dismissione impianto centralizzato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nip
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 04, 2009 07:52

dismissione impianto centralizzato

Messaggio da nip »

indata 27 luglio è stata approvata a maggioranza semplice la dismissione di un impianto centralizzato condominiale a maggioranza semplice e senza la presentazione di alcuna documentazione attestante la fattibilità tecnico economica dell'opera. E' legittima tale operazione dopo il 25/6/2009? frattanto pur avendo mandato tramite un legale in data 7 /8 /2009 avviso per l'amministratore a non far eseguire modifiche akll'impianto finchè non fosse accertata la validità tecnica e fossero stabilite le modalità di eseguire i lavori , alcuni condomini provvedevano ugualmente a fare i lavori e mettere la caldaia sul terrazzo con scarico a parete. Il regolamento comunale lo consente. Il palazzo è alto 9 piani , si immagina il caos? grazie a chi mi può aiutare in questo enorme pasticcio.
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da Colin Caldwell »

devo rileggere il tutto ma credo che comunque lo studio di fattibilità ci voglia, altrimenti come si giustifica la dismissione di un impianto centralizzato?

aspettiamo altri pareri.

Quello che trovo strano è il regolamento locale che permette lo scarico a parete in stabili plurifamiliari quando i DPR 412/93 e 551/99 non lo permettono.

Se puoi indicare il comune vorrei proprio leggermelo sto regolameto.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
girondone
Messaggi: 13221
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da girondone »

Quello che trovo strano è il regolamento locale che permette lo scarico a parete in stabili plurifamiliari quando i DPR 412/93 e 551/99 non lo permettono

questo penso non sia possibile!
nip
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 04, 2009 07:52

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da nip »

allego il testo del regolamento comunale:
Negli edifici esistenti nel caso di adeguamento, revisione o installazione di impianti di riscaldamento alimentati
a gas metano la canna fumaria può essere installata per ogni singolo impianto autonomo con emissione dei prodotti
di combustione all’interno della parete esterna secondo la normativa igienico-sanitaria e di sicurezza vigente in
materia. L’installazione di detta canna fumaria deve essere preventivamente autorizzata dal Comune nei modi
previsti dal presente Regolamento. Nella dichiarazione di conformità prodotta dalla Ditta installatrice, da depositare
a fine lavori ai sensi della legge 46/90, si dovrà fare specifico riferimento all’avvenuta esecuzione a perfetta regola
d’arte, in conformità alle norme UNI-CIG in vigore, delle opere relative alla installazione della canna fumaria.
girondone
Messaggi: 13221
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da girondone »

ho sempre pensato che gli enti locali possano (e potrebbero anche evitarselo molto spesso) indicare cose più restrittive ma non il contrario...
in questo caso si va contro il 412 corretto 551!
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da Colin Caldwell »

all’interno della parete esterna

che razza di definizione è?

secondo la normativa igienico-sanitaria e di sicurezza vigente in
materia
.

E quindi se richiama la normativa vigente......... la Nazionale dice che per i plurifamiliari la canna deve essere collettiva e con terminali oltre il tetto.

L’installazione di detta canna fumaria deve essere preventivamente autorizzata dal Comune nei modi previsti dal presente Regolamento

Questo mi fa pensare piuttosto alle deroghe.....
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
nip
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 04, 2009 07:52

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da nip »

chiedo: è necessario sempre scaricare a tetto nel caso di passaggio da centralizzato ad autonomo , anche se il regolamento comunale lo consente?vorrei essere sicura della cosa prima di mettere mano a tutto.premetto che alcuni condomini hanno montato caldaie a condensazione altri tradizionale.
scusate se insisto, vorrei che qualcuno mi spiegasse come in questo caso, cioè edificio di 9 piani del 1962-1964, con 4 appartamenti per piano, ballatoi aggettanti su 3 facciate e senza presenza di canna fumaria condominiale sia possibile scaricare a tetto?e se sì a quali costi?
p.giordano
Messaggi: 312
Iscritto il: mar lug 14, 2009 10:08

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da p.giordano »

DPR 59/09 - Art4, comma 9:

" In tutti gli edifici esistenti con un numero di unita' abitative
superiore a 4, e in ogni caso per potenze nominali del generatore di
calore dell'impianto centralizzato maggiore o uguale a 100 kW,
appartenenti alle categorie E1 ed E2, cosi' come classificati in base
alla destinazione d'uso all'articolo 3, del decreto del Presidente
della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e' preferibile il
mantenimento di impianti termici centralizzati laddove esistenti; le
cause tecniche o di forza maggiore per ricorrere ad eventuali
interventi finalizzati alla trasformazione degli impianti termici
centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per
singola unita' abitativa devono essere dichiarate nella relazione di
cui al comma 25. "

Esistono cause tecniche documentate o di forza maggiore per passare all' autonomo ?

-----
Paolo
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da jerryluis »

1)Lo scarico deve essere portato al tetto, seppur è consentito salvo ledere diritti di terzi lo scarico in facciata.
In sintesi, pippo al piano primo scarica a parete e mi affumica, posso far intervenire l'ASL e far portare lo scarico al tetto.

2)E' d'obbligo la diagnosi energetica. (ciò non vieta l'installazione delle caldaiette anche se da diagnosi potrebeb uscire che è fortemente sconsigliato)

3)E' d'obbligo il solare termico

4)Sono d'obbligo i progetti di tutti gli impianti perchè si configurano come nuovi impianti con N lg. 10 e n certificazioni energetiche- obbligo DIA

5)Se non sei un tecnico e ti senti leso, puoi tranquillamente incaricare un termotecnico serio della tua zona e con il legale promuovere causa nei confronti del condominio, ovvero chiamare in causa anche il comune o terzi che sono intervenuti non nel rispetto della legislazione. Non ti nascondo che dalla relazione di cui al punto 2 potrebbero capitare casi in cui è conveniente/unica strada il termoautonomo.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
nip
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 04, 2009 07:52

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da nip »

era stata presentata da un ingegnere una proposta per il miglioramento del centralizzato con caldaia a condensazione esterna modulare che dimostrava un guadagno del 40%. Nonostante ciò si è proceduto alla votazione e a maggioranza semplice è stato dichiarato dismesso il vecchio impianto centralizzato ( caldaia seminuova ma con locale non a norma prevenzione incendi).......cosa assurda.
ma più assurdo il fatto che pur avendo io richiesto in assemblea la diagnosi energetica, la cosa non è stata recepita e ognuno ha iniziato a fare i lavori per proprio conto.
la causa di forza maggiore che adducono è che i montanti verticali sono fradici :
...ma nessuno l'ha visti mai .
Aquesto punto io dovrei mettere il termoautonomo perchè costretta , ma vorrei scaricare a tetto , fare la certificazione energetica e vendere l'appartamento per non vedere più tali persone . E con lo scarico a tetto sono incastrata dai condomini che pretendono invece scaricare a parete , così non solo mi fanno consumare di più e spendere di più per gli scarichi ma anche fare gli scarichi come vogliono loro e la responsabilità resta la mia. CAPITO!
mi fanno avere
girondone
Messaggi: 13221
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da girondone »

penso che tu possa insistere sul fatto che a parete non possono scaricare per un decreto italiano e non comunale...
arkanoid
Messaggi: 5008
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da arkanoid »

nip ha scritto:la canna fumaria può essere installata per ogni singolo impianto autonomo con emissione dei prodotti
di combustione all’interno della parete esterna secondo la normativa igienico-sanitaria e di sicurezza vigente in
materia.
se l'italiano non è un'opinione l'interpretazione corretta è che i fumi debbano finire all'interno del muro, non nell'ambiente esterno.
Visto che ci è impossibile, lo sfogo dei fumi deve essere fatto secondo la normativa vigente.
Lo scarico a parete questo regolamento così scritto non lo consente, certamente.
redigere redigere redigere
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da SapereLibero »

