Stiferite
Moderatore: Edilclima
Stiferite
nella ristrutturazione di una copertura a terrazzo pedonabile devo rientrare nel valore di trasmittanza 0,32 al fine di ottenere gli sgravi fiscali al 55%.
Fatti i conti ho visto che ci si rientra con 6 cm di stiferite e un massetto delle pendenza in lecamix facile da 7 cm (medi).
qualcuno di voi ha già provato la stiferite, vorrei capire se da i risultati auspicati (stabilità e conducibilità 0,024) nel tempo
saluti
Fatti i conti ho visto che ci si rientra con 6 cm di stiferite e un massetto delle pendenza in lecamix facile da 7 cm (medi).
qualcuno di voi ha già provato la stiferite, vorrei capire se da i risultati auspicati (stabilità e conducibilità 0,024) nel tempo
saluti
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Stiferite
per come la penso io inserire il valore di 0,024 all'interno dei calcoli per l'energia della legge 10 non è corretto... in qunto quel dato è fornito da prove di laboratorio e non dalle norme richimate dalla legge 10Marcus ha scritto:nella ristrutturazione di una copertura a terrazzo pedonabile devo rientrare nel valore di trasmittanza 0,32 al fine di ottenere gli sgravi fiscali al 55%.
Fatti i conti ho visto che ci si rientra con 6 cm di stiferite e un massetto delle pendenza in lecamix facile da 7 cm (medi).
qualcuno di voi ha già provato la stiferite, vorrei capire se da i risultati auspicati (stabilità e conducibilità 0,024) nel tempo
saluti
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Stiferite
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Stiferite
su questo non sono d'accordo, i prodotti sono certificati a noma UNI:nicorovoletto ha scritto: per come la penso io inserire il valore di 0,024 all'interno dei calcoli per l'energia della legge 10 non è corretto... in qunto quel dato è fornito da prove di laboratorio e non dalle norme richimate dalla legge 10
http://www.stiferite.com/certificati/Di ... 0rev_1.pdf
Re: Stiferite
verificando il pacchetto noto che la bassa conducibilità del materiale accentua il problema della condensa tipico dei solai. In pratica:
- se si mette (dal basso), barriera al vapore, stiferite, massetto pendenze lecamix, impermeabilizzazione, pavimentazione; si racchiude il massetto tra 2 strati impermeabili con problemi di asciugatura e accentuazione del fenomeno della condensa. Non so se questi problemi sono risolvibili prevedendo deglia eratori.
- se si mette (dal basso), massetto pendenze lecamix, barriera vapore, stiferite, impermeabilizzazione, paviementazione; si risolvono i problemi di asciugatura e condensa ma abbiamo altre problematiche connesse alla messa in opera di un massetto di ripartizione di migliore qualità sopra l'impermeabilizzazione e a maggiori oneri di lavorazione connessi al fatto che la stiferite va messa in pendeza e quindi sagomata in corrispondenza dei bocchettoni di scarico
sono abbastanza indeciso su quale strada seguire
Consigli?
marco
- se si mette (dal basso), barriera al vapore, stiferite, massetto pendenze lecamix, impermeabilizzazione, pavimentazione; si racchiude il massetto tra 2 strati impermeabili con problemi di asciugatura e accentuazione del fenomeno della condensa. Non so se questi problemi sono risolvibili prevedendo deglia eratori.
- se si mette (dal basso), massetto pendenze lecamix, barriera vapore, stiferite, impermeabilizzazione, paviementazione; si risolvono i problemi di asciugatura e condensa ma abbiamo altre problematiche connesse alla messa in opera di un massetto di ripartizione di migliore qualità sopra l'impermeabilizzazione e a maggiori oneri di lavorazione connessi al fatto che la stiferite va messa in pendeza e quindi sagomata in corrispondenza dei bocchettoni di scarico
sono abbastanza indeciso su quale strada seguire
Consigli?
marco
Re: Stiferite
concordo! Anche io ho usato materiali della stiferite per un tetto piano. Come prevede norma, ho usato il lambda d e fatto tutto di conseguenza...
