due domande su una pratica ISPESL:
1 L'impianto è vecchiotto e l'idea sarebbe quella di mettere dei vasi di espansione da con precarica pari a 1,2 bar (+ che sufficiente per l'altezza idrostatica). il problema però è che i vasi di espansione utilizzati riportano una targhetta con la dicitura Precarica 1,5 bar. L'idea è quella di abbassarla e con un compressore di portarla a 1.2 bar.
Nei calcoli posso dichiarare cha la pressione di taratura dei vasi è 1,2 (che è quella reale) quando sulla targhetta c'è il valore 1,5?
2 la caldaia è dotata di termometro digitale... può bastare x l'ISPESL, o bisogna mettere comunque un termometro su scala graduata entro 1 metro dall'uscita del generatore?
Pratica ISPESL
Moderatore: Edilclima
Re: Pratica ISPESL
La pressione del vaso la puoi certamente abbassare.
Per il termometro non lo saprei. Comunque un termometro non ha funzioni di sicurezza né di gestione di nulla quindi non credo che all'ISPESL possa importargliene più di tanto.
Per il termometro non lo saprei. Comunque un termometro non ha funzioni di sicurezza né di gestione di nulla quindi non credo che all'ISPESL possa importargliene più di tanto.
Re: Pratica ISPESL
Metti il termometro ISPESL esterno che se escono a controllare te lo fanno mettere.....
per i vasi d'esp. ok come detto.
per i vasi d'esp. ok come detto.
Re: Pratica ISPESL
Quoto iltubo.
Il termometro va entro 0,5 metri, non 1 metro.
Il termometro va entro 0,5 metri, non 1 metro.
-
Davidedada905
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: Pratica ISPESL
Da quando il termometro va entro 0,5m? o entro 1 m? Mi risulta non ci siano distanze adl generatore per il termometroil_conte ha scritto:Quoto iltubo.
Il termometro va entro 0,5 metri, non 1 metro.
Re: Pratica ISPESL
raccolta R:2005 R.3.B.
1 Generalità
Gli impianti con vaso di espansione chiuso devono essere provvisti di:
a) valvola di sicurezza
b) valvola di intercettazione del combustibile oppure valvola di scarico termico
c) vaso di espansione chiuso
d) termostato di regolazione
e) termostato di blocco
f) pressostato di blocco
g) termometro, con pozzetto per termometro di controllo
h) manometro, con rubinetto a flangia per manometro di controllo
i) dispositivo di protezione pressione minima.
Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di mandata del generatore entro una distanza, all’esterno del mantello, non superiore ad 1 metro.
1 Generalità
Gli impianti con vaso di espansione chiuso devono essere provvisti di:
a) valvola di sicurezza
b) valvola di intercettazione del combustibile oppure valvola di scarico termico
c) vaso di espansione chiuso
d) termostato di regolazione
e) termostato di blocco
f) pressostato di blocco
g) termometro, con pozzetto per termometro di controllo
h) manometro, con rubinetto a flangia per manometro di controllo
i) dispositivo di protezione pressione minima.
Qualora i generatori non siano provvisti di tutti i dispositivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di mandata del generatore entro una distanza, all’esterno del mantello, non superiore ad 1 metro.
Re: Pratica ISPESL
altra domandina....
nel modulo RR sulla finestra "vaso di espansione chiuso" bisogna indicare il valore del "dislivello generatore sommità impianto"... non sarebbe più corretto indicare il dislivello tra la sommità dell'impianto e il vaso di espansione? io penso che tale valore serva a vedere qual'è la pressione minima di precarica del vaso di espansione... o no?
nel mio caso il dh tra sommità e pavimento centrale è 11 m, quindi la precarica mimima del vaso 1.1 bar
però il vaso è posto a 1.6 m dal pavimento della centrale e quindi il dh tra vaso e sommità impianto è 9.6 m, con precarica minima di 0.96 bar
nel modulo RR sulla finestra "vaso di espansione chiuso" bisogna indicare il valore del "dislivello generatore sommità impianto"... non sarebbe più corretto indicare il dislivello tra la sommità dell'impianto e il vaso di espansione? io penso che tale valore serva a vedere qual'è la pressione minima di precarica del vaso di espansione... o no?
nel mio caso il dh tra sommità e pavimento centrale è 11 m, quindi la precarica mimima del vaso 1.1 bar
però il vaso è posto a 1.6 m dal pavimento della centrale e quindi il dh tra vaso e sommità impianto è 9.6 m, con precarica minima di 0.96 bar