buon giorno
sto sclerando....
parlando di normativa nazionale escludedo il resto per ora...
non ricordo più una cosa...
se ho un ufficietto scorporato dal resto dell'edificio
ed ho dei magazzini e ricovero mezzi
cioè una zona E6 ed una E8 senza impianto di riscaldamento
devo verificare le altre cose, cioè per es le trasmitt per l'E6 ?
oppure se non ho imp non è "edificio"
scusate ma mi è tornato in mente il vecchio discorso dei capannoni dichiarati senza imp e quindi niente verifiche (cpoi il realta la legge 10 chiedeva ol Cd) e poi dopo nuovo imp in edificio esistente.. ecc. ecc...
spero di essermi spiegato
grazie
confusione!!! aiuto
Moderatore: Edilclima
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: confusione!!! aiuto
DALLA DEFINIZIONE DI EDIFICIO....girondone ha scritto:buon giorno
sto sclerando....
parlando di normativa nazionale escludedo il resto per ora...
non ricordo più una cosa...
se ho un ufficietto scorporato dal resto dell'edificio
ed ho dei magazzini e ricovero mezzi
cioè una zona E6 ed una E8 senza impianto di riscaldamento
devo verificare le altre cose, cioè per es le trasmitt per l'E6 ?
oppure se non ho imp non è "edificio"
scusate ma mi è tornato in mente il vecchio discorso dei capannoni dichiarati senza imp e quindi niente verifiche (cpoi il realta la legge 10 chiedeva ol Cd) e poi dopo nuovo imp in edificio esistente.. ecc. ecc...
spero di essermi spiegato
grazie
STRUTTURA EDILE + RELATIVO IMPIANTO. SE MANCA UNO DEI 2 NON E' EDIFICIO
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: confusione!!! aiuto
ok...
è l'interpretazione che uso/usavo anche io...
solo che sono andato in panico per fare un preventivo un pò complicato...
ne approfitto... quindi se ho un ufficio in cui installeranno apparecchio ndividuale < 15 kw che per definiz non è imp , non è edificio e quindi ninte verifica trasmittanze...
giusto?
per la parte di E8 dell'edificio in questione (sopra c' è l'appartamento) subisce un aumento > del 20% per cui il 192 chiedebbe epi e trasmittanze
vale lo stesso discorso, non è riscaldato quindi neanche verifica trasmittanze
fila?
grazie mille
è l'interpretazione che uso/usavo anche io...
solo che sono andato in panico per fare un preventivo un pò complicato...
ne approfitto... quindi se ho un ufficio in cui installeranno apparecchio ndividuale < 15 kw che per definiz non è imp , non è edificio e quindi ninte verifica trasmittanze...
giusto?
per la parte di E8 dell'edificio in questione (sopra c' è l'appartamento) subisce un aumento > del 20% per cui il 192 chiedebbe epi e trasmittanze
vale lo stesso discorso, non è riscaldato quindi neanche verifica trasmittanze
fila?
grazie mille
Re: confusione!!! aiuto
"Linee guida nazionali per la certificazione energetica dei fabbricati:
2. Campo di applicazione
Ai sensi del decreto legislativo (192/2005) la certificazione energetica si applica a tutti gli edifici delle categorie di cui all’articolo 3, del decreto Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n.412, indipendentemente dalla presenza o meno di uno o più impianti tecnici esplicitamente od evidentemente dedicati ad uno dei servizi energetici di cui è previsto il calcolo delle prestazioni."
per il caso di edifici non dotati vedere allegato 1 - linee guida - pag 23
2. Campo di applicazione
Ai sensi del decreto legislativo (192/2005) la certificazione energetica si applica a tutti gli edifici delle categorie di cui all’articolo 3, del decreto Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n.412, indipendentemente dalla presenza o meno di uno o più impianti tecnici esplicitamente od evidentemente dedicati ad uno dei servizi energetici di cui è previsto il calcolo delle prestazioni."
per il caso di edifici non dotati vedere allegato 1 - linee guida - pag 23
Re: confusione!!! aiuto
ok
ma li si parla di certificazione
io parlo di progettazioene legge 10
anche se fatta dopo....
ma li si parla di certificazione
io parlo di progettazioene legge 10
anche se fatta dopo....
