alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da -- Max -- »

Ciao a tutti, mi trovo nella situazione di dover progettare gli impianti idrici antincendio per una autorimessa di 3 piani interrati.

Il DM dell'86 impone per il terzo piano interrato lo sprinkler, mentre per gli altri mi possono bastare 2 idranti.

Non riesco però a capire se posso utilizzare una unica alimentazione da acquedotto per entrambi gli impianti: mi sembrava che la vecchia 9490 lo vietasse.

La portata non dovrebbe essere esagerata, quindi l'acquedotto non dovrebbe avere problemi tecnici a fornirmi quanto mi serve; il dubbio è solo sulla possibilità di realizzare una alimentazione di questo tipo ( solo acquedotto ) senza ricorrere a vasche e gruppi UNI

Grazie e buona giornata a tutti
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da Terminus »

A norma UNI EN 12845 la cosa è possibile, ma a condizioni estremamente stringenti.
Vedi il paragrafo 9.6.4 per alimentazioni idriche combinate (versione 2005), che stabilisce che queste debbano essere di tipo singolo superiore o doppio.
Insomma l'acquedotto dovrebbe darti portata e pressione da te richieste (dichiarandotelo in forma scritta) h24, da due tronchi indipendenti.
In alternativa sebatoio e due o più pompe.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da -- Max -- »

secondo te, acquedotto permettendo, aggiro l'ostacolo chiedendo due contatori, uno per idranti e uno per sprinkler?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da Terminus »

I due contatori sarebbero derivati dallo stesso ramo di acquedotto.
Non avresti comunque un'alimentazione singola superiore o doppia.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da -- Max -- »

è vero, ma per i due impianti alimentati singolarmente mi dovrebbe bastare l'alimentazione singola normale, neanche superiore... dico cretinate?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da Terminus »

L'alimentazione idrica, anche dividendo i due impianti con o senza contatori separati, è sempre la stessa, ovvero il ramo dell'acquedotto.

Lo scopo di quanto scritto nella UNI è chiaro: l'alimentazione in questi casi deve avere ben determinate caratteristiche, perchè altrimenti potresti non avere le prestazioni richieste contemporaneamente ai due impianti antincendio.

Inoltre il gestore dell'acquedotto dovrebbe sempre garantirti in forma scritta le prestazioni richieste contemporaneamente dai due impianti.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da -- Max -- »

Non trovo dove mi dice che devo avere una alimentazione singola superiore per ogni impianto.

Non è polemica, sia chiaro, è solo che voglio capire... ci ballano un bel po' di migliaia di euro se devo per forza fare la vasca e il committente giustamente vuole che sia davvero l'ultima spiaggia.

PS: in fin dei conti è la stessa cosa di avere due fabbricati uno a fianco dell'altro: in uno alimento una piccola rete sprinkler e nell'altro 6 idranti. Avrò due attacchi ( uno per fabbricato con diversa proprietà ) sempre derivati dalla medesima manica dell'acquedotto. Sbaglio?

PPS: ovviamente sono a posto se l'acquedotto mi garantisce che quel tratto è chiuso ad anello ( mi è già capitato ) e quindi ho una alimentazione singola superiore.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da Terminus »

Avresti due attività diverse, tra loro indipendenti (e compartimentate).
La probabilità di incendio contemporaneo e quindi richiesta contemporanea all'acquedotto sarebbe trascurabile, quindi i requisiti dell'alimentazione di norma sono inferiori.

Nel tuo caso, se hai un incendio, puoi dover intervenire con gli idranti mentre gli sprinkler sono in funzione, quindi la UNI EN 12845 ti dice che se hai un'alimentazione combinata, questa deve essere singola superiore o doppia.

Puoi risparmiare magari alimentando gli idranti con un serbatoio+singola pompa e gli sprinkler con l'acquedotto.
Avatar utente
arien
Messaggi: 439
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da arien »

scusatemi se riprendo questa discussione ma sto studiando un po di normativa e parrallelamente sto rianalizzando alcuni casi affrontati durante esperienza lavorativa presso ditta installatrice.

arrivo al dunque...

Ho letto che a partire dal 3° piano interrato è obbligatorio impianto anticnendio automatico in autorimessa.
Io ricordo che è stato realizzato un impianto antincnedio automatico sprinkler + idranti per autorimmesa sche si svilluppava per solo due pianti interrati.
Se lo sprinkler non era obbligatorio come mai è stato realizzato?

Quali sono altre motivazionin per realizzare un impianto sprinkler in autorimessa?

ho letto alcuni post precedenti (come questo... http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... messa+3500) in cui il parametro discriminante è la superficie di compartimentazione.

mi potete dare qualche info aggiuntiva ed eventualmente anche dei riferimenti?

Mi scuso se in questa sezione del forum non faccio altro che fare domande e partecipare poco alla parte di risposte di altri quesiti ma come sopra scritto sono in fase di studio e formazione...
spero magari un giorno di avere un bagaglio di conoscenza da potermi permettere a rispondere ai quesiti degli utenti...
Avatar utente
arien
Messaggi: 439
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da arien »

ho contrallato il progetto oggetto del post precedente e l'autorimessa in questione, di cui ho seguito i lavori ha un solo compartimento avente sup. inferiore a 2500 mq.Per cui ritengo che l'idea di realizzare impianto spegnimento automantico nn sia fine all'incremento della superficie massima del compartimento come espressamente previsto dal d.m. 1/2/86.

e quindi??
Ho assistito alla realizzazione di un opera non necessaria?
Io non penso visto al costo dell'impianto..
che dite?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da Terminus »

Forse una misura compensativa per una procedura di deroga ?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: alimentazione contemporanea idranti e sprinkler

Messaggio da gararic »

o forse perchè lo richiede l'assicuratore....
(si tratta di un'autorimessa inseita in un contesto esempio alberghiero?)
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi