Spessore isolamenti
Moderatore: Edilclima
Spessore isolamenti
40 mm di polistirene espanso con pelle sono troppi?
Qualcuno sa quali sono o dove reperire gli spessori diciamo normalmente usati per gli isolamenti?
Grazie a chi risponderà
Qualcuno sa quali sono o dove reperire gli spessori diciamo normalmente usati per gli isolamenti?
Grazie a chi risponderà
Re: Spessore isolamenti
Troppi per isolate un thermos!! Se è per una L10/DLGS192/DLGS311 direi che quasi quasi è il minimo...ammesso e concesso di rientrare...jugulo ha scritto:40 mm di polistirene espanso con pelle sono troppi?
Qualcuno sa quali sono o dove reperire gli spessori diciamo normalmente usati per gli isolamenti?
Grazie a chi risponderà


Re: Spessore isolamenti
Cerca qui:jugulo ha scritto:Qualcuno sa quali sono o dove reperire gli spessori diciamo normalmente usati per gli isolamenti?
http://www.sirapgema.it/sirapgema/it/ho ... enFrameSet
Re: Spessore isolamenti
Cerca qui:
http://www.sirapgema.it/sirapgema/it/ho ... enFrameSet[/quote]
Questo è il bello del forum un'informazione al volo che ti risparmia ricerche inutili, grazie VErga a buon rendere anche se sono molto inesperto.
http://www.sirapgema.it/sirapgema/it/ho ... enFrameSet[/quote]
Questo è il bello del forum un'informazione al volo che ti risparmia ricerche inutili, grazie VErga a buon rendere anche se sono molto inesperto.
Come studio, a livello di indicazione minima al progettista edile indichiamo 5/6 cm, salvo verificare il tutto in fase esecutiva...jugulo ha scritto:Ragazzi avete ragione ma rientrare con 10 cm mi sembra esagerato......tagio ha scritto:Troppi, pochi? Se rientri vanno bene, dipende cosa c'e' oltre il polistirene.
Comunque 2 centimetri di piu' incidono in maniera ridicola sui costi.
dA QUELLO CHE HO POTUTO VEDERE SE SEI AL LIMITE, AUMENTANDO 5, 10 mm di polistirene è facile che risulti anche l'EPI.ilverga ha scritto:Chiunque di noi mastichi la fase esecutiva dei calcoli inerenti D.Lgs. 311, sa bene che il discriminante sulle nuove costruzioni è il calcolo dell'EPi, in quanto l'aumento del 30% sulla trasmittanza minima limite della singola struttura permette di avere un buon intervallo di lavoro...
Parlo di palazzine e condomini.
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Beati voi che non gagate neanche i requisiti acustici passivi degli edifici! Io li devo fare per forza altrimenti non mi rilasciano le concessioni, minimo mi ci vogliono intercapedini con 5cm di lana di vetro, infissi Climalit Silence o Pilkington Optilan Phon almeno 4+12+8, e isolamenti al calpestio gomma o lana di roccia.
Poi mi torna ogni cosa isolamento termico e acustico e moccoli dei costruttori.
Poi mi torna ogni cosa isolamento termico e acustico e moccoli dei costruttori.
vecchiaccio
E chi lo dice?? Purtroppo li devo gagare anchi'io""ingbaldiniroberto ha scritto:Beati voi che non gagate neanche i requisiti acustici passivi degli edifici! Io li devo fare per forza altrimenti non mi rilasciano le concessioni, minimo mi ci vogliono intercapedini con 5cm di lana di vetro, infissi Climalit Silence o Pilkington Optilan Phon almeno 4+12+8, e isolamenti al calpestio gomma o lana di roccia.
Poi mi torna ogni cosa isolamento termico e acustico e moccoli dei costruttori.
Climalit Silence anche qui...feltro di abbattimento acustico da aggiungere (o ancor meglio sistemi a cappotto con pannelli misto p.e.e. + lana roccia)...e tutte le altre belle cosine...per fortuna qui si ragionava solo sul termico...
Re: Spessore isolamenti
Più che altro non si usa quasi mai l'XPS, ma solo il polistirene espanso (EPS) per indenderci. Il primo è troppo rigido e crea problemi. Necessita di un incollaggio su tutta la superficie e una finitura appositamente studiata.jugulo ha scritto:40 mm di polistirene espanso con pelle sono troppià
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Che c'entra??? E poi se l'EPS è EPS-T allora acusticamente è validotagio ha scritto:Il polistirene come isolamento acustico non vale niente.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Spessore isolamenti
mI SCUSO SEMPRE PER L'IGNORANZA:SuperP ha scritto:Più che altro non si usa quasi mai l'XPS, ma solo il polistirene espanso (EPS) per indenderci. Il primo è troppo rigido e crea problemi. Necessita di un incollaggio su tutta la superficie e una finitura appositamente studiata.jugulo ha scritto:40 mm di polistirene espanso con pelle sono troppià
XPS ESTRUSO E EPS SINTERIZZATO?
SCUSATE MA I REQUISITI ACUSTICI NON DEVONO FIGURARE IL L10, O NO?ilverga ha scritto:E chi lo dice?? Purtroppo li devo gagare anchi'io""ingbaldiniroberto ha scritto:Beati voi che non gagate neanche i requisiti acustici passivi degli edifici! Io li devo fare per forza altrimenti non mi rilasciano le concessioni, minimo mi ci vogliono intercapedini con 5cm di lana di vetro, infissi Climalit Silence o Pilkington Optilan Phon almeno 4+12+8, e isolamenti al calpestio gomma o lana di roccia.
Poi mi torna ogni cosa isolamento termico e acustico e moccoli dei costruttori.
Climalit Silence anche qui...feltro di abbattimento acustico da aggiungere (o ancor meglio sistemi a cappotto con pannelli misto p.e.e. + lana roccia)...e tutte le altre belle cosine...per fortuna qui si ragionava solo sul termico...
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun mag 14, 2007 18:36
SCUSATE MA I REQUISITI ACUSTICI NON DEVONO FIGURARE IL L10, O NO?[/quote]
Che io sappia in L10 si verificano solo i requisiti termici.
Sarebbe comunque buona cosa che la relazione tecnica L10 e quella inerenete la valutazione di impatto acustico fossero reciprocamente coerenti; il consulenete termico e quello acustico si dovrebbero coordinare oppure, ancora meglio, collaborare!
Ciao......
Che io sappia in L10 si verificano solo i requisiti termici.
Sarebbe comunque buona cosa che la relazione tecnica L10 e quella inerenete la valutazione di impatto acustico fossero reciprocamente coerenti; il consulenete termico e quello acustico si dovrebbero coordinare oppure, ancora meglio, collaborare!
Ciao......
il volpi
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
La relazione sul rispetto della legge 10 e del DPCM sui requisiti acustici cono due cose fisicamente distinte ma è chiaro che le devi coordinare.jugulo ha scritto: SCUSATE MA I REQUISITI ACUSTICI NON DEVONO FIGURARE IL L10, O NO?
Ad esempio posso avere un tipo di vetro che mi soddisfa la 10 e non i r.a.
ancora piu in dettaglio se faccio una muratura a cassetta con intercapedine in poliuretano di adeguato spessore vado alla grande con l'isolamento termico ma è un troiaio dal punto di vista acustico.
vecchiaccio