certificatori - ricorsi vari

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

certificatori - ricorsi vari

Messaggio da girondone »

aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: certificatori - ricorsi vari

Messaggio da aupaz »

Interesante, anche se ho come l'impressione che aleggi dietro un'idologia di casta da proteggere che non mi piace molto. Son daccordissimo sul fatto che servono dei paletti chiari sulle competenze minime garantibili e riscontrabili dei certificatori, ma non è certo una laurea che te le dà. Geometri, periti e ingegneri o architetti, con esperienza d'impianti e di cantieri edili, una volta conosciuto il dlgs 311, preso un po' di mano con programmi professionali di crtificazione, possono benissimo redigere certificati... Certo è che uno non impara, aprtendo da 0, a far come dio comanda certificazioni in qualche mese, neanche con tutti i corsi del mondo... Purtroppo tocca sbatter la testa un bel po' di volte prima :? di avere il cosiddetto manico... E comunque, con tutti i cambiamenti, non basta mai...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
geocer
Messaggi: 350
Iscritto il: lun mag 25, 2009 15:20

Re: certificatori - ricorsi vari

Messaggio da geocer »

aupaz ha scritto:Interesante, anche se ho come l'impressione che aleggi dietro un'idologia di casta da proteggere che non mi piace molto. Son daccordissimo sul fatto che servono dei paletti chiari sulle competenze minime garantibili e riscontrabili dei certificatori, ma non è certo una laurea che te le dà. Geometri, periti e ingegneri o architetti, con esperienza d'impianti e di cantieri edili, una volta conosciuto il dlgs 311, preso un po' di mano con programmi professionali di crtificazione, possono benissimo redigere certificati... Certo è che uno non impara, aprtendo da 0, a far come dio comanda certificazioni in qualche mese, neanche con tutti i corsi del mondo... Purtroppo tocca sbatter la testa un bel po' di volte prima :? di avere il cosiddetto manico... E comunque, con tutti i cambiamenti, non basta mai...
Se posso, quoto.
Come non quotare dopo aver letto le centinaia di messaggi (dubbi, incertezze, difficoltà) inseriti in questo forum da mesi a questa parte e, dopo aver constatato la confusione a livello, per esempio, di sviluppo di software.
Mi spiace ma....quoto.....
.....non si finisce mai di imparare......
Ciao.
geocer (con la g minuscola)
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: certificatori - ricorsi vari

Messaggio da girondone »

concordo assolutamente...
Avatar utente
geocer
Messaggi: 350
Iscritto il: lun mag 25, 2009 15:20

Re: certificatori - ricorsi vari

Messaggio da geocer »

girondone ha scritto:concordo assolutamente...
Non avevo dubbi "girondone".
Le ragioni di certe categorie professionali, sicuramente saranno valide ma, onestamente, a me pare che ORA, vi siano anche altri problemi che rendono non proprio chiara la procedura di certificazione.
......e la signora CO(due) continua a godere di ottima salute....(..) aggiunti dopo :D
Discorso difficile.....(.) :( aggiunto ancora dopo
Ciao.
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: certificatori - ricorsi vari

Messaggio da jerryluis »

Concordo con tutti, ma al di la di quello che si possa pensare se una certificazioen si chiama "Certificazione" dovrebbe significare che verifica un sistema ed allora mi spiace per chi ha investito sulle attività di business di società private, ma non servono ad una cippa corsi da 80 ore.. l'abbiamo detto, ridetto, ripetuto straripetuto all'ennesima potenza.
Servono persone che in possesso di conoscenze tecniche dedicate (Conoscenza impiantistica (sono definiti impianti meccanici) , conoscenza del comportamento termofisico delle strutture, etc.) e continui approfondimenti nonchè con strumenti di calcolo che dovranno affinarsi sempre più, certifichino il sistema.
Quello che fino ad ora hanno introdotto in alcune regioni è stato solo un aggravio di costo per gli utenti e i tecnici! Personalmente dovevo continuamente spiegare ai clienti che non ero così (non devo essere bannato) "COGLIONE" nell'affermare che un generatore a biomassa di ottima qualità non fa apporto di fonte rinnovabile, oppure che un solare termico sul riscaldamento non fa apporto di fonte rinnovabile, oppure che per un ufficio devo installare pannelli solari termici, oppure che se sostituisco il generatore di calore devo installare un sistema di produzione di acs per coprire il 50% del fabbisogno secondo metodi di calcolo inventati!
Su questi aspetti ci hanno fatto fare la figura dei OO.
Spero che vadano avanti con i ricorsi, ricordiamoci le competenze ed al più introduciamo dei corsi di aggiornamento continuo ... con costi e modalità sostenibili (piattaforme e-learning e scambi di informazioni tipo questo forum).
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: certificatori - ricorsi vari

Messaggio da aupaz »

concordo benissimo sul fatto che corsi di 80 non servono a una ceppa, o meglio, non t'insegnano a certificare, ma ti danno una infarinatura, una specie di base... Ho fatto tempo fà un corso proprio di 80 ore per tenermi aggiornato, per conoscere colleghi del settore, per conoscere qualche docente in gamba con cui potermi confrontare in futuro...
Ebbene, nessuno dei partecipanti che partiva da 0 sarebbe stato in grado di fare una certificazione energetica, anche se le aspettative iniziali di molti erano quelle...
L'infinito labirinto legislativo io lo percorro da 3 anni, ancora non mi sento affatto a mio agio, l'utilizzo di software professionali è spesso pesante e imparare ad usarli non è immediato, i dubbi spuntano fuori come funghi, gli impianti sono di tanti tipi e conoscerli bene per poterli "stimare" decentemente non è cosa da tutti, e sui ponti termici, che ormai sappiamo bene quanto pesino in edifici isolati, in quanti veramente sanno darne una stima accurata senza affidarsi ciecamente alle tabelline?!?!
Con questo voglio dire che col cavolo che ti faccio pagare una certificazione su una costruzione esistente 150€ se devo farti il sopralluogo, prender misure, controllare la veridicità delle carte esistenti(quando ci sono L10 o 373, spesso copia incolla), stimare i ponti termici(a volte io uso ancora Kobra se è il caso), valutare i rendimenti vari d'impianto ecc.... Date tutta questa pappardella a uno che ha fatto 80 ore e quello si sente perso come non mai... a meno di usare baggianate come Docet ecc con il quale non ci sono dubbi, la cazzata la fai sicura al 100%
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi