al cliente lascio in originale AQE timbrato completo di allegati A,E, asseverazione e certificati del produttore ,in più le stampe dei finestrati vecchi e nuovi ed i calcoli di energia dell'unità immobiliare o edificio.
Ricompilo poi online l'AQE e gli allegati, sul sito ENEA per avere ricevuta informatica.
Mi sembra tutto.
Rispondi