Schermature esterne e DPR 59/2009
Moderatore: Edilclima
Schermature esterne e DPR 59/2009
Salve a tutti,
sono un ingegnere Italiano ed attualmente lavoro per una società di ingegneria con sede a Londra.
Facendo qualche ricerca sulla normativa italiana ho trovato questo forum e mi sembra davvero molto utile
Stiamo progettando l'impianto di condizionamento per il foyer di un edificio molto prestigioso. L'atrio è completamente vetrato. In base al decreto 311 dovremmo installare delle schermature mobili esterne.
Se invece si legge il DPR 2 aprile 2009 si deduce che le schermature esterne "fisse" possono essere omesse se le superfici vetrate hanno un fattore solare inferiore a 0.5. Noi stiamo proponendo un sistema a doppia pella senza le schermature interne. Il vetro interno sarà un doppio vetro ad alte prestazioni (g-value = 0.33), il vetro singolo esterno avrà delle bande smerigliate. Nel complesso quindi aspiriamo ad ottenere un fattore solare complessivo pari a circa 0.25.
In base alla mia interpretazione non dovrei avere bisogno di schermature esterne, ma mi piacerebbe avere il parere da persone che lavorano quotidianamente in Italia.
Spero qualcuno potrà aiutarmi.
Grazie
sono un ingegnere Italiano ed attualmente lavoro per una società di ingegneria con sede a Londra.
Facendo qualche ricerca sulla normativa italiana ho trovato questo forum e mi sembra davvero molto utile
Stiamo progettando l'impianto di condizionamento per il foyer di un edificio molto prestigioso. L'atrio è completamente vetrato. In base al decreto 311 dovremmo installare delle schermature mobili esterne.
Se invece si legge il DPR 2 aprile 2009 si deduce che le schermature esterne "fisse" possono essere omesse se le superfici vetrate hanno un fattore solare inferiore a 0.5. Noi stiamo proponendo un sistema a doppia pella senza le schermature interne. Il vetro interno sarà un doppio vetro ad alte prestazioni (g-value = 0.33), il vetro singolo esterno avrà delle bande smerigliate. Nel complesso quindi aspiriamo ad ottenere un fattore solare complessivo pari a circa 0.25.
In base alla mia interpretazione non dovrei avere bisogno di schermature esterne, ma mi piacerebbe avere il parere da persone che lavorano quotidianamente in Italia.
Spero qualcuno potrà aiutarmi.
Grazie
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Se non sei in Lombardia, Emilia Romagna, Ligura e Piemonte allora hai ragione.Rojj ha scritto:In base alla mia interpretazione non dovrei avere bisogno di schermature esterne, ma mi piacerebbe avere il parere da persone che lavorano quotidianamente in Italia.
P.S: come fai a fare i calcoli termici con gli edifici a doppia pelle? Simulazione dinamica? Sw?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mer ott 08, 2008 18:09
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Si l'hai interpretato correttamente.
Resta solo la verifica dell'EPi invernale ed estivo, che come ben sai con un fattore solare così alto la condizione invernale è molto penalizzata.
Roberto
Resta solo la verifica dell'EPi invernale ed estivo, che come ben sai con un fattore solare così alto la condizione invernale è molto penalizzata.
Roberto
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Grazie Super P,SuperP ha scritto:Se non sei in Lombardia, Emilia Romagna, Ligura e Piemonte allora hai ragione.Rojj ha scritto:In base alla mia interpretazione non dovrei avere bisogno di schermature esterne, ma mi piacerebbe avere il parere da persone che lavorano quotidianamente in Italia.
P.S: come fai a fare i calcoli termici con gli edifici a doppia pelle? Simulazione dinamica? Sw?
purtroppo l'edificio è in Lombardia! Spero che sia possibile ottenere una deroga, dato che l'edificio performa in generale molto bene.
Si i calcoli li faccio con la simulazione dinamica il software (che qui è ormai uno standard) è IES (www.iesve.com).
Normalmente considero l'intercapedine della doppia pelle come una zona e la divido in due metà (parte bassa e parte alta) in modo da poter considere l'effetto camino. Introduco poi delle finestre fittizie per tener conto delle perdite di carico nell'intercapedine ed introduco delle schermature interne che assorbon il calore. E' chiaramente un metodo approssimato, ma da risultati molto soddisfacenti e molto vicini quelli calcolati da produttori specialisti in facciate. Ho fatto anche alcuni esperimenti con CFD ma mi sembra eccessivo per scopi pratici.
Non riesco purtroppo a trovare l'immagine con il grafico in cui mostro come il flusso nella facciata segue l'irraggiamento solar sulla stessa.
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Grazie per la risposta.STMingegneria ha scritto:Si l'hai interpretato correttamente.
Resta solo la verifica dell'EPi invernale ed estivo, che come ben sai con un fattore solare così alto la condizione invernale è molto penalizzata.
Roberto
EPi invernale è un problema infatti, ma stiamo usando travi fredde e UTA con ruote termiche gemelle che ci aiutano parecchio!

Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Allora non vale il dpr 59, ma la dgr 8745 http://www.cened.it/rl?pid=03170001Rojj ha scritto:purtroppo l'edificio è in Lombardia! .
Dal 26 ottobre inoltre devi fare i calcoli con la procedura CENED + (decreto 11 giugno 2009), prima con il CENED (decreto 15883/2007).