Inoltre, come spiegatomi a suo tempo da tecnici casaclima, i materiali, partendo dall'interno verso l'esterno, quando possibile , vanno disposti con permeabilità al vapore sempre maggiori, in modo che la struttura possa respirare al meglio e sfruttare il calore interno per non inumidirsi proprio dove c'è più probabilità di condensa. Se poi la tua struttura è di legno , tocca stare ancora più attenti e non mettere assolutamente due barriere altriemnti il legno interno va in malora nell'arco temporale lungo.
Inoltre, come spiegatomi a suo tempo da tecnici casaclima, i materiali, partendo dall'interno verso l'esterno, quando possibile , vanno disposti con permeabilità al vapore sempre maggiori, in modo che la struttura possa respirare al meglio e sfruttare il calore interno per non inumidirsi proprio dove c'è più probabilità di condensa. Se poi la tua struttura è di legno , tocca stare ancora più attenti e non mettere assolutamente due barriere altriemnti il legno interno va in malora nell'arco temporale lungo.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer set 30, 2009 14:08
Re: Stiferite
Quanto sopra non è corretto in quanto la 10311 attualmente in vigore, che sostituisce la vecchia legge 10, dice (con altre parole)- in presenza di prodotti soggetti a norme armonizzate di tipo, i valori da considerare come validi sono quelli risultanti dai test a cui i prodotti, secondo norma, sono stati sottoposti.nicorovoletto ha scritto:per come la penso io inserire il valore di 0,024 all'interno dei calcoli per l'energia della legge 10 non è corretto... in qunto quel dato è fornito da prove di laboratorio e non dalle norme richimate dalla legge 10Marcus ha scritto:nella ristrutturazione di una copertura a terrazzo pedonabile devo rientrare nel valore di trasmittanza 0,32 al fine di ottenere gli sgravi fiscali al 55%.
Fatti i conti ho visto che ci si rientra con 6 cm di stiferite e un massetto delle pendenza in lecamix facile da 7 cm (medi).
qualcuno di voi ha già provato la stiferite, vorrei capire se da i risultati auspicati (stabilità e conducibilità 0,024) nel tempo
saluti
Nel caso specifico: il lambda d=0,024 W/mK del pannello GT sono il risultato dei test come da norma armonizzata di tipo UNI EN 13165 (poliuretani) e più in dettaglio delgi annessi A e C.
Per eventuali altre informazioni e/o chiarimenti potrete contattarmi a info@stiferite.com oppure tramite il sito http://www.stiferite.com.
Complimenti a tutti per le interesanti discussioni cui date vita con competenza.
Baldan geom. Cristian
Stiferite srl
Re: Stiferite
Manco di esperienza, ma l'intuito mi suggerisce che realizzando l'impremeabilizzazione in un periodo caldo, dopo la maturazione del calcestruzzo, il problema dell'umidità residua sia molto relativo.Marcus ha scritto:verificando il pacchetto noto che la bassa conducibilità del materiale accentua il problema della condensa tipico dei solai. In pratica:
- se si mette (dal basso), barriera al vapore, stiferite, massetto pendenze lecamix, impermeabilizzazione, pavimentazione; si racchiude il massetto tra 2 strati impermeabili con problemi di asciugatura e accentuazione del fenomeno della condensa. Non so se questi problemi sono risolvibili prevedendo deglia eratori.
- se si mette (dal basso), massetto pendenze lecamix, barriera vapore, stiferite, impermeabilizzazione, paviementazione; si risolvono i problemi di asciugatura e condensa ma abbiamo altre problematiche connesse alla messa in opera di un massetto di ripartizione di migliore qualità sopra l'impermeabilizzazione e a maggiori oneri di lavorazione connessi al fatto che la stiferite va messa in pendeza e quindi sagomata in corrispondenza dei bocchettoni di scarico
sono abbastanza indeciso su quale strada seguire
Consigli?
marco
Nel periodo di maturazione può essere prrontata una copertura con teloni che limiti l'assorbimento di acqua in caso di pioggia.