Ultimamente stanno nascendo come funghi queste problematiche, il piu' delle volte legate ad un discorso economico. In sostanza succede che molti condomini non pagano le spese e tra queste quella piu' esosa è sicuramente il riscaldamento. In tal modo in un condominio dove magari il 30% non paga in breve tempo si accumulano debiti che ricadono sulla collettività del condominio stesso. Il problema è che nelle assemblee proprio questi condomini morosi si oppongono alla trasformazione, mentre i condomini paganti la vorrebbero.
Ho sottomano un condominio di questo genere (300 unità) dove la metà (150) non pagano da due anni il riscaldamento. Hanno accumulato 160.000 euro di debito con il fornitore di gas e attualmente la caldaia deve essere sostituita 40.000 euro. Totale per ripartire 200.000 euro. La situazione è ormai al collasso e credo che quest'anno non accendano nemmeno il riscaldamento si arrangeranno con pdc e stufette.
Mi hanno proposto di fare lo studio di fattibilità per la trasformazione però esistono diversi problemi che elenco brevemente:
- canne fumarie da eseguire (a livello condominiale)
- linee gas da rifare (a livello condominiale)
- impianto interno da eseguire (singolarmente)
E' chiaro che una tale opera non puo' essere fatta senza l'accordo unanime dei condomini anche perchè si interviene su un bene comune oltre alle problematiche tecniche (passaggio linee metano e canne fumarie).
Poi francamente dimopstrare energeticamente la convenienza è una costrizione, mentre enonomicamente potrebbe essere anche fattibile.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da Kalz »

dove la metà (150) non pagano da due anni il riscaldamento. Hanno accumulato 160.000 euro

:twisted: propongo per utilizzarli come fonte di energia non rinnovabile...... :twisted:
nip
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 04, 2009 07:52

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da nip »

nel mio caso è il contrario, sono quelli che non vogliono pagare le rate del condominio, perchè così sostengono di poter spegnere l'impianto e di risparmiare. RICORDO CHE L'EDIFICIO NON E' COIBENTATO TERMICAMENTE :wink: FURBI!!!
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da davidemorcy »

I nostri legislatori non capiscono un c......o!!!!!!!!
L'unica norma seria che dovevano inserire nella DGr e enlle norme nazionali è il DIVIETIO ASSOLUTO di passare da centralizzato ad autonomo e il divieto assoluto di realizzazione sul nuovo!!!!!!
Vedi che poi le grane nei condomini si risolvono
Ma soprattutto devono cambiare le norme civili e penali sui mancati pagamenti di forniture di energia in generale......
"Chi non lavora non fa l'amore"
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da Kalz »

Ma soprattutto devono cambiare le norme civili e penali sui mancati pagamenti di forniture di energia in generale......

Questo è il più importante da fare prima di qualsiasi altra cosa ........
nip
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 04, 2009 07:52

Re: dismissione impianto centralizzato

Messaggio da nip »

:lol: ultime novità: ......dopo mia indicazione, in Comune non lo sapevano, forse cambieranno le modaltà di scarico a parete adeguandosi così alle norme nazionali.
ora chiedo dato che mi dovrò tutelare e cercare di fare l'impianto a norma per gli scarichi:
1-occorre la maggioranza semplice o il consenso di tutti i condomini per dismettere un impianto centralizzato funzionante , con qualche "pecca" ma migliorabile tecnicamente?
2-stabilito che è obbligatoria la diagnosi energetica per modifica di centralizzati ad autonomi con potenze maggiori di 100 Kw nel caso in questione 26 condomini che passano all'autonomo dovevano presentare un' unica relazione per la diagnosi e lo scarico a tetto dato che trattasi di bene comune?( non esiste uno scaarico condominiale utilizzabile da tutti i condomini )?
grazie a chi riuscirà a darmi delucidazioni urgenti circa la maggioranza per delibere di dismissione dell'impianto centralizzato dopo il 25 giugno. :D
Rispondi