Posizionamento pannellatura REI 120
Moderatore: Edilclima
Posizionamento pannellatura REI 120
Ho un dubbio, o meglio un timore, per il quale chiedo lumi; ho una CT nella quale una parete deve rispettare i requisiti di compartimentazione REI120 rispetto all'edificio adiacente servito.
Il problema sta nel fatto che di per sè la struttura non ha le caratteristiche adeguate pertanto ho richiesto di renderla tale con pannellatura in cartongesso o con applicazione di intonaco intumescente.
Poichè però adagiate alla parete ci sono una miriade di tubazioni e soprattutto un grosso canale da fumo (per le 2 caldaie presenti) non si riesce a fare la pannellatura col cartongesso (alcune valvole di intercettazxione delle tubazioni rimarrebbero dentro l'intercapedine...) quindi mi chiedono se si può fare dalla perte opposta della parete.
Secondo voi è possibile? Il problema sta nell'R perchè se staffo i pannelli REI120 su parete di mattoni pinei non R120 mi sa tanto che non funge.....
Altrimenti se applico intinaco intumescente dove posso ma non dietro al canale da fumo e dietro le tubazioni come meglio possibile, posso forzare e certificare tutta la parete REI120???
Lo so che dovrebbero spostare tutto in quella CT ma costa troppo....
Il problema sta nel fatto che di per sè la struttura non ha le caratteristiche adeguate pertanto ho richiesto di renderla tale con pannellatura in cartongesso o con applicazione di intonaco intumescente.
Poichè però adagiate alla parete ci sono una miriade di tubazioni e soprattutto un grosso canale da fumo (per le 2 caldaie presenti) non si riesce a fare la pannellatura col cartongesso (alcune valvole di intercettazxione delle tubazioni rimarrebbero dentro l'intercapedine...) quindi mi chiedono se si può fare dalla perte opposta della parete.
Secondo voi è possibile? Il problema sta nell'R perchè se staffo i pannelli REI120 su parete di mattoni pinei non R120 mi sa tanto che non funge.....
Altrimenti se applico intinaco intumescente dove posso ma non dietro al canale da fumo e dietro le tubazioni come meglio possibile, posso forzare e certificare tutta la parete REI120???
Lo so che dovrebbero spostare tutto in quella CT ma costa troppo....
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
Puoi fare e certificare quello che vuoi.........la responsabilità è tua.
A parte gli scherzi, la pannellatura dal lato non esposto, non serve a nulla, poichè la parete potrebbe venirti giù prima, portandosi dietro la stessa pannellatura.
L'intonaco andrebbe bene, ma ovviamente va messo in modo uniforme e senza "buchi" (pensa ai collari che si mettono sugli attraversamenti delle tubazioni o gli stucchi nei passaggi cavi).
Possibile soluzione: cortina in gasbeton (bastano 7,5cm) sul lato non esposto, la quale ha di per se i requisiti richiesti REI 120..........quindi come se la parete esistente non ci fosse per nulla.

A parte gli scherzi, la pannellatura dal lato non esposto, non serve a nulla, poichè la parete potrebbe venirti giù prima, portandosi dietro la stessa pannellatura.
L'intonaco andrebbe bene, ma ovviamente va messo in modo uniforme e senza "buchi" (pensa ai collari che si mettono sugli attraversamenti delle tubazioni o gli stucchi nei passaggi cavi).
Possibile soluzione: cortina in gasbeton (bastano 7,5cm) sul lato non esposto, la quale ha di per se i requisiti richiesti REI 120..........quindi come se la parete esistente non ci fosse per nulla.
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
Grazie mille!Terminus ha scritto:Puoi fare e certificare quello che vuoi.........la responsabilità è tua.![]()
A parte gli scherzi, la pannellatura dal lato non esposto, non serve a nulla, poichè la parete potrebbe venirti giù prima, portandosi dietro la stessa pannellatura.
L'intonaco andrebbe bene, ma ovviamente va messo in modo uniforme e senza "buchi" (pensa ai collari che si mettono sugli attraversamenti delle tubazioni o gli stucchi nei passaggi cavi).
Possibile soluzione: cortina in gasbeton (bastano 7,5cm) sul lato non esposto, la quale ha di per se i requisiti richiesti REI 120..........quindi come se la parete esistente non ci fosse per nulla.
Purtroppo ero quasi certo che la pannellatura sul lato non esposto non servisse a nulla in quanto ancorata alla struttura esposta e quindi quando collassa questa, per forza di cosa crolla anche il cartongesso.....
Stessa cosa per l'intonaco intumescente, se ci sono "buchi" è ovvio che non è tutta REI120, volevo infatti sapere se si poteva "far finta di niente" (cosa bruttissima per un ing ma ormai ne sto vedendo di cotte e di crude.....);
a proposito, per sapere lo spessore necessario a quale normativa ci si riferisce? O devo sentire direttamente il fornitore?)
Non sapevo invece nulla della cortina in gasbeton, in effetti 7,5 cm sono davvero pochi ed in pratica da soli sono REI120, indipendentemente dalla struttura a cui vengono addossati; se ho dei muri (setti) ortogonali a questa parete, in prossimità di qs setti non potrò addossare il gasbetono ma è come se avesi localmente una parete di spessore pari alla lunghezza del setto quindi non penso ci siano problemi e posso certificare tutta la parete come REI 120, giusto?
