Atex e parere
Moderatore: Edilclima
Atex e parere
Buongiorno a tutti,
trovandomi ad affrontare un parere di conformità da presentare per uno stabilimento che produce cereali, mi viene comunicato che non esiste una classificazione Atex dei locali.
Domanda : è possibile ottenere un parere favorevole senza che vi sia la classificazione Atex dei locali.
Come è afffrontabile la valutazione del richio?
Se qualcuno ha esperienza in merito e si vuole confrontare lo rongrazio in anticipo.
trovandomi ad affrontare un parere di conformità da presentare per uno stabilimento che produce cereali, mi viene comunicato che non esiste una classificazione Atex dei locali.
Domanda : è possibile ottenere un parere favorevole senza che vi sia la classificazione Atex dei locali.
Come è afffrontabile la valutazione del richio?
Se qualcuno ha esperienza in merito e si vuole confrontare lo rongrazio in anticipo.
Re: Atex e parere
Le polveri di cereali sono una brutta bestia per l'atex. La valutazione del rischio va affrontata in generale col titolo XI del D. Lgs. 81/08 e con le norme relative sulle polveri combustibili EN 61241‐10 (CEI 31‐66) “Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri combustibili” e guida CEI 31-56. Comunque sempre più spesso vedo che alcuni Comandi - giustamente - pongono il problema delle polveri. Quindi serve classificazione e valutazione del rischio. Gira il problema al committente, ed incaricate un tecnico. Tra l'altro se nello stabilimento sono presenti lavoratori subordinati, tale valutazione era obbligatoria dal lontano 2003 (ex D. Lgs. 233/03, ora confluito nell'81). Tieni presente che gli strati di polvere possono incendiarsi od esplodere senza troppi problemi, se adeguatamente innescati (es. superfici calde, cuscinetto che grippa). Quindi nel progetto di prevenzione incendi io specificherei che il datore di lavoro dovrà adottare adeguate procedure di pulizia.
Re: Atex e parere
Quoto completamente satchmo.
Anche a me, da qualche tempo, i VVF richiedono copia della relazione di classificazione delle zone ATEX ed a volte anche la valutazione dei rischi del DdL.
Giustamente, perchè la prevenzione incendi non può certo fare a meno della prevenzione dalle esplosioni ed inoltre i VVF devono sapere bene dove eventualmente vanno a mettere il naso.
Nello specifico dei cereali, il punto focale è quello delle lavorazioni che vengono effettuate: macinazione ed essiccazione in primis.
Finchè hai a che fare con granaglie di dimensioni superiori a 0,5mm, il problema delle polveri è minore.
Per quanto riguarda l'autocombustione nei sili, c'è un interessante articolo di un convegno ad Oristano che puoi trovare nel sito dei VVF (il riferimento lo trovi su un post precedente).
Anche a me, da qualche tempo, i VVF richiedono copia della relazione di classificazione delle zone ATEX ed a volte anche la valutazione dei rischi del DdL.
Giustamente, perchè la prevenzione incendi non può certo fare a meno della prevenzione dalle esplosioni ed inoltre i VVF devono sapere bene dove eventualmente vanno a mettere il naso.
Nello specifico dei cereali, il punto focale è quello delle lavorazioni che vengono effettuate: macinazione ed essiccazione in primis.
Finchè hai a che fare con granaglie di dimensioni superiori a 0,5mm, il problema delle polveri è minore.
Per quanto riguarda l'autocombustione nei sili, c'è un interessante articolo di un convegno ad Oristano che puoi trovare nel sito dei VVF (il riferimento lo trovi su un post precedente).
Re: Atex e parere
Non solo, ma lo stesso satchmo ci aveva fornito una circolare molto utile.
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10
Re: Atex e parere
Per il parere credo non ci siano problemi, a patto che il problema venga affrontato e venga prevista la valutazione.
In fase di sopralluogo per l'ottenimento del CPI, i VVF controllano anche gli adempimenti del Dlgs 81, tra cui la valutazione Atex, e per tale occasione al valutazione deve esserci.
In fase di sopralluogo per l'ottenimento del CPI, i VVF controllano anche gli adempimenti del Dlgs 81, tra cui la valutazione Atex, e per tale occasione al valutazione deve esserci.
Re: Atex e parere
Ti ringrazio per la risposta.alessiotst ha scritto:Per il parere credo non ci siano problemi, a patto che il problema venga affrontato e venga prevista la valutazione.
Il mio dubbio era a livello di valutazione del rischio.
Comprendendo anche problematiche Atex occorre tenerne conto nella progettazione dei sistemi di sicurezza antincendio, o no?
Re: Atex e parere
Se hanno dei filtri depolveratori, essi necessitano di alimentazione idrica anrincendio. Le caratteristiche (pressione e prevalenza) te le da il costruttore.
Re: Atex e parere
Beh non sempre è possibile o economico installare erogatori sprinkler.satchmo ha scritto:Se hanno dei filtri depolveratori, essi necessitano di alimentazione idrica anrincendio. Le caratteristiche (pressione e prevalenza) te le da il costruttore.
I sistemi di trasporto pneumatico e depolverazione possono essere ben protetti con sistemi di inertizzazione a CO2 o altro (puoi vedere le NFPA 61 ed NFPA 650 come utile rifeirmento).
Certo di questo occorrerebbe tenerne conto nella pratica di prevenzione incendi (a valle di una valutazione ATEX).
Re: Atex e parere
Sono d'accordo. Intendevo dire che quando sono arrivato io dal cliente come consulente, trovavo già installati i filtri con spegnimento ad acqua (e ragnatele...).