termoflussimetro TESTO

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

termoflussimetro TESTO

Messaggio da Caino75 »

qualcuno ha avuto modo di provare il termoflussimetro della TESTO per caso?impressioni?

danke danke
vecchio leone
Messaggi: 42
Iscritto il: sab nov 01, 2008 19:45
Località: BERGAMO

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da vecchio leone »

l'ho acquistato l'anno scorso:credo che sia il piu' economico sul mercato:
ha bisogno ,come tutti i termoflussimetri del resto,di parecchio tempo per stabilizzarsi (almeno 24 ore).
I risultati mi sembrano realistici (ho avuto conferme su pareti di trasmittanza gia' note)
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da Caino75 »

Ottimo,grazie della risposta!un paio di domande:
-non è scomoda la sonda wireless ad immersione, visto che immagino necessiti di un foro?come viene installata in caso di soffitti,visto che deve star su diverse ore?
-è possibile,con l'acquisto di ulteriori sonde/piastre procedere a più misure contemporaneamente?
Spix
Messaggi: 23
Iscritto il: sab gen 19, 2008 19:05

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da Spix »

Caino75 ha scritto:-è possibile,con l'acquisto di ulteriori sonde/piastre procedere a più misure contemporaneamente?
Che io sappia la misura contemporanea su piu' elementi e' possibile al momento solo con lo strumento Thermozig (fino a 15), forse anche con la stazione Babuc di LSI, ma non ne sono sicuro.
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da Caino75 »

bè lo immaginavo, d'altronde se c'è quella differenza di prezzo....più che altro mi preoccupa il discorso che il sensore sia ad immersione. Non ne ho mai usati, ma mi sembra poco pratico se come credo ha bisogno di un foro. Se devo verificare la trasmittanza di un pavimento che mi tocca fare, andare dal vicino sottostante e chiedergli il permesso di bucare il soffitto perchè quell'altro deve fare l'ace e mica posso forargli le piastrelle? E' così che funge?
vecchio leone
Messaggi: 42
Iscritto il: sab nov 01, 2008 19:45
Località: BERGAMO

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da vecchio leone »

non capisco cosa intendi ad immersione....

il kit termoflussimetro della testo ha in dotazione una sola sonda wireless (assomiglia ad un accendigas) che serve per rilevare la temp. ambiente esterno, e di tre termocoppie con filo che vanno incollate sulla parete interna.

attento che,come tutti i termoflussimetri, da diff. di temp. deve essere almeno di 20 gradi
per avere misure attendibili.

la trasmittanza dei pavimenti e' quindi difficile da misurare :l'appartamento sotto dovrebbe essere a 0 gradi ed avere il permesso di lasciare la sonda!
Caino75
Messaggi: 265
Iscritto il: ven apr 04, 2008 19:07

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da Caino75 »

probabilmente è questione di ignoranza mia.
Sul depliant che ho visto c'è scritto: sonda radio ad immersione/penetrazione NTC
Sulla foto si vede la piastra ed appunto questo "accendigas", che tu mi dici essere il termometro per la Test..Ma allora sono un po' confuso anche io.....le sonde ad immersione che io sappia son quelle che si inseriscono in un foro appositamente praticato per determinate misure o quelle per misurare la temperatura dei fluidi...forse in questo caso intendono qualcosa di differente o per fluido intendono l'aria esterna ed ecco perchè la chiamano "ad immersione"?

incidentalmente, mi ha colpito il discorso della Tmin di 20° almeno per avere misure attendibili.Non è una differenza tanto facile da avere, sicuramente impossibile d'estate, mentre può essere fattibile d'inverno, ma finchè restiamo nel centro-nord italia, che se vai al centro-sud non è detto che per tutto l'arco della giornata hai quel DT.Di quanto possono sballare le misure per DT inferiori?

Vi ringrazio tutti per le preziosissime indicazioni
Spix
Messaggi: 23
Iscritto il: sab gen 19, 2008 19:05

Re: termoflussimetro TESTO

Messaggio da Spix »

Caino75 ha scritto:incidentalmente, mi ha colpito il discorso della Tmin di 20° almeno per avere misure attendibili.Non è una differenza tanto facile da avere, sicuramente impossibile d'estate, mentre può essere fattibile d'inverno, ma finchè restiamo nel centro-nord italia, che se vai al centro-sud non è detto che per tutto l'arco della giornata hai quel DT.Di quanto possono sballare le misure per DT inferiori?
L'errore sulla misura causato da DT piccoli e' tanto piu' evidente quanto meno accurati sono i sensori utilizzati dallo strumento. Ad esempio in termoflussimetri di fascia bassa si può avere un'incertezza sulla misura del DT anche di ±0,5°C (contro ±0,1°C dei termoflussimetri migliori), ciò equivale ad introdurre un errore per DT=10°C dell'ordine del 5%. Inoltre con DT piccoli si misurano flussi termici modesti, quindi diviene importante che la piastra di flusso sia sufficientemente sensibile. In definitiva la qualità dei sensori è una caratteristica fondamentale da valutare per la scelta di un termoflussimetro.
Rispondi