Sto impostando il primo lavoro in lombardia successivo all'introduzione della normativa regionale.
Innanzi tutto vorrei una conferma sul fatto che a inizio lavori vada presentata in comune una relazione tecnica secondo DGR8745 (sempre che il pdc venga richiesto entro il 26 ottobre) e che la cosa risulti incompatibile con la redazione della certificazione energetica da parte nostra.
Detto questo, quando nella suddetta DGR (5.4a) si dice che i sistemi schermanti devono essere in grado di ridurre del 70% l'irradiazione massima in estate e che devono far passare il 100% dell'irradiazione incidente in inverno, cosa intende dire?
Ovvero: io lo intendo come obbligo di sistemi schermanti mobili, indipendentemente da cosa c'è tra l'ambiente interno e il sistema schermante. In tal caso la radiazione solare, dopo essere stata ostacolata o meno dallo schermo, può ulteriormente essere filtrata da una pellicola. Non conosco vetri bassoemissivi e/o con fattore solare che siano perfettamente trasparenti.
Sempre nello stesso punto si consente in alcuni casi l'applicazione di pellicole con prestazioni equivalenti, mi chiedo come sia possibile usare pellicole a filtraggio variabile.
In teoria, se leggo bene, se uso tapparelle NON POSSO usare vetri con pellicole che ostacolino la radiazione solare, sia come funzione sia come effetto collaterale (le pellicole bene o male un minimo tutte filtrano un qualche percento). Mi sembra, onestamente, una scemenza.
Il limite di 100 kW del punto 6.1 è riferito alla potenza del generatore o alla potenza nominale richiesta dalla porzione di impianto oggetto di ristrutturazione? In caso sia richiesto, l'ACE va presentato comunque a fine lavori, e a firma di un terzo progettista, corretto? In pratica in un edificio con centrale termica da 5 MW uno ristruttura uno spigolo e deve presentare l'ACE dell'intero edificio, corretto?
Il punto 6.5 è "come al solito" inapplicabile quando l'area di intervento in appalto non comprende le centrali di produzione ACS. Come giustificate in lombardia (storcono il naso)?
Nel punto 6.11 è demenziale il limite sui 50°C in mandata quando tale limite è solo funzione dei limiti di utilizzo della caldaia a condensazione definiti dal produttore e non dalla normativa. Ugualmente, definire come scappatoia il ritorno in caldaia a 35°C è un impedimento tecnico inaccettabile per impianti non domestici in cui si voglia usare una caldaia a condensazione.
In pratica una caldaia a basso contenuto d'acqua progettata per funzionare con mandata a 70°C e ritorno a 40°C non va bene, anche se condensa.
Quando nell'allegato A punto A.3 parla di fluido termovettore aria, parla di sistemi di generazione ad aria calda oppure anche di impianti ad aria con scambiatori acqua/aria? In pratica, solo termostrisce ad aria calda e simili o anche caldaia->UTA?
Nella rettifica delle precisazioni in merito alla 8745, del 22 luglio 2009, si parla (apriti cielo!) di una semplificazione per la categoria E3 (ospedali). Quando si parla di "restanti parti" e "ai ricambi d'aria previsti per gli uffici", si intende dire che tutti i locali devono avere convezionalmente una portata d'aria come fossero uffici o che solo i locali che abbiano a livello i progetto una portata d'aria maggiore o uguale a quella "convenzionale" debbano avere una decurtazione? In un corridoio o in un wc vanno considerati i ricambi come fossero uffici o no?
Alcuni questiti rapidi sulla DGR8745
Moderatore: Edilclima
Alcuni questiti rapidi sulla DGR8745
redigere redigere redigere
Re: Alcuni questiti rapidi sulla DGR8745
- relazione ex legge 10 con modello DGR 8745 assieme al permesso di costruire. questo vale dal 15/01/2009
- schermanti: vedi nota cestec (nessuno la applica). ok se hai tapparelle o scuri sei a posto.
- la giustificazione è di valutazione del comune
- schermanti: vedi nota cestec (nessuno la applica). ok se hai tapparelle o scuri sei a posto.
- la giustificazione è di valutazione del comune
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog