Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
STMingegneria
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 08, 2008 18:09

Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da STMingegneria »

Salve a tutti. Volevo chiedere se qulcuno sa dove si trovano le prescrizioni del valore dello schermo per energia attraverso le superfici vetrate pari a cf=0.8 (tende bianche interne) quando si esegue una certificazione. Edilclima lo pone uguale a 0.8 appunto, ma leggendo la norma UNI TS 11300-1 e le prescrizioni sulla certificazione dell'ultimo decreto, cosi come il dpr 412 e modifiche non trovo traccia di questi dati.
Me ne sono accorto perchè ho eseguito una verifica su uno stabile nuovo a Palizzi ( RC) dove essendo loro in zona C hanno un limite estivo pari a 30 kW/mqanno, e vi assicuro che con il sole che c'è in quel posto risulta pressochè impossibile verificare questo limite con un cf pari a 0.8 come impone il programma edilclima. Ho chiesto ad un loro tecnico ma non mi ha saputo dire dove prendeva il valori in particolare per il caso estivo.
Voi ne sapete qualcosa?http://www.edilclima.it/forum/posting.php?mode=post&f=5#
:?:

Ing. Roberto
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da SuperP »

STMingegneria ha scritto:Ho chiesto ad un loro tecnico ma non mi ha saputo dire dove prendeva il valori in particolare per il caso estivo.
Scusa?? ti hanno detto che non sanno da dove deriva quel dato? Non ci credo, proprio no.

Cmq lo 0,8 è per l'inverno, per l'estate è 1 (ache da valori default di EC)

Trovi le spiegazioni sul manuale
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
geocer
Messaggi: 350
Iscritto il: lun mag 25, 2009 15:20

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da geocer »

Non so se ho capito bene ma ti stai riferendo ai "Fattori di riduzione per alcuni tipi di tenda"?
La Norma UNI TS11300-1 prospetto 14 dice:
Fattori di riduzione per alcuni tipi di tenda: tende bianche - interna: 0.65-0.80-0.95
:oops: mi scuso però se non ho capito il problema.
Ciao
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
STMingegneria
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 08, 2008 18:09

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da STMingegneria »

No, non si tratta di sapere dove sono i fattori di riduzione, quelli sono nella norma UNI TS 11300, e fino a li ci siamo. Per certificare, il valore di cf deve essere impostato ad un valore ben determinato a quanto sembra, ma non so chi lo dica e dove sta scritto. A domanda al tecnico mi è stato risposto che sono fissi a 0.8 sempre sia per il caso estivo sia per quello invernale ( infatti vengono sottolineati in arancione come valori di default) inoltre non possono essere differenziati tra inverno ed estate, ma non mi ha detto ( voluto e non si ricorda) dove sta scritto che devono essere pari a 0.8 in particolare per quanto riguarda il caso estivo.
Ripeto la cosa è particolarmente evidente nel caso di case costruite in zona C o con ampie vetrate. Se fosse vero non avrebbero valore gli schermi mobili integrati nelle superfici come le persiane o gli scuri ecc...mentre l'unica cosa possibile sarebbero gli schermi fissi come le velette oppure agire sul vetro attreverso il fattore solare che andrebbe ad incidere molto nel caso invernale ecc...MI Mi sembra un problema non secondario.

Roberto
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da Augusto »

STMingegneria ha scritto: Ripeto la cosa è particolarmente evidente nel caso di case costruite in zona C o con ampie vetrate. Se fosse vero non avrebbero valore gli schermi mobili integrati nelle superfici come le persiane o gli scuri ecc...mentre l'unica cosa possibile sarebbero gli schermi fissi come le velette oppure agire sul vetro attreverso il fattore solare che andrebbe ad incidere molto nel caso invernale ecc...MI Mi sembra un problema non secondario.

Roberto
A me pare che si tratti di valori proposti, ma comunque modificabili, quindi puoi inserire il valore che ritieni più corretto.
Inoltre si tratta di un coefficiente che riguarda le tende; per tapparelle e persiane devi usare il campo schemi.
Prova anche a vedere il manuale di istruzioni
Augusto 44
SuperP
Messaggi: 11495
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da SuperP »

Augusto ha scritto:A me pare che si tratti di valori proposti, ma comunque modificabili, quindi puoi inserire il valore che ritieni più corretto.
Inoltre si tratta di un coefficiente che riguarda le tende; per tapparelle e persiane devi usare il campo schemi.
Prova anche a vedere il manuale di istruzioni
quoto
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
STMingegneria
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 08, 2008 18:09

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da STMingegneria »

No purtroppo gli schermi hanno influenza solo nel campo delle potenze (metodo carrier) ma non su quello dell'energia per cui non influiscono minimamente. La stessa edilclima mi ha risposto dicendo che sarebbe una buona idea differenzialre nel calcolo il cf estivo ed invernale. Per il valore del cf non è modificabile a piacimento ci mancherebbe, però non so dove andare in cerca. grazio comunque a tutti.
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da Augusto »

STMingegneria ha scritto:No purtroppo gli schermi hanno influenza solo nel campo delle potenze (metodo carrier) ma non su quello dell'energia per cui non influiscono minimamente. La stessa edilclima mi ha risposto dicendo che sarebbe una buona idea differenzialre nel calcolo il cf estivo ed invernale. Per il valore del cf non è modificabile a piacimento ci mancherebbe, però non so dove andare in cerca. grazio comunque a tutti.
Come non è modificabile? Entri nel campo e scrivi quello che vuoi
Augusto 44
STMingegneria
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 08, 2008 18:09

Re: Valore del cf invernale ed estivo nella certificazione

Messaggio da STMingegneria »

Si lo so che sono modificabili, ma quando fai la certificazione i dati degli apporti interni, come l'energia elettrica ecc.. sono fissi altrimenti basta modficare i w/mq per fare rientrare quasi tutto. Per questa ragione quando sciegli certifcazione i dati che non si possono modificare vengono evidenziati in arancio. Voglio capire dove sta scritto i valori da assumere.
Roberto
Rispondi