Re: confusione!!! aiuto
Io ero e rimango per il no, anche in virtù della definizione data nella direttiva europea:
Articolo 2: Definizioni
1) "edificio": una costruzione provvista di tetto e di muri, per la quale l'energia è utilizzata per il condizionamento del clima degli ambienti interni; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità abitative a sé stanti;
No energia, no edificio.
Il 192 dice una cosa leggermente diversa (articolo 2, comma 1):
a) edificio è un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno;
e soprattutto poi dice(articolo 3):
1. Salve le esclusioni di cui al comma 3, il presente decreto si applica, ai fini del contenimento dei consumi energetici:
a) alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione E degli impianti in essi contenuti.
La legge 10/1991 parla e tratta dei consumi di energia negli edifici pubblici e privati
Quindi no impianto, no energia, no legge 10.
Il DPR 59 non dice nulla in proposito e solo le linee guida, come avete scritto, menzionano per la certificazione gli edifici senza impianto.
Nel caso di progettazione è impossibile determinare EPi senza impianto, e quindi niente verifica. SECONDO ME.
Il problema è spiegarlo agli impiegati comunali che ricevono la pratica, perché le mie sono interpretazioni.
PS
Attenzione alla legge sullo sviluppo (del nucleare) e alle modifiche introdotte al 192:
Art. 35.
(Efficienza energetica degli edifici)
1. Al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, all'allegato A sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al numero 14, sono soppresse le parole: «, scaldacqua unifamiliari»;
b) dopo il numero 14 è inserito il seguente:
«14-bis. Impianto tecnologico idrico sanitario è un impianto di qualsiasi natura o specie destinato al servizio di produzione di acqua calda sanitaria non incluso nel numero 14 e comprendente sistemi di accumulo, distribuzione o erogazione dell'acqua calda sanitaria».
Articolo 2: Definizioni
1) "edificio": una costruzione provvista di tetto e di muri, per la quale l'energia è utilizzata per il condizionamento del clima degli ambienti interni; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità abitative a sé stanti;
No energia, no edificio.
Il 192 dice una cosa leggermente diversa (articolo 2, comma 1):
a) edificio è un sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno;
e soprattutto poi dice(articolo 3):
1. Salve le esclusioni di cui al comma 3, il presente decreto si applica, ai fini del contenimento dei consumi energetici:
a) alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione E degli impianti in essi contenuti.
La legge 10/1991 parla e tratta dei consumi di energia negli edifici pubblici e privati
Quindi no impianto, no energia, no legge 10.
Il DPR 59 non dice nulla in proposito e solo le linee guida, come avete scritto, menzionano per la certificazione gli edifici senza impianto.
Nel caso di progettazione è impossibile determinare EPi senza impianto, e quindi niente verifica. SECONDO ME.
Il problema è spiegarlo agli impiegati comunali che ricevono la pratica, perché le mie sono interpretazioni.
PS
Attenzione alla legge sullo sviluppo (del nucleare) e alle modifiche introdotte al 192:
Art. 35.
(Efficienza energetica degli edifici)
1. Al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, all'allegato A sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al numero 14, sono soppresse le parole: «, scaldacqua unifamiliari»;
b) dopo il numero 14 è inserito il seguente:
«14-bis. Impianto tecnologico idrico sanitario è un impianto di qualsiasi natura o specie destinato al servizio di produzione di acqua calda sanitaria non incluso nel numero 14 e comprendente sistemi di accumulo, distribuzione o erogazione dell'acqua calda sanitaria».
Re: confusione!!! aiuto
grazie mille
per l'intervento
quoto tutto
per l'intervento
quoto tutto