ACE e classe energetica G
Moderatore: Edilclima
ACE e classe energetica G
Devo compilare un ACE per un vecchio edificio(che non ha neanche l'impianto di riscaldamento);
se faccio dichiarare al proprietario che l'edificio è in classe G (Punto 9 All.A delle Linee Guida al DM 26/06/2009), è sufficiente, oppure devo fare qualche altra dichiarazione?
Inoltre se per una compravendita il proprietario non si dota dell'ACE, quali sono le sanzioni?
Ciao
se faccio dichiarare al proprietario che l'edificio è in classe G (Punto 9 All.A delle Linee Guida al DM 26/06/2009), è sufficiente, oppure devo fare qualche altra dichiarazione?
Inoltre se per una compravendita il proprietario non si dota dell'ACE, quali sono le sanzioni?
Ciao
Re: ACE e classe energetica G
Ma serve il certificatore se è il proprietario che deve fare una valutazione/dichiarazione?
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: ACE e classe energetica G
Attenzione perché per gli edifici privi di impianto devi leggere bene l'ALLEGATO 1 DELL'ALLEGATO A !
Comunque se opti per fare dichiarare al proprietario la classe G ricorda che deve dichiarare anche che consuma molto.
Quindi o fai l'ACE o fai fare la dichiarazione che va inviata entro quindi giorni in copia alla Regione o al Comune.
Tutto ciò vale per le Regioni che non hanno una propria normativa !!
Per quanto riguarda le sanzioni, credo che non ci siano ma parte acquirente a diritto di rivalza su chi vende.
EMANUELAT
Comunque se opti per fare dichiarare al proprietario la classe G ricorda che deve dichiarare anche che consuma molto.
Quindi o fai l'ACE o fai fare la dichiarazione che va inviata entro quindi giorni in copia alla Regione o al Comune.
Tutto ciò vale per le Regioni che non hanno una propria normativa !!
Per quanto riguarda le sanzioni, credo che non ci siano ma parte acquirente a diritto di rivalza su chi vende.
EMANUELAT
Re: ACE e classe energetica G
Salve mi sono appena iscritta perchè anch'io sto cercando di venire a capo diquesto ginepraio di leggi.
Anche un mio cliente mi chiede se fare una certificazione di un suo capannone di livello G e dire che ha alti consumi.
Nel caso in esame io sono dell'opinione che sarebbe idoneo, tanto è un vecchio capannone industriale e il certificato serve in un contratto di leasing,qualsiasi analisi energetica non darebbe di sicuro altro risultato, ma il mio dubbio è, qui in Toscana, a chi devo fargli mandare la copia della sua dichiarazione?
Alla regione?
Ma quale sportello/divisione ecc.?
Non avendo una vera legge regionale non so a mandare il tutto.
Chi mi sa aiutare?
Grazie, Ela
Anche un mio cliente mi chiede se fare una certificazione di un suo capannone di livello G e dire che ha alti consumi.
Nel caso in esame io sono dell'opinione che sarebbe idoneo, tanto è un vecchio capannone industriale e il certificato serve in un contratto di leasing,qualsiasi analisi energetica non darebbe di sicuro altro risultato, ma il mio dubbio è, qui in Toscana, a chi devo fargli mandare la copia della sua dichiarazione?
Alla regione?
Ma quale sportello/divisione ecc.?
Non avendo una vera legge regionale non so a mandare il tutto.
Chi mi sa aiutare?
Grazie, Ela
Re: ACE e classe energetica G
Mi sono direttamente informata presso la Regione Toscana . Stanno predisponendo un indirizzo mail a cui inviare copie delle certificazioni o dichiarizioni.
EMNAUELAT
EMNAUELAT
Re: ACE e classe energetica G
Grazie Emanuela, a questo punto farò fare la dichirazione e aspetto che attivino l'e-mail, sarà dure che la comunicazione sia fatto entro il termine di 15gg, ma d'altra parte se non c'è ancora a chi mandare la documentazione non possono lamentarsi che non è stata mandata =D... i paradossi dell'Italia.
Come d'altro canto tutta la questione delle compravendite e affitti, deve esserci una certificazione ma non sono obbligata a darla a chi compra, soprattutto se vendo un edificio esistente senza che siano in atto DIA o altro, al massimo il notaio ci fa notare che manca questa cosa, ma se non faccio comunque la certificazione, rimane allo stesso modo valido il contratto e non ci sono multe...
mha... io sono sempre più perplessa...se si voleva far capire l'importanza del problema mi pare che siamo lontanoi dallo scopo...
Cio, Ela.
Come d'altro canto tutta la questione delle compravendite e affitti, deve esserci una certificazione ma non sono obbligata a darla a chi compra, soprattutto se vendo un edificio esistente senza che siano in atto DIA o altro, al massimo il notaio ci fa notare che manca questa cosa, ma se non faccio comunque la certificazione, rimane allo stesso modo valido il contratto e non ci sono multe...
mha... io sono sempre più perplessa...se si voleva far capire l'importanza del problema mi pare che siamo lontanoi dallo scopo...
Cio, Ela.
Re: ACE e classe energetica G
condivido tutte le considerazioni che tu fai perché sono uguali a quelle che ho fatto io.
ne aggiungo una: le linee guida nazionali già in vigenza dal 25 luglio prevedono l'impiego di DOCET ma nulla dicono sul fatto che DOCET NON E' STATO ANCORA AGGIORNATO ALLE UNI 11300.
Poi, sempre al punto 7 dell'allegato A tu hai capito come si calcola la classe energetica per impianti centralizzati privi di contabilizzazione del calore per le singole unità imm. ?
Non lo hanno capito neppure in Regione (Toscana) a cui ho rivolto per scritto il chiarimento.
Emanuelat
ne aggiungo una: le linee guida nazionali già in vigenza dal 25 luglio prevedono l'impiego di DOCET ma nulla dicono sul fatto che DOCET NON E' STATO ANCORA AGGIORNATO ALLE UNI 11300.
Poi, sempre al punto 7 dell'allegato A tu hai capito come si calcola la classe energetica per impianti centralizzati privi di contabilizzazione del calore per le singole unità imm. ?
Non lo hanno capito neppure in Regione (Toscana) a cui ho rivolto per scritto il chiarimento.
Emanuelat
Re: ACE e classe energetica G
Scusa se non ho risposto prima, mi sembrava di averlo fatto, ma in qualche modo mi sa che non mi ha salvato il messaggio.
Non so risponderti sul quesito che mi fai, non mi occupo molto di cetificazioni e non essendomi capitati casi analoghi non ho approfondito, purtroppo in questi giorni sono già alle prese con la nuova normativa sulle costruzioni e tempo per dedicarmi molto anche al resto non ne ho.
Però ho una buona notizia, mi ha mndato una risposta la regione toscana, dicono così:
A seguito dell'entrata in vigore delle linee guida per la certificazione energetica degli edifici, ci siamo attrezzati al ricevimento, per posta elettronica (o, diversamente, per posta ordinaria, inviandola a Settore Miniere ed Energia, Regione Toscana, via Bardazzi 19, Firenze) di copia delle attestazioni di certificazione energetica. Potrà inviare gli attestati a certificazione- energetica@regione.toscana.it .
Evviva!
Non so risponderti sul quesito che mi fai, non mi occupo molto di cetificazioni e non essendomi capitati casi analoghi non ho approfondito, purtroppo in questi giorni sono già alle prese con la nuova normativa sulle costruzioni e tempo per dedicarmi molto anche al resto non ne ho.
Però ho una buona notizia, mi ha mndato una risposta la regione toscana, dicono così:
A seguito dell'entrata in vigore delle linee guida per la certificazione energetica degli edifici, ci siamo attrezzati al ricevimento, per posta elettronica (o, diversamente, per posta ordinaria, inviandola a Settore Miniere ed Energia, Regione Toscana, via Bardazzi 19, Firenze) di copia delle attestazioni di certificazione energetica. Potrà inviare gli attestati a certificazione- energetica@regione.toscana.it .
Evviva!
Re: ACE e classe energetica G
sto appena provando ad inviarne un paio ..!!