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
sbagliato...
ci sono anche i pannelli in calciosilicato autoportanti, cmq
ci sono anche i pannelli in calciosilicato autoportanti, cmq
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
Accetto volentieri la critica, ma al lato pratico, se non posso intervenire con la compartimentazione in prossimità del muro ortogonale, come faccio? Esiste una norma che mi conferma la resistenza REi per tal caso oppure devo fare un calcolo analitico locale?Ronin ha scritto:sbagliato...
ci sono anche i pannelli in calciosilicato autoportanti, cmq
Grazie per la dritta dei pannelli in calcio silicato (costano meno?)
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
Ronin come sempre è inappuntabile.
Le tramezze ortogonali al muro da qualificare, costituiscono una discontinuità alla compartimentazione realizzata con il contromuro o con i pannelli (i termotecnici parlerebbero di ponte termico, questo può dare bene l'idea).
Per fare le cose per bene occorrerebbe tagliare le tramezze per rendere continuo il contromuro REI.
In alternativa dovresti analizzare termomeccanicamente il nodo murario per vedere principalmente quali temperature hai sulla faccia non esposta.
Si potrebbe ovviare magari, prolungando il contromuro o il pannello sui due lati del tramezzo ortogonale, di una lunghezza sufficiente ad evitare T pericolose (qui magari Ronin mi bacchetterà
)
Le tramezze ortogonali al muro da qualificare, costituiscono una discontinuità alla compartimentazione realizzata con il contromuro o con i pannelli (i termotecnici parlerebbero di ponte termico, questo può dare bene l'idea).
Per fare le cose per bene occorrerebbe tagliare le tramezze per rendere continuo il contromuro REI.
In alternativa dovresti analizzare termomeccanicamente il nodo murario per vedere principalmente quali temperature hai sulla faccia non esposta.
Si potrebbe ovviare magari, prolungando il contromuro o il pannello sui due lati del tramezzo ortogonale, di una lunghezza sufficiente ad evitare T pericolose (qui magari Ronin mi bacchetterà

Re: Posizionamento pannellatura REI 120
più che altro non ho capito bene la situazione.
stiam parlando di un locale dedicato inserito nella volumetria (punto 4.2.2), giusto?
in tal caso la CT deve essere totalmente compartimentata e se occorre farlo dall'"esterno" (cioè dal lato edificio) l'unica è tagliare tutti i tramezzi e tirar su una parete nuova autoportante (di solito si usano i pannelli perchè il cartongessista è abituato a lavorare col cartongesso, francamente se costi di meno il gas beton non me lo sono chiesto), giacchè la lunghezza del "risvolto" proposto da Terminus allo stato attuale IMHO non è calcolabile (oltre che discutibile in generale).
stiam parlando di un locale dedicato inserito nella volumetria (punto 4.2.2), giusto?
in tal caso la CT deve essere totalmente compartimentata e se occorre farlo dall'"esterno" (cioè dal lato edificio) l'unica è tagliare tutti i tramezzi e tirar su una parete nuova autoportante (di solito si usano i pannelli perchè il cartongessista è abituato a lavorare col cartongesso, francamente se costi di meno il gas beton non me lo sono chiesto), giacchè la lunghezza del "risvolto" proposto da Terminus allo stato attuale IMHO non è calcolabile (oltre che discutibile in generale).
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
Ronin ha scritto:più che altro non ho capito bene la situazione.
stiam parlando di un locale dedicato inserito nella volumetria (punto 4.2.2), giusto?
in tal caso la CT deve essere totalmente compartimentata e se occorre farlo dall'"esterno" (cioè dal lato edificio) l'unica è tagliare tutti i tramezzi e tirar su una parete nuova autoportante (di solito si usano i pannelli perchè il cartongessista è abituato a lavorare col cartongesso, francamente se costi di meno il gas beton non me lo sono chiesto), giacchè la lunghezza del "risvolto" proposto da Terminus allo stato attuale IMHO non è calcolabile (oltre che discutibile in generale).
Concordo con te sul discutibile.....
In effetti non sono così sicuro che la protezione indiretta delle pareti esterne del setto, mediante il "risvolto", mi fornisca un contributo effettivo; magari migliora l'EI ma per l'R non credo.....
In effetti, localmente la trasmissione del calore avviene dalla faccia esposta al fuoco verso gli strati interni e, per conduzione, si trasferisce all'interno, in prossimità del punto di origine del setto murario ortogonale alla parete da compartimentare.
Però il risvolto esterno non mi impedisce tale diffusione del calore (l'analogia con la correzione del pomte termico; a tal punto l'unica soluzione che mi da la reale garanzia di avere una parete tutta REI 120 è rappresentata dal taglio dei setti e dall'inserimento dei pannelli/cortina in corrispondenza dei tagli.
Nella pratica non sono sicuro che siano disposti a farlo davvero..... (e non mi sento nemmeno di costringerli....)
Re: Posizionamento pannellatura REI 120
uè, però chiariamoci: se la parete è portante l'unica è allontanare gli impianti e fare il setto da dentroLomby ha scritto: magari migliora l'EI ma per l'R non credo.....