Quindi tutte le tue simulazioni NON sono spendibili!!
Bella gatta da pelare..
Sul sito cened c'è il forum, prova a scrivere di là indirizzando allo Staff CENED.
ALtrimenti sentili via email info.tecniche chiocciola cened.it e poi raccontaci
In base alle ultime precisazioni, puoi usare anche vetri a controllo solare, ma devi verificare lo sfruttamento ottimale della radiazione solare in estate ed in inverno.. UN po' duro da fare.. ma tanto nessuno controlla in Italia..

COme siamo messi in Inghilterra con la legislazione? Apri un post e raccontaci
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Per quel che si diceva anche in post aperto da me, sarebbero obbligatori sistemi esterni mobili in grado di oscurare il 70% dell'energia incidente in estate e lo 0% in inverno, fatto salvo l'applicazione di sistemi filtranti con analoghe prestazioni, che non mi è chiaro se esistano.
P.S. sono contrario alle deroghe "per bellezza", chi progetta reputo corretto che debba confrontarsi con le stesse verifiche sia che si tratti della casa del poveraccio sia che si tratti dell'hotel del miliardario, anzi, a maggior ragione.
P.S. sono contrario alle deroghe "per bellezza", chi progetta reputo corretto che debba confrontarsi con le stesse verifiche sia che si tratti della casa del poveraccio sia che si tratti dell'hotel del miliardario, anzi, a maggior ragione.
redigere redigere redigere
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Sono d'accordo, ma su di un edificio di pregio io credo si possa essere "solo un po'" piu' flessibili.arkanoid ha scritto:Per quel che si diceva anche in post aperto da me, sarebbero obbligatori sistemi esterni mobili in grado di oscurare il 70% dell'energia incidente in estate e lo 0% in inverno, fatto salvo l'applicazione di sistemi filtranti con analoghe prestazioni, che non mi è chiaro se esistano.
P.S. sono contrario alle deroghe "per bellezza", chi progetta reputo corretto che debba confrontarsi con le stesse verifiche sia che si tratti della casa del poveraccio sia che si tratti dell'hotel del miliardario, anzi, a maggior ragione.
In generale io sono per un diverso approccio. L'obiettivo finale è quello di ridurre le emissioni di CO2 legate all'utilizzo dell'edificio.
Se io voglio avere un bel foyer vetrato dovrei essere libero di averlo (con dei limiti è chiaro), ma dovrei a questo punto cercare di fare meglio in altre parti dell'edificio cosi che, nel complesso, il mio target di emissioni venga raggiunto.
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Se vai sul sito del Cened cerca la "precisazione" di luglio 2009, dove hanno chiarito che:
- per superfici esposte tra Nord-Est e Nord-Ovest non serve la verifica,
- che devi ombreggiare del 70% il 21 luglio
- che comunque devi rispettare il FLDm
- che devi dimostrare l'utilizzo "ottimale" della radiazione il 21 dicembre
- che se usi vetri a controllo solare devi fare lo stesso le verifiche.
Quindi situazione controllabile.
Non ti preoccupare delle deroghe, che sono sicuro che non ne avrai bisogno per rientrare sotto i limiti di legge.
Discorso diverso se volevi provare a stare in classe "A"; e in ogni caso quello è un valore convenzionale individuato per approssimazioni, e svincolato dalla realtà.
- per superfici esposte tra Nord-Est e Nord-Ovest non serve la verifica,
- che devi ombreggiare del 70% il 21 luglio
- che comunque devi rispettare il FLDm
- che devi dimostrare l'utilizzo "ottimale" della radiazione il 21 dicembre
- che se usi vetri a controllo solare devi fare lo stesso le verifiche.
Quindi situazione controllabile.
Non ti preoccupare delle deroghe, che sono sicuro che non ne avrai bisogno per rientrare sotto i limiti di legge.
Discorso diverso se volevi provare a stare in classe "A"; e in ogni caso quello è un valore convenzionale individuato per approssimazioni, e svincolato dalla realtà.
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Grazie, molto utile!Spd ha scritto:Se vai sul sito del Cened cerca la "precisazione" di luglio 2009, dove hanno chiarito che:
- per superfici esposte tra Nord-Est e Nord-Ovest non serve la verifica,
- che devi ombreggiare del 70% il 21 luglio
- che comunque devi rispettare il FLDm
- che devi dimostrare l'utilizzo "ottimale" della radiazione il 21 dicembre
- che se usi vetri a controllo solare devi fare lo stesso le verifiche.
Quindi situazione controllabile.
Non ti preoccupare delle deroghe, che sono sicuro che non ne avrai bisogno per rientrare sotto i limiti di legge.
Discorso diverso se volevi provare a stare in classe "A"; e in ogni caso quello è un valore convenzionale individuato per approssimazioni, e svincolato dalla realtà.
Stiamo in realtà puntando alla classe B. Almeno era quello che avevamo nel preliminare.
Re: Schermature esterne e DPR 59/2009
Grazie per la risposta.SuperP ha scritto:Rojj ha scritto:
COme siamo messi in Inghilterra con la legislazione? Apri un post e raccontaci
Vado in vacanza tra un paio di giorni (e finalmente!!) quando torno provo ad aprire questo post.