Vi sottopongo un quesito estivo...
Sotituzione vecchio impianto di una per villa monofamiliare con due caldaia + PUFFER
caldaia A : a pellet (26 kW)
caldaia B : a GPL (25 kW)
Caldaia installate in due locali distinti e separati.
entrambe le mandate e i ritorni sono collegati ad un PUFFER preddisposto anche per il circuito di ACS con integrazione da pannello solare.
La villa è sviluppata su due piani quindi sarebbe opportuno preddisporre per ogni piano un collettore di mandata/ritorno con gli atticchi per ciscun calorifero. (sono presunti 4 calorieri per piano).
In questo caso l'impianto termico deve essere visto nella sua globalità e quindi 26 + 25 = 51 kW ( calcolati sul PUFFER )
Le caldaia sono in due loclai separati tra di loro ma la potenza al focolare la devo sommare per i PUFFER...???
Ergo ci vuole:
1) progetto esecutivo da parte di proffesionista abilitato ( focolare > 50 kW) ?
2) Legge 10/91
3) pratica ISPESPL ( ho viene redatta direttamente dalla casa madre che fornisce i componenti ISPESL ?)
4) DIA per la posa dei pannelli solari a tetto
5) eventaule pratica 55% (ma solo per una caldaia)
Mi potte dare conferma sè ho specificato correttamente la documentazione da produrre ?
Saluto a tutto il forum
ISPESL per impianto con PUFFER ?
Moderatore: Edilclima
Re: ISPESL per impianto con PUFFER ?
se separati fisicamente i circuiti di ogni generatore l'ISPESL non ci vuole, ci dovrebbe essere già una discussione sul forum
Re: ISPESL per impianto con PUFFER ?
1) no, in quanto potenza del gas inferiore a 50 kW (e in ogni caso locali separati, quindi non si sommano le potenze); però t'hanno incaricato, no? fatti pagare, male non fa
2) sì
3) sì (c'è il puffer, quindi se ho capito bene idraulicamente l'impianto è tutto collegato: >35kW, quindi ispesl)
4) boh (dipende, in alcuni casi mi pare che non sia più necessaria, verifica le eventuali norme regionali)
5) sì, per la caldaia a GPL come se quella a pellet non ci fosse, ammesso che sia a condensazione (altrimenti no, in quanto la biomassa non sta da sola ma viene integrata, e quindi non puoi applicare il comma 344 ponendo epi=0)

2) sì
3) sì (c'è il puffer, quindi se ho capito bene idraulicamente l'impianto è tutto collegato: >35kW, quindi ispesl)
4) boh (dipende, in alcuni casi mi pare che non sia più necessaria, verifica le eventuali norme regionali)
5) sì, per la caldaia a GPL come se quella a pellet non ci fosse, ammesso che sia a condensazione (altrimenti no, in quanto la biomassa non sta da sola ma viene integrata, e quindi non puoi applicare il comma 344 ponendo epi=0)
Re: ISPESL per impianto con PUFFER ?
Secondo me il progetto serve (ai sensi dell'art.28 legge 10/91) poichè fai una ristrutturazione dell'impianto termico (cambi il sistema di generazione del calore)
in questo caso il progetto riporterà unicamente lo schema di centrale termica visto che il resto non varia
e dovresti fare la verifica del rendimento globale medio stagionale (come da Dlgs 311)
per la parte di progetto riguardante il gas puoi farlo tu o l'installatore (essendo sotto i 35 kW)
In ogni caso,come detto, se le due caldaie "muovono" la stessa acqua (puffer senza scambiatore/i interno/i) per la pratica ISPESL ti richiedono comunque lo schema di centrale termica
in questo caso il progetto riporterà unicamente lo schema di centrale termica visto che il resto non varia
e dovresti fare la verifica del rendimento globale medio stagionale (come da Dlgs 311)
per la parte di progetto riguardante il gas puoi farlo tu o l'installatore (essendo sotto i 35 kW)
In ogni caso,come detto, se le due caldaie "muovono" la stessa acqua (puffer senza scambiatore/i interno/i) per la pratica ISPESL ti richiedono comunque lo schema di centrale termica