Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Moderatore: Edilclima
Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Ciao a tutti.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Il problema è che la municipalizzata garantisce 16 ore di riscaldamento, quindi sono costretto a spegnerlo....
Commenti graditi.
Grazie
Qualcuno ha esperienza in merito?
Il problema è che la municipalizzata garantisce 16 ore di riscaldamento, quindi sono costretto a spegnerlo....
Commenti graditi.
Grazie
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
O_O cioè, spegne la circolazione nella rete?jugulo ha scritto:Ciao a tutti.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Il problema è che la municipalizzata garantisce 16 ore di riscaldamento, quindi sono costretto a spegnerlo....
Commenti graditi.
Grazie
Se così fosse, visto che è un impianto a bassa temperatura e il TLR è si spera ad alta, penserei ad un accumulo.
redigere redigere redigere
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
jugulo ha scritto:Ciao a tutti.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Il problema è che la municipalizzata garantisce 16 ore di riscaldamento, quindi sono costretto a spegnerlo....
Commenti graditi.
Grazie
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Impianto a pavimento con teleriscaldamento.
Cosa spegnere o l'impianto a pavimento?arkanoid ha scritto:ma può farlo??
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Penso proprio che l'unica soluzione sia quella di un accumulo inerziale che ti permetta di mantenere costante la temperatura di mandata nelle 24h come suggerito da arkanoid.arkanoid ha scritto:O_O cioè, spegne la circolazione nella rete?jugulo ha scritto:Ciao a tutti.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Il problema è che la municipalizzata garantisce 16 ore di riscaldamento, quindi sono costretto a spegnerlo....
Commenti graditi.
Grazie
Se così fosse, visto che è un impianto a bassa temperatura e il TLR è si spera ad alta, penserei ad un accumulo.
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Impianto a pavimento con teleriscaldamento.
spegnere l'impianto?jugulo ha scritto:Cosa spegnere o l'impianto a pavimento?arkanoid ha scritto:ma può farlo??
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Non spegne di fatto niente, la rete rimane sempre alle temperature di regime. Solo che il prelievo deve essere eseguito per 14-16 ore giornaliere, per le altre siamo a piedi. Infatti l'impianto a pavimento dovrebbe sempre essere acceso.
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
come disse un nostro amico (davidemorcy?)
Teleriscaldamenti e gestione calore La trombata del 21 secolo!!
Chi accetat queste forme di fornitura ai miei occhi fa una dichiarazione pubblica di atto di imbecillità: " Sono così fesso che non caccio la grana e faccio guadagnare chi mi gestisce il mio impianto vincolandomi con contratti !"
L'uomo contadino con mani grosse e cervello fino andava a vedere quanta legna doveva bruciare...
L'uomo evoluto con cervello da grandefratello non gli frega nulla di quanto consuma delega e paga!

Teleriscaldamenti e gestione calore La trombata del 21 secolo!!
Chi accetat queste forme di fornitura ai miei occhi fa una dichiarazione pubblica di atto di imbecillità: " Sono così fesso che non caccio la grana e faccio guadagnare chi mi gestisce il mio impianto vincolandomi con contratti !"
L'uomo contadino con mani grosse e cervello fino andava a vedere quanta legna doveva bruciare...
L'uomo evoluto con cervello da grandefratello non gli frega nulla di quanto consuma delega e paga!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Ma il prelievo che la municipalizzata mi dice di fare per 14-16 ore, quale normativa lo definisce?E' nazionale o locale secondo Voi?
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
DGR 412/93 e s.m.i. , però se hai i contabilizzatori di calore si può riscaldare 24 ore al giorno!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
jerryluis ha scritto:DGR 412/93 e s.m.i. , però se hai i contabilizzatori di calore si può riscaldare 24 ore al giorno
Ma il 412/93 definisce art. 9 al punto 6 comma C) che con gli impianti a pannelli radianti posso riscaldare tutto il giorno.
Esistono altre normative che lo vietano?
