Geotermia
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Re: Geotermia
Le pompe di calore geotermiche sono l'ideale per gli impianti a pannelli radianti perchè ci fai sia il riscaldamento che il raffrescamento.jugulo ha scritto:Qualcuno ha mai utilizzato pompe geotermiche.
Vanno bene con i radiatori?
Ciao a tutti
Per i radiatori te le sconsigliano gli stessi produttori.
vecchiaccio
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Citazione testuale da produttoreManofthemoon ha scritto:scusa, ma perchè te le sconsigliano ?
Producono h20 a 60 °C, perchè non utilizzarle ? ovvio che non è così conveniente, ma funziona.
"Le prestazioni delle PdC sono misurate tramite il COP o coefficiente di prestazione. Il coefficiente di prestazione di una pompa di calore dipende dalla differenza di temperatura tra la fonte di calore e l’utilizzatore. Più grande è la differenza di temperatura, minore sarà il coefficiente di rendimento. Per questo motivo è necessario impiegare degli utilizzatori di calore che funzionino a delle temperature più basse possibili (es. riscaldamento a pavimento, 35/30 °C)."
vecchiaccio
Io resto un po' scettico con i radiatori.ingbaldiniroberto ha scritto:Citazione testuale da produttoreManofthemoon ha scritto:scusa, ma perchè te le sconsigliano ?
Producono h20 a 60 °C, perchè non utilizzarle ? ovvio che non è così conveniente, ma funziona.
"Le prestazioni delle PdC sono misurate tramite il COP o coefficiente di prestazione. Il coefficiente di prestazione di una pompa di calore dipende dalla differenza di temperatura tra la fonte di calore e l’utilizzatore. Più grande è la differenza di temperatura, minore sarà il coefficiente di rendimento. Per questo motivo è necessario impiegare degli utilizzatori di calore che funzionino a delle temperature più basse possibili (es. riscaldamento a pavimento, 35/30 °C)."
Comunque anche il raffrescamento mi da dubbi, perche la deumidificazione deve essere ben fatta, ben manutenuta. Cosa che molti utenti non sanno fare....e poi si lamentano che l'impianto non funziona
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Tanto per essere chiari: ho utilizzato la geotermia con impianto a pannelli per riscaldamento-raffrescamento solo per un' edificio pubblico perchè me l'anno imposto e mi sono dovuto rompere le ba**e per la deumidificazione.jugulo ha scritto: Io resto un po' scettico con i radiatori.
Comunque anche il raffrescamento mi da dubbi, perche la deumidificazione deve essere ben fatta, ben manutenuta. Cosa che molti utenti non sanno fare....e poi si lamentano che l'impianto non funziona
Per i radiatori non la utilizzerei neanche se mi scanni.
Ancora più chiaro per la loro inerzia termica e per la climatologia, qui in Toscana considero gli impianti a pannelli una megastronzata imposta più che altro dagli architetti, che sbattono mobili ninnoli e cazzabubboli un pò dappertutto.
Per conto mio riscaldamento tradizionale per chi si vuole scaldare, split se vuoi caldo e freddo.
Se non abbiamo più corrente perchè abbindolati da grandi co***oni siamo stati così bischeri da rinunciare al nucleare non ci posso fare niente.
Non volete iltreno? Allora andate con il ciuco che mangia solo erba però caca.
vecchiaccio
Per conto mio riscaldamento tradizionale per chi si vuole scaldare, split se vuoi caldo e freddo.
Se non abbiamo più corrente perchè abbindolati da grandi co***oni siamo stati così bischeri da rinunciare al nucleare non ci posso fare niente.
Non volete iltreno? Allora andate con il ciuco che mangia solo erba però caca.[/quote]
Sei un po' esagerato secondo me.
Andiamo con i radiatori per sempre?
Esistono anche soluzioni valide dai non fare così...
Se non abbiamo più corrente perchè abbindolati da grandi co***oni siamo stati così bischeri da rinunciare al nucleare non ci posso fare niente.
Non volete iltreno? Allora andate con il ciuco che mangia solo erba però caca.[/quote]
Sei un po' esagerato secondo me.
Andiamo con i radiatori per sempre?
Esistono anche soluzioni valide dai non fare così...
Re: Geotermia
Valuta le pdc aria aria con recuperatore.. Addio ai radiatori etc. Ideali per le case iperisolatejugulo ha scritto:Qualcuno ha mai utilizzato pompe geotermiche.
Vanno bene con i radiatori?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Geotermia
Valuta le pdc aria aria con recuperatore.. Addio ai radiatori etc. Ideali per le case iperisolate[/quote]
Mi preoccupano in quelle giornate fredde fredde......
Mi preoccupano in quelle giornate fredde fredde......
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Cambierò idea solo quando mi darete notizia di una soluzione valida che ha fatto il suo dovere senza rompere i cordoni per 35 anni di seguito, come i "vecchi" radiatori di casa mia.jugulo ha scritto: Sei un po' esagerato secondo me.
Andiamo con i radiatori per sempre?
Esistono anche soluzioni valide dai non fare così...
vecchiaccio
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Un impianto a pompa di calore geotermica se utilizzato in strutture debitamente coibentate è con impianti adatti (ovvero radianti o fancoils) è un'ottima alternativa ai sistemi tradizioni con rendimenti ben superiori; per il problema sollevato di deumidificazione ovviamente per un impianto radiante ci vuole sempre un trattamento dell'aria ma che può essere fatto anche con dei recuperatori di calore e l'impianto funziona molto bene; spero che la nostra categoria di progettisti non sia radicale e si soffermi alle soluzioni tradizionali; sono sicuramente consolidate ma non non vogliamo crescere nemmeno noi lo vedo dura per il futuro... 

Andrea Diqui