diagnosi energetica
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven set 04, 2009 19:44
diagnosi energetica
per effettuare la certificazione di un edifcio occorre una diagnosi avvalendosi, indicano le linee guida, dell'attestato di qualificazione energetica. se questo non esiste occorre redigerlo, ma come faccio a conoscere i materiali utilizzati per i vari componenti l'involucro edilizio (muri, pareti pavimenti etc)
Re: diagnosi energetica
Guarda che la diagnosi e' una cosa serie.
Se sei in grado di fare una diagnosi energetica, l'ace viene da se!
Fammi indovinare e' il tuo primo ACE?
Se sei in grado di fare una diagnosi energetica, l'ace viene da se!
Fammi indovinare e' il tuo primo ACE?
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven set 04, 2009 19:44
Re: diagnosi energetica
hai ragione, è la mia prima ACE. comunque non mi hai risposto. mi spiego meglio, per un edificio appena completato dovrebbe esserci la verifica termica ex. dl 311/06 e la successiva relazione tecnica ai sensi dell'art. 28 l. 10/91 del direttore dei lavori. partendo da questi posso fare l'ace. ma se non ho nulla di ciò devo effettuare la verifica? quindi devo fare i dovuti rilievi dell'edificio.
come mi comporto invece per la relazione di cui all'art. 28, non posso farla certo io che non ho seguito i lavori.
come mi comporto invece per la relazione di cui all'art. 28, non posso farla certo io che non ho seguito i lavori.
Re: diagnosi energetica
Se sei sul nuovo il DL deve sottoscrivere i materiali utilizzati e non ci sono santi!DavideRiccelli ha scritto:hai ragione, è la mia prima ACE. comunque non mi hai risposto. mi spiego meglio, per un edificio appena completato dovrebbe esserci la verifica termica ex. dl 311/06 e la successiva relazione tecnica ai sensi dell'art. 28 l. 10/91 del direttore dei lavori. partendo da questi posso fare l'ace. ma se non ho nulla di ciò devo effettuare la verifica? quindi devo fare i dovuti rilievi dell'edificio.
come mi comporto invece per la relazione di cui all'art. 28, non posso farla certo io che non ho seguito i lavori.
Se sei sull'esistente di XY anni fa ti avvali o dell'esperienza personale, o delle indicazioni del CTI, non mi ricordo dove c'era un abaco delle strutture tipo (mai usato ma esiste).
Comunque per quel poco che ho visto io, vale molto di più l'esperienza di gente che si è fatta i calli sulle mani durante gli anni, confrontati con colleghi, che i corsi di sostentamento regionali.. Quelli valgono meno della carta igienica Fox-Chian mezzo velo di carta abrasiva del 50

Non da ultimo reperisci testi anche vecchi di termotecnica.. trovi tutte le informazioni necessarie.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....