Se ne è parlato molto, ma molto poco, qui e altrove.
Io devo fare in questi giorni il mio primo ace in conformità a tale normativa.
Inizio con questo passo della norma:
Il richiedente il servizio di certificazione energetica può, .., rendere disponibili a proprie spese i dati relativi alla prestazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare. Lo stesso può richiedere il rilascio dell’attestato di certificazione energetica sulla base di:
- un attestato di qualificazione energetica relativo all’edificio o alla unità immobiliare
oggetto di certificazione, anche non in corso di validità, evidenziando eventuali interventi
su edifici ed impianti eseguiti successivamente;
- le risultanze di una diagnosi energetica effettuata da tecnici abilitati con modalità
coerenti con i metodi di valutazione della prestazione energetica attraverso cui si intende
procedere.
Il Soggetto certificatore è tenuto ad utilizzare e valorizzare i documenti sopra indicati (ed i
dati in essi contenuti), qualora esistenti e resi disponibili dal richiedente. L’attestato di
qualificazione e la diagnosi predetti, in considerazione delle competenze e delle
responsabilità assunte dai firmatari degli stessi, sono strumenti che favoriscono e
semplificano l’attività del Soggetto certificatore e riducono l’onere a carico del richiedente.
E' una sorta di dichiarazione di esenzione di responsabilità? Nel senso che ho un AQE/diagnosi, verifico la congruità dei dati di input e la norma utilizzata e posso fare l'ACE ad occhi chiusi? (mancano sicuramente i dati di EPe, inv)
- Aimè l'AQE risulta ancora obbligatorio a fine lavori, non ci si scappa! Hanno fatto un pasticcio, ma la lettura delle llinee guida è inconfutabile
Analisi Linee Guida Nazionali
Moderatore: Edilclima
Analisi Linee Guida Nazionali
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Analisi Linee Guida Nazionali
perchè esenzione di responsabilità?
a me sembra che sia solo un'indicazione del fatto che se il rilievo superfici e calcolo trasmittanze e individuazione dei provvedimenti consigliati è già stato fatto, il cliente al certificatore non lo paga di nuovo.
sarà onere del certificatore verificarne l'attendibilità, proprio come l'avere il computo metrico fatto dal progettista quando sei DLL di sicuro ti aiuta, ma non ti esime certo dal fare le misure giuste, e l'avere la contabilità del DLL quando sei collaudatore ti aiuta, ma non certo ti esime dal verificarne la correttezza...
premesso che l'aqe serve ancora nei casi indicati dalla legge, e che ho letto il dm 26 6 09 molto superficialmente, dove vedi che questo dm rende obbligatorio l'aqe? non certo dal pezzo riportato: quello indica solo che SE c'è l'aqe, e SE il cliente lo desidera, il certificatore lo usa.
a me sembra che il pezzo citato sia stato scritto con in mente alcuni casi specifici, ad es. FV + riqualificazione energetica:
1) pago ACE
2) installo FV
3) riqualifico (es. cappotto) e mi trovo redatto AQE senno ciccia detrazione
4) devo rifare ACE per avere il premio FV: mo' fammi il favore che non ti pago certo la stessa cifra che avrei pagato al punto 1, eh, quante volte la devo pagare 'sta cosa, tre?
ecco
non ci vedo nessun obbligo specifico.
a me sembra che sia solo un'indicazione del fatto che se il rilievo superfici e calcolo trasmittanze e individuazione dei provvedimenti consigliati è già stato fatto, il cliente al certificatore non lo paga di nuovo.
sarà onere del certificatore verificarne l'attendibilità, proprio come l'avere il computo metrico fatto dal progettista quando sei DLL di sicuro ti aiuta, ma non ti esime certo dal fare le misure giuste, e l'avere la contabilità del DLL quando sei collaudatore ti aiuta, ma non certo ti esime dal verificarne la correttezza...
premesso che l'aqe serve ancora nei casi indicati dalla legge, e che ho letto il dm 26 6 09 molto superficialmente, dove vedi che questo dm rende obbligatorio l'aqe? non certo dal pezzo riportato: quello indica solo che SE c'è l'aqe, e SE il cliente lo desidera, il certificatore lo usa.
a me sembra che il pezzo citato sia stato scritto con in mente alcuni casi specifici, ad es. FV + riqualificazione energetica:
1) pago ACE
2) installo FV
3) riqualifico (es. cappotto) e mi trovo redatto AQE senno ciccia detrazione
4) devo rifare ACE per avere il premio FV: mo' fammi il favore che non ti pago certo la stessa cifra che avrei pagato al punto 1, eh, quante volte la devo pagare 'sta cosa, tre?
ecco

non ci vedo nessun obbligo specifico.
Re: Analisi Linee Guida Nazionali
l'aqe serve alla fine lavori e su quello si può basare, in toto, l'ace.Ronin ha scritto:premesso che l'aqe serve ancora nei casi indicati dalla legge, e che ho letto il dm 26 6 09 molto superficialmente, dove vedi che questo dm rende obbligatorio l'aqe?
Il decreto dice, dopo il passo che ho citato prima
In particolare l’attestato di qualificazione, di cui al comma 2, dell’articolo 8, del decreto
legislativo, è obbligatorio per gli edifici di nuova costruzione e per gli interventi ricadenti
nell’ambito di applicazione di cui all’articolo 3, comma 2, lettere a), b) e c), del medesimo
decreto legislativo, in questo ultimo caso limitatamente alle ristrutturazioni totali. L’attestato
di qualificazione energetica deve essere predisposto da un tecnico abilitato non
necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell’edificio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Analisi Linee Guida Nazionali
ah, sì, beh, per le nuove costruzioni e ristrutturazioni totali, sì.