impianto a pavimento emmetti
Moderatore: Edilclima
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
impianto a pavimento emmetti
qualcuno ha esperienza di questo materiale per la realizzazione delgi impianti a pavimento?
il prezzo sembra onesto...
MC
il prezzo sembra onesto...
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Re: impianto a pavimento emmetti
Il sistema Emmeti Floor è conforme alle EN 1964marcocinalli ha scritto:qualcuno ha esperienza di questo materiale per la realizzazione delgi impianti a pavimento?
il prezzo sembra onesto...
MC
Il pannello è quello classico in polistirene o quello con bugnature rinforzate con polietilene ad alta densità.
Anche per il tubo ci sono due soluzioni il Gerpex Floor 16x2 multistrato in polietilene media densità, rinforzato da un’anima in alluminio di 0,2mm di spessore, saldata di testa e rivestita esternamente da uno strato in polietilene alta densità e il tubo PE-Xb 17x2 in polietilene alta densità, reticolato con il sistema silanico e prodotto in conformità alle norme UNI 9338 e DIN 16892-893, l'impermeabilità all'ossigeno è garanita da uno strato in etilen-vinilalcool ed è conforme alle DIN 4726.
Il prezzo è buono, non ho rilevato controindicazioni o effetti collaterali.
Ti basta?
vecchiaccio
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
avanza!l prezzo è buono, non ho rilevato controindicazioni o effetti collaterali.
Ti basta?
lo mettersti a casa tua? (e qui che nasce la mi indecisione perchè di solito ai ns clienti montiamo un'altra marca che costa a noi circa il 35% in più...)
grazie 1000
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Scusate ma l'esempio di Manofthemoon è proprio stupido e quindi devo fare un pò di chiarezza, come Marco Cinalli sa sono il PM di un'azienda che propone pavimenti radianti, e noi utilizziamo prevalentemente il tubo multistrato che, rispetto ai tubi plastici ha una barriera totale all'ossigeno data dall'alluminio. Il pex-c in cosa sarebbe imbattibile? E' sensibile ai raggi ultravioletti (quindi se conservato male perde le caratteristiche fisiche diventando fragile), ha allungamenti tipici del materiale plastico (per questo non può praticamente essere utilizzato alle alte temperature), non ha barriera totale all'ossigeno e quindi comunque nel tempo è soggetto a quello che ne comporta (gli additivi antialghe chi li propone scusate?). Non solo, la reticolazione elettronica del pex-c è inutile perchè essa, essendo molto più costosa, è riservata a tubazioni per il sanitario, mentre le reticolazioni A e B sono di tipo chimico e quindi il tubo necessita di lavaggi per rientrare nei termini di legge per condurre acqua potabile.Manofthemoon ha scritto:Si lo so, e mi ripeto, trovo assurdo usare quel tipo di tubo, per quesl tipo di impianti il pexc è imbattibile. (esempio stupido: con il multistrato chi ci garantisce la barriera O2)
Il costo di un pavimento radiante dipende molto dal tipo di base (pannello) proposto, dall'interasse tra i tubi, dal sistema di termoregolazione. Per decidere se uno costa meno o più bisogna valutare toccando con mano i prodotti. In conclusione va bene Emmeti ma devi controllare che l'impianto sia dimensionato per funzionare in modo corretto.
JACK
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta: