rifodera interna e condensa interstiziale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

rifodera interna e condensa interstiziale

Messaggio da nicorovoletto »

Ristrutturazione edifcio esistente, si voleva procedere con rifodera interna: 10cm di lana di vetro e cartongesso. DAto il problema della condensa interstiziale bisogna prevedere un freno vapore. Fin qui tutto nella norma

ORA

L'architetto mi propone Ytong multipor:
http://www.ytong.it/html/ita/it/ytong_p ... ct_id=1240
dove si dice che utilizzato come rifodera interna non serve freno vapore... Io ho dato un'occhiata hai dati del multipor ma mi risulta che crei problemi di condesa interstiziale, se utilizzato come nel mio caso come rifodera interna.

Chiedo consigli su come fare la rifodera interne e chiarimenti sul multipor (se l'avete già utilizzato)

Grazie
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: rifodera interna e condensa interstiziale

Messaggio da arkanoid »

ho letto la scheda ed è ambigua.
Il fatto che sia traspirante non vuol dire molto. Se lui isola, la parte verso l'esterno raggiunge temperature potenzialmente inferiori a quelle di condensazione e la parete "esistente" si imbibisce.
Ho sempre il dubbio riguardo cosa sia meglio in questi casi, ma tendo a prevedere precauzionalmente una barriera al vapore, anche se non saprei dove metterla.
redigere redigere redigere
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: rifodera interna e condensa interstiziale

Messaggio da nicorovoletto »

anzitutto grazie per la tua attenzione e per la risposta...
la mia conclusione per il materiale è la medesima...
per impedire la formazione della condensa interstiziale con rifodera interna bisogna bloccare subito la migrazione dell'umidità dall'interno verso l'esterno, quindi la barriera al vapore va messa prima di tutto (dall'interno verso l'esterno), Oppure si utilizza Polistirene estruso con pelle che ha caratteristiche di bassa permeabilità al vapore (diciamo che è già lui una barriera al vapore)

Il mio dubbio rimane, ovvero, la ditta pubblicizza il materiale come componente che può essere intallato come rifodera interna Senza barriera al vapore... ma già dalle caratteristiche di diffusione al vapore acque = 3 ... e poi dal diagramma di glaser A ME RISULTA condesa interstiziale ... bho?? O sbaglio io da qualche parte oppure....
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: rifodera interna e condensa interstiziale

Messaggio da arkanoid »

nicorovoletto ha scritto:anzitutto grazie per la tua attenzione e per la risposta...
la mia conclusione per il materiale è la medesima...
per impedire la formazione della condensa interstiziale con rifodera interna bisogna bloccare subito la migrazione dell'umidità dall'interno verso l'esterno, quindi la barriera al vapore va messa prima di tutto (dall'interno verso l'esterno), Oppure si utilizza Polistirene estruso con pelle che ha caratteristiche di bassa permeabilità al vapore (diciamo che è già lui una barriera al vapore)

Il mio dubbio rimane, ovvero, la ditta pubblicizza il materiale come componente che può essere intallato come rifodera interna Senza barriera al vapore... ma già dalle caratteristiche di diffusione al vapore acque = 3 ... e poi dal diagramma di glaser A ME RISULTA condesa interstiziale ... bho?? O sbaglio io da qualche parte oppure....
probabilmente intendono che il materiale non ha problemi di condensa nel senso che è traspirante quindi anche se il lato freddo si "inumidisce", appena si alza la temperatura di qualche grado rievapora subito. Il problema, oltre alla variazione delle caratteristiche di isolamento, secondo me è più per la parete dietro, che non è "così" traspirante, e rischia di marcire.
redigere redigere redigere
Rispondi