U di piani interrati

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
elross
Messaggi: 20
Iscritto il: ven lug 24, 2009 06:57

U di piani interrati

Messaggio da elross »

Scusate, volevo una conferma o una smentita, per vedere se ho capito bene o meno.
Ho un piano interrato (nel mio caso non riscaldato) e calcolo la trasmittanza con la UNI 13370. La U che trovo è quella che devo applicare al solaio superiore, come se quello fosse l'elemento di delimitazione verso l'esterno (il terreno)? giusto? perchè nella formaula per definirlo ho già preso in considerazione la Ubw e Ubf del piano interrato. Ho capito bene?
Grazie
elross
Messaggi: 20
Iscritto il: ven lug 24, 2009 06:57

Re: U di piani interrati

Messaggio da elross »

so che è una domanda banale ai più di voi, ma vorrei chiarirmi le idee. Mi potete aiutare?
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: U di piani interrati

Messaggio da Augusto »

elross ha scritto:Scusate, volevo una conferma o una smentita, per vedere se ho capito bene o meno.
Ho un piano interrato (nel mio caso non riscaldato) e calcolo la trasmittanza con la UNI 13370. La U che trovo è quella che devo applicare al solaio superiore, come se quello fosse l'elemento di delimitazione verso l'esterno (il terreno)? giusto? perchè nella formaula per definirlo ho già preso in considerazione la Ubw e Ubf del piano interrato. Ho capito bene?
Grazie
Secondo me il solaio superiore è verso un locale non riscaldato, le pareti ed il pavimento contro terra devono rispettare la trasmittanza di 0,8; intendo dire che dai locali riscaldati avrai il pavimento verso il piano interrato (non riscaldato).
Augusto 44
elross
Messaggi: 20
Iscritto il: ven lug 24, 2009 06:57

Re: U di piani interrati

Messaggio da elross »

sto facendo una certificazione energetica, quindi il mio problema non è di dover rispetttare una trasmittanza.
a parte questo è chiaro che il mio locale fuori terra, riscaldato, confina con il piano interrato non riscaldato, ma la U che trovo utilizzando le formule della UNI13370 come la devo usare? E' un valore semplificato, da applicare al solaio tra ambiente riscaldato e interrato non riscaldato? Questo è quello che io interpreto dalla UNI, ma volevo capire se è giusto.
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: U di piani interrati

Messaggio da ugo.testa »

elross ha scritto:sto facendo una certificazione energetica, quindi il mio problema non è di dover rispetttare una trasmittanza.
a parte questo è chiaro che il mio locale fuori terra, riscaldato, confina con il piano interrato non riscaldato, ma la U che trovo utilizzando le formule della UNI13370 come la devo usare? E' un valore semplificato, da applicare al solaio tra ambiente riscaldato e interrato non riscaldato? Questo è quello che io interpreto dalla UNI, ma volevo capire se è giusto.
Sicuramente non hai usato il massimo della chiarezza :( :
Non si capisce a cosa ti riferisci. Se ti trovi nel piano interrato e devi valutare il medesimo, allora i valori di U che trovi per pavimento contro terra e pareti contro terra sono le dispersioni del locale che stai calcolando, e il soffitto (verso locale riscaldato) non dovrà essere calcolato. Se invece stai facendo l'ace dei locali soprastanti (riscaldati), il valore delle trasmittanze contro terra del locale sottostante ti servono a calcolare il fattore di riduzione da applicare al soffitto soprastante (che disperde verso il locale sottostante non riscaldato)
elross
Messaggi: 20
Iscritto il: ven lug 24, 2009 06:57

Re: U di piani interrati

Messaggio da elross »

vediamo se riesco a farmi capire...
sto facendo l'ACE dei locali soprastanti riscaldati.
calcolo U tramite la formula: 1/U= 1/Uf+A/AUbf+z PUbw+hPUw+0,33nV
La U che trovo è la U del solaio tra ambiente riscaldato soprastante e ambiente interrato non riscaldato? se sì, allora poi del vano interrato non devo più calcolare nulla.
Rispondi