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
ma pensa te! Non me ne ricordavo proprio l'esistenza. Mi sono incuriosito e sono andato a vedere. Riporto il 412:jerryluis ha scritto:DGR 412/93 e s.m.i. , però se hai i contabilizzatori di calore si può riscaldare 24 ore al giorno!
Art. 9
Limiti di esercizio degli impianti termici
1. Gli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale degli ambienti devono essere
condotti in modo che, durante il loro funzionamento, non vengano superati i valori massimi di
temperatura fissati dall'art. 4 del presente decreto.
2. L'esercizio degli impianti termici è consentito con i seguenti limiti massimi relativi al periodo
annuale di esercizio dell'impianto termico ed alla durata giornaliera di attivazione:
- Zona A: ore 6 giornaliere dal 1° dicembre al 15 marzo;
- Zona B: ore 8 giornaliere dal 1° dicembre al 31 marzo;
- Zona C: ore 10 giornaliere dal 15 novembre al 31 marzo;
- Zona D: ore 12 giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile;
- Zona E: ore 14 giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile;
- Zona F: nessuna limitazione.
Al di fuori di tali periodi gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni
climatiche che ne giustifichino l'esercizio e comunque con una durata giornaliera non superiore
alla metà di quella consentita a pieno regime.
3. E' consentito il frazionamento dell'orario giornaliero di riscaldamento in due o più sezioni.
4. La durata di attivazione degli impianti non ubicati nella zona F deve essere comunque compresa
tra le ore 5 e le ore 23 di ciascun giorno.
5. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 4, relative alla limitazione del periodo annuale di esercizio ed
alla durata giornaliera di attivazione non si applicano:
a) agli edifici rientranti nella categoria E.3;
b) alle sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano
ubicate in stabili condominiali;
c) agli edifici rientranti nella categoria E.7, solo se adibiti a scuole materne e asili nido;
d) agli edifici rientranti nella categoria E.1(3), adibiti ad alberghi, pensioni ed attività
assimilabili;
e) agli edifici rientranti nella categoria E.6 (1), adibiti a piscine, saune e assimilabili;
f) agli edifici rientranti nella categoria E.8, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di
produzione.
6. Le disposizioni di cui ai commi 2 e 4 non si applicano, limitatamente alla sola durata giornaliera di
attivazione degli impianti termici per il riscaldamento degli edifici, nei seguenti casi:
a) edifici rientranti nella categoria E.2 ed E.5, limitatamente alle parti adibite a servizi senza
interruzione giornaliera delle attività;
b) impianti termici che utilizzano calore proveniente da centrali di cogenerazione con
produzione combinata di elettricità e calore;
c) impianti termici che utilizzano sistemi di riscaldamento di tipo a pannelli radianti incassati
nell'opera muraria;
d) impianti termici al servizio di uno o più edifici dotati di circuito primario, al solo fine di
alimentare gli edifici di cui alle deroghe previste al comma 5, di produrre acqua calda per usi
igienici e sanitari, nonché al fine di mantenere la temperatura dell'acqua nel circuito primario
al valore necessario a garantire il funzionamento dei circuiti secondari nei tempi previsti;
e) impianti termici centralizzati di qualsivoglia potenza dotati di apparecchi per la produzione di
calore aventi valori minimi di rendimento non inferiori a quelli richiesti per i generatori di
calore installati dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e dotati di gruppo
termoregolatore pilotato da una sonda di rilevamento della temperatura esterna con
programmatore che consenta la regolazione almeno su due livelli della temperatura
ambiente nell'arco delle 24 ore; questi impianti possono essere condotti in esercizio continuo
purché il programmatore giornaliero venga tarato e sigillato per il raggiungimento di una
temperatura degli ambienti pari a 16 °C + 2 °C di tolleranza nelle ore al di fuori della durata
giornaliera di attivazione di cui al comma 2 del presente articolo;
f) impianti termici centralizzati di qualsivoglia potenza, dotati di apparecchi per la produzione
di calore aventi valori minimi di rendimento non inferiori a quelli richiesti per i generatori di
calore installati dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e nei quali sia installato e
funzionante, in ogni singola unità immobiliare, un sistema di contabilizzazione del calore ed
un sistema di termoregolazione della temperatura ambiente dell'unità immobiliare stessa
dotato di un programmatore che consenta la regolazione almeno su due livelli di detta
temperatura nell'arco delle 24 ore;
g) impianti termici per singole unità immobiliari dotati di apparecchi per la produzione di calore
aventi valori minimi di rendimento non inferiori a quelli richiesti per i generatori di calore
installati dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e dotati di un sistema di
termoregolazione della temperatura ambiente con programmatore giornaliero che consenta
la regolazione di detta temperatura almeno su due livelli nell'arco delle 24 ore nonché lo
spegnimento del generatore di calore sulla base delle necessità dell'utente;
h) impianti termici condotti mediante “contratti di servizio energia” i cui corrispettivi siano
essenzialmente correlati al raggiungimento del comfort ambientale nei limiti consentiti dal
presente regolamento, purché si provveda, durante le ore al di fuori della durata di
attivazione degli impianti consentita dal comma 2 ad attenuare la potenza erogata
dall'impianto nei limiti indicati alla lettera e).
