
Non ha senso:
-dobbiamo per forza inserire le stratigrafie delle strutture con questo programma; fa niente se ti calcola solo la trasmittanza ma non la verifica alla condensa interstiziale e superficiale (costringendo a rifare il tutto con altri softweare);
-anni e anni per fare una "libreria utente" poi d'improvviso non serve (quasi) più aniente visto che Cened+ non ti permette, per il momento, di utilizzare materiali che non siano inseriti da loro ... con il tempo si dovrebbe implementare la libreria attraverso le nostre segnalazioni. Ma non è contorto come procedimento?
-nessun report sui MOSTRUOSI calcoli che dovremmo eseguire; ore ore ad inserire dati per poi non avere uno straccio di niente...
ecc. ecc. ecc. ce ne sono di cose per cui scuotere la testa !!!

Perchè la Lombardia non ha dato gli strumenti necessari affinchè le diverse case che programmano questi softweare (come Edilclima) potessero aggiornarsi ?
A pensarci bene tutto il sistema fa acqua: ogni regione una procedura di calcolo diversa, un albo di Certificatori Energetici diverso ... ma non siamo in Unione Europea ? Non dovrebbe esserci una maggior interazione tra le Regioni ?
Perchè hanno messo la clausola di cedevolezza?
Siamo in un vero e proprio minestrone di normative che non ci permette di lavorare in maniera seria !!!
Ci tocca per forza subire?
Non è una costrizione?
Voi cosa ne pensate?