Requisisti per essere certificatori (Lazio) & Aspetti iscali

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbione
Messaggi: 54
Iscritto il: mar set 08, 2009 09:03

Requisisti per essere certificatori (Lazio) & Aspetti iscali

Messaggio da fabbione »

Buongiorno a tutti Voi,
Volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo i requisiti per divenire soggetti certificatori e sugli aspetti fiscali.
Sono un giovane Ingegnere Meccanico (Vecchio Ordinamento) iscritto all’albo da due anni(Sezione B). Al momento sono dipendente di una azienda che non ha nulla a che vedere con gli aspetti energetici, sono esclusi conflitti di interesse con l’attivita’ di certificatore.
Non avendo la mia regione (il Lazio) legiferato in materia posso io rilasciare il documento di certificazione energetica? Sulle linee guida si dice che le persone abilitate sono “ Professionisti, liberi o associati, iscritti ai relativi ordini o collegi...”
Inoltre, qualcuno di voi puo’ consigliarmi come fatturare le prestazioni che svolgo? Fino a questo momento ho rilasciato delle ricevute per “Prestazioni occasionali”.
Grazie mille per il vostro aiuto,
Fabio
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: Requisisti per essere certificatori (Lazio) & Aspetti iscali

Messaggio da p.giordano »

Se la regione Lazio non istituisce un albo con requisiti particolari dovresti poter firmare, sempre tenendo presente la questione un po' sibillina dell "ambito delle proprie competenze" definito dal DLgs 115/08.
Questo almeno fino a quando un DM non definira' anche la questione dei certificatori.
D'altra parte anche solo per una questione di correttezza professionale non dovresti firmare cose che non sei in grado di valutare.

Per quanto riguarda la fatturazione non credo che tu abbia molta scelta: P. IVA.
Puoi optare per il regime dei minimi (max 30000 Euro/anno) che personalmente trovo molto semplice e conveniente.
Siccome sei dipendente, devi anche pagare il 2% di integrativo ad INARCASSA ed iscriverti alla gestione separata INPS a cui paghi un altro 17%.

----
Paolo
Rispondi