PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Seamew
Messaggi: 1915
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Messaggio da Seamew »

Un idraulico posa una linea antincendio in polietilene PN16 lunghezza indicativa di 200 metri.
Dopo la posa a scavo aperto effettua la messa in pressione con aria sino a 10 bar....e l'esito è positivo...l'impianto tiene...
Terminati i lavori di reinterro e asfaltatura l'idraulico alimenta l'impianto e lo rimette in pressione con acqua ma questa volta l'impianto non tiene la pressione....caricato a 8 bar dopo 10 minuti scende a 3 bar e poi piano piano sino a zero....ricarica con la pompa mauale e introdotto circa 1 secchio d'acqua ritorna a 8 bar ma poi ridiscende ancora e così via....
L'idraulico ha effettuato lo sfiatamento (forse un pò di aria è rimasta dentro ma non credo che comporti grossi problemi).... e per la linea in polietilene ha utilizzato i manicotti elettrosaldati....
Secondo voi che cosa potrebbe essere successo???
Quale potrebbe essere la causa dell'eventuale perdita? (dilatazioni termiche? , aria nei tubi ?, ecc...)
Come fare ora per trovare la perdita?

grazie per l'attenzione
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Messaggio da Ronin »

ipotesi A: reinterro non corretto (es. senza strato di sabbia, o con posa troppo superficiale) e mezzo pesante che ci è passato sopra.

ipotesi B: la prova iniziale eseguita a pressione non corretta (10 bar invece dei 18 minimi) non dà garanzie di tenuta

per trovare la perdita: rivolgersi a ditte specializzate, che dispongono dell'attrezzatura idonea (mettono in pressione con un gas tracciante, e poi vanno a cercarne le fughe lungo la linea con appositi rilevatori).
Seamew
Messaggi: 1915
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Messaggio da Seamew »

La pressione di prova minima, se non ricordo male dalla UNI 10779/2007, è almeno di 14 bar per una durata di almeno 2 ore.....
I 18 bar che dici derivano da che cosa? da 1,5 volte la pressione di esercizio considerando una pressione di esercizio di 12 bar???
Ma una pressione di esercizio di 12 bar mi sembra elevata!!!!
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Messaggio da Ronin »

dal valore minimo della 12845, se ben ricordo
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Messaggio da Terminus »

I 18 bar che cita Ronin non tornano neanche a me.
La 10779 dice espressamente che il collaudo va fatto a 1,5 volte la P esercizio (con un minimo di 14bar).

La UNI EN 12845, in questo caso non è applicabile, in quanto la norma principale è già esaustiva in proposito.
Inoltre la stessa UNI EN 12845 al punto 19.1.1.2 (versione 2005) vuole un collaudo ad 1,5 volte la P esercizio, con un minimo di 15 bar.

Non è che la versione 2009 ha cambiato qualcosa?
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: PROVA MESSA IN PRESSIONE NEGATIVA

Messaggio da Ronin »

secondo la 10779 devo installare come minimo tubazioni a pressione nominale 12 bar (punto 6.1).
vero è che il minimo di prova secondo la norma è 14/15 bar, a seconda di che norma adottate.

ma poichè le tubazioni sono PN 12,5 come minimo, è buona norma provarle a 1,5 volte la PN e cioè 18 bar.

d'altro canto l'impianto in questione è stato provato a 10 bar (e cioè parecchio al di sotto dei 14), quindi il ragionamento può cmq avere una sua validità.
Rispondi