ampliamento volumetrico,quali verifiche?
Moderatore: Edilclima
ampliamento volumetrico,quali verifiche?
In ambito lombardo,per l ampliamento del volume,allacciandosi sull impianto esistente,cosa bisogna verificare?
se < 20 % (del volume totale dell'edificio o dell U.I.??)
-alla trasmittanza termica del nuovo involucro edilizio (+30%)
-alla trasmittanza termic dei nuovi serramenti
-rendimento globale medio stagionale
-installazione di pannelli solari??
se > 20%
-solo EPh???
confermate?!
se < 20 % (del volume totale dell'edificio o dell U.I.??)
-alla trasmittanza termica del nuovo involucro edilizio (+30%)
-alla trasmittanza termic dei nuovi serramenti
-rendimento globale medio stagionale
-installazione di pannelli solari??
se > 20%
-solo EPh???
confermate?!
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
mi sa che per quanto riguarda l'involucro...devi rispettare per la nuova parte i valori de nuovo...non quelli ridotti per ristrutturazioni....guarda bene la 8754....ciao
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
se inferiore al 20 % devi verificare:
- trasmittanza media delle strutture trasparenti
- trasmittanza media strutture opache (credo + 30%)
- VTI
- massa superficiale e trasmittanza termica periodica
se maggiore del 20 %:
- EPh
- VTI
- massa superficiale e trasmittanza termica periodica
- trasmittanza media delle strutture trasparenti
- trasmittanza media strutture opache (credo + 30%)
- VTI
- massa superficiale e trasmittanza termica periodica
se maggiore del 20 %:
- EPh
- VTI
- massa superficiale e trasmittanza termica periodica
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
cè anche una modifica dell'impianto,in quanto i locali saranno scaldati dall'impianto esistente...al punto 6 parla dei requisiti dell'impianto,dicendo che nel caso di nuove costruzione o ristrutturazione di impianti termici si debba rispettare il fabbisogno di acs da fonti rinnovabili pari al 50%.
Quindi,deduco che se si va a mettere un radiatore in nuovo locale,si debba fare il solare...ma mi sembra assurdo!!!
Quindi,deduco che se si va a mettere un radiatore in nuovo locale,si debba fare il solare...ma mi sembra assurdo!!!
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
scusatemi ma ho un paio di dubbi....:
per le pareti nuove dell'ampliamento è come se fosse una nuova struttura e quindi i limiti di trasmittanz a sono quelli del nuovo...per eventuali modifiche sulle pareti del vecchio si maggiorano i valori del 30%
ha me sembra di averla capita così .....
per le pareti nuove dell'ampliamento è come se fosse una nuova struttura e quindi i limiti di trasmittanz a sono quelli del nuovo...per eventuali modifiche sulle pareti del vecchio si maggiorano i valori del 30%
ha me sembra di averla capita così .....
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
nessuno riesce ad aiutarmi?! 
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
Attendi un momento perchè stanno uscendo i decreti correttivi in Lombardia... Qui funziona così: Prima sparano per apparire i più bravi, poi qualcuno gli fa notare che sono degli emeriti Im..li e fanno i decreti correttivi.. penso che si tratti dello stesso team delle certificazioni energetiche...roberto.p ha scritto:nessuno riesce ad aiutarmi?!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
si,pero ieri ho fatto un ragionamento con un collega...dal 2005 ad oggi abbiamo dovuto cambiare 5 tipi di "direttive",ORA DAL 26 OTTOBRE ce da ridere....jerryluis ha scritto:Attendi un momento perchè stanno uscendo i decreti correttivi in Lombardia... Qui funziona così: Prima sparano per apparire i più bravi, poi qualcuno gli fa notare che sono degli emeriti Im..li e fanno i decreti correttivi.. penso che si tratti dello stesso team delle certificazioni energetiche...roberto.p ha scritto:nessuno riesce ad aiutarmi?!
In ogni caso,la domanda è gia presentata ricado ancora nella "vecchia" 8745.
Certo che di questi individui non se ne puo piu...
Ora devo fare questa relazione urgente (vedi familiare che deve PER FORZA iniziare i lavori)...
e l'unico dubbio che mi rimane è quello del pannello solare...
sperando sempre che l'ampliamento sia meno del 20% se no me la prendo nel...
Non so voi,ma io mi faccio questo pensiero :che tutto questo pu****io burocratico non serve assolutamente a niente se non a Regione Lombardia/cestec di riempirsi le tasche coi soldi dei cittadini,e intanto...noi lavoriamo malissimo,il cliente deve spillare un sacco di soldi per cartastraccia,e di benefici effettivi ce ne sono ben pochi se nessuno controlla.
Devo capire che se per ristrutturazione di impianto termico si intende anche il collegare due radiatore su un impianto esistente.
Io spero che basta che metto le VT e faccio le nuove strutture opache e finestrate secondo DGR...
Re: ampliamento volumetrico,quali verifiche?
dipende se l ampliamento è sotto il 20% si,se lo superi EPh di tutto l'edificio/impianto (e lì son dolori!!)etabeta1 ha scritto:scusatemi ma ho un paio di dubbi....:
per le pareti nuove dell'ampliamento è come se fosse una nuova struttura e quindi i limiti di trasmittanz a sono quelli del nuovo...per eventuali modifiche sulle pareti del vecchio si maggiorano i valori del 30%
ha me sembra di averla capita così .....