7. In caso di fabbricato in condominio ciascun condomino o locatario può richiedere che, a cura
delle Autorità competenti di cui all'art. 31 comma 3 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 e a
proprie spese, venga verificata l'osservanza delle disposizioni del presente regolamento.
8. In tutti gli edifici di cui all'art. 3 l'amministratore e, dove questo manchi, il proprietario o i
proprietari sono tenuti ad esporre, presso ogni impianto termico centralizzato al servizio di una
pluralità di utenti, una tabella concernente:
a) l'indicazione del periodo annuale di esercizio dell'impianto termico e dell'orario di attivazione
giornaliera prescelto nei limiti di quanto disposto dal presente articolo;
b) le generalità e il domicilio del soggetto responsabile dell'esercizio e della manutenzione
dell'impianto termico.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Considerazioni economiche:
1. Teleriscaldamento+contabilizzazione+impianto a pavimento acceso 24 ore.
2. Teleriscaldamento+contabilizzazione+radiatore acceso 14 ore
1 consumo più di 2 = bolletta più cara?
1. Teleriscaldamento+contabilizzazione+impianto a pavimento acceso 24 ore.
2. Teleriscaldamento+contabilizzazione+radiatore acceso 14 ore
1 consumo più di 2 = bolletta più cara?
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
scusa ma non capisco cosa vuoi dire, mi sembra che hai scoperto l'acqua calda!jugulo ha scritto:Considerazioni economiche:
1. Teleriscaldamento+contabilizzazione+impianto a pavimento acceso 24 ore.
2. Teleriscaldamento+contabilizzazione+radiatore acceso 14 ore
1 consumo più di 2 = bolletta più cara?
1 consuma + di 2 ... (a parità di gradi interni) ... per forza funziona 10 ore in più al giorno!
(non è detto che 1 consuma più di 2, o viceversa: ci sono molte variabli da considerare)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
La mia era una domanda verso qualcuno che avesse esperienza in merito.
Per esempio una delle variabili potrebbe essere il contabilizzatore : temperatura più bassa a parita di portata consumo meno.
anche se alla fine chi lo ha detto che gli impianti a pavimento debbano stare accesi 24 ore....
Per esempio una delle variabili potrebbe essere il contabilizzatore : temperatura più bassa a parita di portata consumo meno.
anche se alla fine chi lo ha detto che gli impianti a pavimento debbano stare accesi 24 ore....
Re: Impianto a apavimento con teleriscaldamento.
Se hai bisogno di tot potenza, se tieni a pari portata temperatura più bassa ovviamente consumi meno, ma hai più freddo. Il paragone va fatto a pari condizioni, se no buonanotte al secchiojugulo ha scritto:La mia era una domanda verso qualcuno che avesse esperienza in merito.
Per esempio una delle variabili potrebbe essere il contabilizzatore : temperatura più bassa a parita di portata consumo meno.
anche se alla fine chi lo ha detto che gli impianti a pavimento debbano stare accesi 24 ore....
redigere redigere redigere