AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Mattesan
Messaggi: 464
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Mattesan »

Le linee guida nazionali prevedono di poter fare una autodichiarazione,
qualcuno mi sa dire come funziona?
grazie
Mattesan
Messaggi: 464
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Mattesan »

Mattesan ha scritto:Le linee guida nazionali prevedono di poter fare una autodichiarazione,
qualcuno mi sa dire come funziona?
grazie
Qualcuno ne ha mai fatta una?
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da p.giordano »

E' molto semplice. Il prorpietario dichiara che l'immobile e' in classe G e che i consumi sono molto alti.
Una copia la consegna all'acquirente/inquilino ed una seconda la invia per raccomandata alla regione.

Qui trovi il fac-simile della regione Piemonte:
http://www.regione.piemonte.it/ambiente ... azione.pdf
Mattesan
Messaggi: 464
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Mattesan »

Grazie!!
solamente che il notaio che deve fare l'atto vuole una regolare certificazione e non una autocertficazione..
che p***e questi notai (senza offendere nessuno)!!!
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da p.giordano »

Mattesan ha scritto:Grazie!!
solamente che il notaio che deve fare l'atto vuole una regolare certificazione e non una autocertficazione..
che p***e questi notai (senza offendere nessuno)!!!
Sbattigli sotto il naso il DM_26-06-2009 (Linee Guida) e digli che se rifiuta l'autodichiarazione fai una segnalazione all'ordine (dei notai :wink:).
Facciamoci rispettare :evil: :evil:
Mattesan
Messaggi: 464
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Mattesan »

In toscana se la data della certificazione è antecedente al 25 giugno 2009,
non deve rispettare sia le nuove linee guida che il dpr 59.. Giusto?
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da p.giordano »

Mattesan ha scritto:In toscana se la data della certificazione è antecedente al 25 giugno 2009,
non deve rispettare sia le nuove linee guida che il dpr 59.. Giusto?
Se la Toscana non aveva gia' legiferato per proprio conto direi di si, pero' allora doveva essere un AQE e non un ACE.
Mattesan
Messaggi: 464
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Mattesan »

AQE... giusto.
Aiace
Messaggi: 34
Iscritto il: gio giu 11, 2009 13:06

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Aiace »

Mattesan ha scritto:Grazie!!
solamente che il notaio che deve fare l'atto vuole una regolare certificazione e non una autocertficazione..
che p***e questi notai (senza offendere nessuno)!!!
Scusa, ma tu da che parte stai?
Dalla parte dei certificatori, che grazie all'autocertificazione in classe G possono andare quasi tutti a casa?
L'autocertificazione è una delle invenzioni del governo per boicottare la direttiva europea sulla certificazione e favorire chi l'energia la vende.
Per un classe G l'informazione più importante che il certificato energetico da a chi acquista la casa è di saper indicare quali sono gli interventi economicamente convenienti per abbassare i consumi.
Se si spiega che montare una caldaia a condensazione o fare un cappotto sulla lunga rende più che comperare dei BOT (laddove questo è vero) la gente apre gli occhi.
Autocertificare in G significa accettare di avere una casa che termicamente fa schifo e me la voglio tenere così.
E di Kyoto ce ne freghiamo tutti.
Mattesan
Messaggi: 464
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Mattesan »

Io stò dalla parte nostra.. ossia dei certificatori..progettisti termotecnici..ing..periti..ecc..
il mio era solamete una considerazione sul fatto che se ho una casa dei primi del 900...(villa storica)
faccio prima a fare una autocertificazione che stare a fare il calcolo...per poi avere una classe G comunque...
Aiace
Messaggi: 34
Iscritto il: gio giu 11, 2009 13:06

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da Aiace »

Mattesan ha scritto:Io stò dalla parte nostra.. ossia dei certificatori..progettisti termotecnici..ing..periti..ecc..
il mio era solamete una considerazione sul fatto che se ho una casa dei primi del 900...(villa storica)
faccio prima a fare una autocertificazione che stare a fare il calcolo...per poi avere una classe G comunque...
Villa storica, quindi con muri spessi e con un'ottima inerzia termica. Con un cappotto interno e qualche altro intervento puoi avere degli ottimi risultati.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: AUTODICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

Messaggio da jerryluis »

Aiace ha scritto:
Mattesan ha scritto:Grazie!!
solamente che il notaio che deve fare l'atto vuole una regolare certificazione e non una autocertficazione..
che p***e questi notai (senza offendere nessuno)!!!
Scusa, ma tu da che parte stai?
Dalla parte dei certificatori, che grazie all'autocertificazione in classe G possono andare quasi tutti a casa?
L'autocertificazione è una delle invenzioni del governo per boicottare la direttiva europea sulla certificazione e favorire chi l'energia la vende.
Per un classe G l'informazione più importante che il certificato energetico da a chi acquista la casa è di saper indicare quali sono gli interventi economicamente convenienti per abbassare i consumi.
Se si spiega che montare una caldaia a condensazione o fare un cappotto sulla lunga rende più che comperare dei BOT (laddove questo è vero) la gente apre gli occhi.
Autocertificare in G significa accettare di avere una casa che termicamente fa schifo e me la voglio tenere così.
E di Kyoto ce ne freghiamo tutti.
Questa cosa di cui parlate si chiama "diagnosi energetica" e non "certificaizone energetica!", giusto per porre dei distinguo e non mischiare il lavoro che da decenni fanno alcuni tecnici da ciò che è stato introdotto patentando chiunque si renda disponibile a compilare la certificazione...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi