Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

Buongiorno, stavo effettuando una verifica per un dimensionamento di un serbatoio di accumulo a servizio di generatore di calore a legna (fiamma rovescia). Leggendo la norma UNI 303-5, tra i vari parametri necessari al suddetto calcolo, appare il dato TB definito Periodo di Combustione:

Periodo di combustione
Il periodo di combustione della caldaia a caricamento manuale funzionante, alla potenza termica nominale, deve essere specificato dal costruttore e deve essere di almeno:
- per i biocombustibili : 2 h;
- per i combustibili fossili: 4 h.
Il periodo di combustione delle caldaie a caricamento automatico deve essere di almeno
6 h.


Ovviamente il costruttore non mi risponde.
Come devo calcolare questo parametro e cosa indica?
Se non ho capito male dovrebbe essere quanto tempo impiega il generatore, alla potenza nominale ad esaurire una carica completa, e questo mi potrebbe star bene per una caldaia a fiamma tradizionale, dove effettivamente una carica maggiore richiede un serbatoio maggiore ma per le fiamma rovescia la caldaia modula quindi non vedo un grosso senso nel creare un maxi accumulo solo perché la caldaia contiene molta legna.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da girondone »

aggiungo un dubbio:
perchè
Il periodo di combustione delle caldaie a caricamento automatico deve essere di almeno
6 h
.

no dovrebbe essere minore che per quelle a carica manuale?
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

Appoggio il tuo dubbio! Anche perchè le caldaie a caricamento automatico es. pellet avrebbero un Periodo di Combustione di quasi 0 dato che viene introdotta in camera di combustione solo la quantità di combustibile necessaria. Boh!!!
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da girondone »

cmq una letta qui dalla se non lo hai già fatto...
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=8410

quando si può viva l'accumulo!
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

avevo già letto ma non ho trovato riferimenti alla procedura di calcolo prevista dalla UNI En 303-5. Comunque considera che W l'accumulo si ma non deve essere eccessivo. Sono dovuto intervenire in alcuni impianti progettati da altri tecnici ove vi erano ad esempio una caldaia da 60 kW con due accumuli da 1500 lt. cad (totale 3000 lt) e l'impianto non andava mai a regime.
Soluzione: ho fatto eliminare un accumulo da 1500 e l'impianto funziona perfettamente.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da girondone »

beh... posso assicurarti che 1500 è il minimo che certi costruttori permettono su caldaie da 30 kw
certo che poi dipende dai collegamenti, dalla regolazioene e da cosa fa la centralina.... ecc...
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

Ovviamente su fiamma tradizionale concordo sul fatto che l'accumulo sia in grado di immagazzinare la quota di energia non sfruttabile istantaneamente dall'edificio, anche perchè la modulazione è limitata. Però sulle caldaie a fiamma rovescia, non riesco a capire la necessità di un maxi accumulo dato che a bruciare non è la legna allo stato solido bensì il "gasogeno" prodotto da questa per distillazione; ovvero quando il ventilatore non soffia, la quota di energia da dissipare è giusto quella delle braci. Quindi sono dell'idea che è giusto un accumulo ma non bisogna eccedere e soprattutto la mia perplessità (quesito iniziale) è derivante dall'applicazione di quanto riportato nella UNI EN 303-5.

V sp = 15 T B × Qn (1-0,3 QH/Qmin)

dove:
VSp è il volume del serbatoio di accumulo in litri;
QN è la potenza termica nominale in kilowatt;
TB è il periodo di combustione in ore; ??????????????
QH è il fabbisogno termico del luogo di installazione in kilowatt;
Qmin è la potenza termica minima in kilowatt.

la cosa diventa inapplicabile se il rapporto tra QH e Q min diventa maggiore di 3.4 (approssimato), dato che verrebbe un volume negativo.
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da SapereLibero »

Il dato citato è corretto, per caldaia a carica automatica è logico pensare che abbiano un'autonomia maggiore di quelle a carica manuale. Non è il combustibile dentro la camera di gassificazione, ma bensì l'intervallo di tempo in cui l'operatore deve provvedere a ricaricare il sistema. Quindi le 6 ore per le caldaie a pellet con caricatore, indicano al costruttore che deve dimensionare gli accumuli (di pellet) per garantire almeno 6 ore ininterrotte di funzionamento.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da girondone »

SapereLibero ha scritto:Il dato citato è corretto, per caldaia a carica automatica è logico pensare che abbiano un'autonomia maggiore di quelle a carica manuale. Non è il combustibile dentro la camera di gassificazione, ma bensì l'intervallo di tempo in cui l'operatore deve provvedere a ricaricare il sistema. Quindi le 6 ore per le caldaie a pellet con caricatore, indicano al costruttore che deve dimensionare gli accumuli (di pellet) per garantire almeno 6 ore ininterrotte di funzionamento.


ho appena riletto la definizione di periodo di combustione ma sono confuso
idee?
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

In merito alla risposta di Sapere libero, ho qualche perplessità, perchè se con periodo di combustione, riferito ad una caldaia a pellet la norma si riferisse all'autonomia data dal quantitativo di pellet presente nella tramoggia, beh rimango perplesso perchè non vedo come questo possa influire con la parte idraulica dell'impianto, dato che il pellet viene recapitato in camera di combustione sull abase della richiesta dell'impianto e soprattutto se ho una tramoggia da 6 quintali, cosa prendo come accumulo una piscina?
Mi poteva tornare il discorso del periodo di combustione legato all'esaurimento del combustibile presente in camera di combustione, se ci riferissimo a caldaie a legna a fiamma tradizionale ma la cosa non varrebbe per le fiamma rovescia e tanto meno per quelle a pellet specie per il discorso delle 6 ore.
Continuo a non comprendere cosa sia questo periodo di combustione!!!
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

Richiesta interpretazione ufficiale alla UNI.
VALDA80
Messaggi: 380
Iscritto il: gio feb 26, 2009 10:24

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da VALDA80 »

Nessuno ha spiegazioni in merito?
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da ugo.testa »

Spiegazioni che pretendano di essere esaustive no, ma rileggendo il tutto mi sono fatto un'idea.
Il tempo di combustione definito come tempo che impiega il generatore a consumare tutta la carica di combustibile influisce sicuramente nel giudizio del volano termico da inserire sull'impianto ai fini della sicurezza. Dalla capacità del serbatoio dipende l'energia assorbibile e quindi la capacità dell'accumulo ad assolvere ad una funzione di sicurezza. Certo che nel caso di pellet la precauzione sembra non avere un senso logico, a meno di non pensare ad un blocco del sistema di gestione di immissione.
In oltre la formula fornita dalla UNI EN 303-5 fornisce un quantitativo di energia (osservando le unità di misura in gioco), quindi l'accumulo che indica è in Kwh e non in litri. Per valorizzare il volume dell'accumulo si dovrebbe definire un valore di Delta T.
In ogni caso, (per SITEC), il fatto che per certi valori limite di QH/Qmin il valore di accumulo sia negativo, vuol dire che sopra a quei valori non è richiesto serbatoio di accumulo, in quanto il valore della potenza assorbita dal sistema (pari a 3,4 volte la potenza minima erogata dal generatore) è sufficiente a gantire il buon funzionamento senza necessità di ulteriore volano termico.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Messaggio da girondone »

la definizione data all'inizio della norma è solo per "carica manuale" per pellets ecc... non c'è la definizione
viene poi dato il valore di 6 ore dopo dalla formula...
Rispondi