Ho detto una castroneria?
redigere redigere redigere
Re: Stiferite
Egr. geom., il suo discorso non fa una grinza...rimane il fatto che, da quando sono state sostituite le norme UNI con le armonizzate UNI EN, i prodotti isolanti e non (mi riferisco soprattutto ai termolateizi) hanno migliorato notevolmente come per magia la propria conduttività senza cambiare le caratteristiche fisico/chimiche!Stiferite srl ha scritto:Quanto sopra non è corretto in quanto la 10311 attualmente in vigore, che sostituisce la vecchia legge 10, dice (con altre parole)- in presenza di prodotti soggetti a norme armonizzate di tipo, i valori da considerare come validi sono quelli risultanti dai test a cui i prodotti, secondo norma, sono stati sottoposti.nicorovoletto ha scritto:per come la penso io inserire il valore di 0,024 all'interno dei calcoli per l'energia della legge 10 non è corretto... in qunto quel dato è fornito da prove di laboratorio e non dalle norme richimate dalla legge 10Marcus ha scritto:nella ristrutturazione di una copertura a terrazzo pedonabile devo rientrare nel valore di trasmittanza 0,32 al fine di ottenere gli sgravi fiscali al 55%.
Fatti i conti ho visto che ci si rientra con 6 cm di stiferite e un massetto delle pendenza in lecamix facile da 7 cm (medi).
qualcuno di voi ha già provato la stiferite, vorrei capire se da i risultati auspicati (stabilità e conducibilità 0,024) nel tempo
saluti
Nel caso specifico: il lambda d=0,024 W/mK del pannello GT sono il risultato dei test come da norma armonizzata di tipo UNI EN 13165 (poliuretani) e più in dettaglio delgi annessi A e C.
Per eventuali altre informazioni e/o chiarimenti potrete contattarmi a info@stiferite.com oppure tramite il sito http://www.stiferite.com.
Complimenti a tutti per le interesanti discussioni cui date vita con competenza.
Baldan geom. Cristian
Stiferite srl
E di questo non ne faccio una colpa a voi produttori, bensì al legislatore...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Stiferite
Per il calcolo dell'energia La legge 10 fa riferimento alla UNI 10351 (allegato B DM 16.06.09) dove ben viene tenuto conto del fattore "m" di invecchiamento... le prove di laboratorio ovvero lambda d tiene conto dell'invecchiamento? inoltre la UNI EN 13165 è richiamata dalla legge 10?Stiferite srl ha scritto:Quanto sopra non è corretto in quanto la 10311 attualmente in vigore, che sostituisce la vecchia legge 10, dice (con altre parole)- in presenza di prodotti soggetti a norme armonizzate di tipo, i valori da considerare come validi sono quelli risultanti dai test a cui i prodotti, secondo norma, sono stati sottoposti.nicorovoletto ha scritto:per come la penso io inserire il valore di 0,024 all'interno dei calcoli per l'energia della legge 10 non è corretto... in qunto quel dato è fornito da prove di laboratorio e non dalle norme richimate dalla legge 10Marcus ha scritto:nella ristrutturazione di una copertura a terrazzo pedonabile devo rientrare nel valore di trasmittanza 0,32 al fine di ottenere gli sgravi fiscali al 55%.
Fatti i conti ho visto che ci si rientra con 6 cm di stiferite e un massetto delle pendenza in lecamix facile da 7 cm (medi).
qualcuno di voi ha già provato la stiferite, vorrei capire se da i risultati auspicati (stabilità e conducibilità 0,024) nel tempo
saluti
Nel caso specifico: il lambda d=0,024 W/mK del pannello GT sono il risultato dei test come da norma armonizzata di tipo UNI EN 13165 (poliuretani) e più in dettaglio delgi annessi A e C.
Per eventuali altre informazioni e/o chiarimenti potrete contattarmi a info@stiferite.com oppure tramite il sito http://www.stiferite.com.
Complimenti a tutti per le interesanti discussioni cui date vita con competenza.
Baldan geom. Cristian
Stiferite srl
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Stiferite
Mi inserisco nella discussione perché non ho capito qualche passaggio.
Che norma è la 10311 che sostituisce la 10/91? Forse il Decreto legislativo 311? E dove è scritto che devo usare il valore dichiarato?
A me sembra che io, come progettista, possa usare solo la banca dati della 10351 (che è in revisione al CTI), e per materiali non presenti o innovativi, la norma di prodotto accompagnata dalla 10456 (di progetto) con i suoi coefficienti di temperatura, umidità e invecchiamento. Mai e poi mai i valori dichiarati che si riferiscono alla produzione e non alla messa in opera.
Nel caso della stiferite, poi, quanto vale il coefficiente di invecchiamento Fa, visto che non compare sul modulo?
Che norma è la 10311 che sostituisce la 10/91? Forse il Decreto legislativo 311? E dove è scritto che devo usare il valore dichiarato?
A me sembra che io, come progettista, possa usare solo la banca dati della 10351 (che è in revisione al CTI), e per materiali non presenti o innovativi, la norma di prodotto accompagnata dalla 10456 (di progetto) con i suoi coefficienti di temperatura, umidità e invecchiamento. Mai e poi mai i valori dichiarati che si riferiscono alla produzione e non alla messa in opera.
Nel caso della stiferite, poi, quanto vale il coefficiente di invecchiamento Fa, visto che non compare sul modulo?
Re: Stiferite
la 10351 dice di usare m se non si hanno i certificati ce con norma specifica per quel materiale..Spd ha scritto:Mi inserisco nella discussione perché non ho capito qualche passaggio.
Che norma è la 10311 che sostituisce la 10/91? Forse il Decreto legislativo 311? E dove è scritto che devo usare il valore dichiarato?
A me sembra che io, come progettista, possa usare solo la banca dati della 10351 (che è in revisione al CTI), e per materiali non presenti o innovativi, la norma di prodotto accompagnata dalla 10456 (di progetto) con i suoi coefficienti di temperatura, umidità e invecchiamento. Mai e poi mai i valori dichiarati che si riferiscono alla produzione e non alla messa in opera.
Nel caso della stiferite, poi, quanto vale il coefficiente di invecchiamento Fa, visto che non compare sul modulo?
nella nuova versione lo specificheranno meglio cmq c'è scritto bene nenlla norma
in qualche post vecchio trovate l'argoment e il riferimento
avevo anche chiesto conferma verbale all'anit
saluti
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Stiferite
bhe se puoi essere più preciso graziegirondone ha scritto:la 10351 dice di usare m se non si hanno i certificati ce con norma specifica per quel materiale..Spd ha scritto:Mi inserisco nella discussione perché non ho capito qualche passaggio.
Che norma è la 10311 che sostituisce la 10/91? Forse il Decreto legislativo 311? E dove è scritto che devo usare il valore dichiarato?
A me sembra che io, come progettista, possa usare solo la banca dati della 10351 (che è in revisione al CTI), e per materiali non presenti o innovativi, la norma di prodotto accompagnata dalla 10456 (di progetto) con i suoi coefficienti di temperatura, umidità e invecchiamento. Mai e poi mai i valori dichiarati che si riferiscono alla produzione e non alla messa in opera.
Nel caso della stiferite, poi, quanto vale il coefficiente di invecchiamento Fa, visto che non compare sul modulo?
nella nuova versione lo specificheranno meglio cmq c'è scritto bene nenlla norma
in qualche post vecchio trovate l'argoment e il riferimento
avevo anche chiesto conferma verbale all'anit
saluti
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Stiferite
prova qua..
ci ho messo un pò a trovarlo...
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... lit=+10351
vai in fondo è c' è il riferimento alla 10351
ci ho messo un pò a trovarlo...
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... lit=+10351
vai in fondo è c' è il riferimento alla 10351