Scusate la domanda idiota ma non faccio mai leggi 10 a capannoni.
Devo farla per uno nuovo (il mio) uffici e magazzino.
La faccio solo sulla parte riscaldata, quindi sono sugli uffici?
e se faccio l'impianto anche nel magazzino (ma non lo collego neanche) devo farla per tutto?
Grazie !
domanda stupida.. capannone artigianale
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
La L10 la fai dove è / vorrebbe riscaldato!
Poichè uffici e laboratori sono 2 destinazioni d'uso diverse dovresti fare 2 leggi 10
Pero' devi verificare sulla visura catastale come sono accatastati. Nella maggioranza dei casi il capannone annette gli uffici e quindi serve una sola L10 ( categoria E.
Poichè uffici e laboratori sono 2 destinazioni d'uso diverse dovresti fare 2 leggi 10
Pero' devi verificare sulla visura catastale come sono accatastati. Nella maggioranza dei casi il capannone annette gli uffici e quindi serve una sola L10 ( categoria E.
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
Concordo!
inoltre , se ti può essere utile ,per la copertura di un capannone, i valori di trasmittanza, visto che spesso ci sono travi a d Y con intercapedini id 60-80 cm, io mi baso, come suggeritomi a suo tempo qui sul forum , su :
UNI EN ISO 6946:
5.4.1 Sottotetto
Nel caso di una struttura composta da un soffitto piatto e isolato, sormontato da una tet-toia inclinata, il sottotetto può essere considerato come uno strato termicamente omoge-neo di cui la resistenza termica è data nel prospetto 3.
prospetto 3/Resistenza termica dei sottotetti
Caratteristiche del tetto Ru[m²K/W]
1 Tetto a tegole senza feltro, pannelli o equivalenti Ru=0,06
2 Tetto a lastre o tetto a tegole con feltro o pannelli o equivalenti sotto le tegole Ru=0,2
3 Come in 2 ma con rivestimento di alluminio o altro rivestimento a bassa emissività all’intra-dosso della copertura Ru=0,3
4 Tetto rivestito con pannelli e feltri Ru=0,3
I valori del prospetto 3 comprendono la resistenza termica dell’intercapedine d’aria e la resistenza del tetto (pen-dente). Essi non comprendono la resistenza termica superficiale esterna (Rse).
Quindi, facendo AQE di parecchi capannoni, io per il tetto con travi a Y e i copponi in fibrocemento di copertura, con (posto alla base della Y) il contropannello con l'isolante, mi metto nella posizione di sicurezza e considero il dato Ru=0.06 per lo strato sopra l'isolante(aria+fibrocemento 60-80 cm di solito in totale), e poi aggiungo il resto...
inoltre , se ti può essere utile ,per la copertura di un capannone, i valori di trasmittanza, visto che spesso ci sono travi a d Y con intercapedini id 60-80 cm, io mi baso, come suggeritomi a suo tempo qui sul forum , su :
UNI EN ISO 6946:
5.4.1 Sottotetto
Nel caso di una struttura composta da un soffitto piatto e isolato, sormontato da una tet-toia inclinata, il sottotetto può essere considerato come uno strato termicamente omoge-neo di cui la resistenza termica è data nel prospetto 3.
prospetto 3/Resistenza termica dei sottotetti
Caratteristiche del tetto Ru[m²K/W]
1 Tetto a tegole senza feltro, pannelli o equivalenti Ru=0,06
2 Tetto a lastre o tetto a tegole con feltro o pannelli o equivalenti sotto le tegole Ru=0,2
3 Come in 2 ma con rivestimento di alluminio o altro rivestimento a bassa emissività all’intra-dosso della copertura Ru=0,3
4 Tetto rivestito con pannelli e feltri Ru=0,3
I valori del prospetto 3 comprendono la resistenza termica dell’intercapedine d’aria e la resistenza del tetto (pen-dente). Essi non comprendono la resistenza termica superficiale esterna (Rse).
Quindi, facendo AQE di parecchi capannoni, io per il tetto con travi a Y e i copponi in fibrocemento di copertura, con (posto alla base della Y) il contropannello con l'isolante, mi metto nella posizione di sicurezza e considero il dato Ru=0.06 per lo strato sopra l'isolante(aria+fibrocemento 60-80 cm di solito in totale), e poi aggiungo il resto...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
Premetto che nemmeno conoscevo l'esistenza della UNI 6946... quindi vedi te!!aupaz ha scritto:Concordo!
inoltre , se ti può essere utile ,per la copertura di un capannone, i valori di trasmittanza, visto che spesso ci sono travi a d Y con intercapedini id 60-80 cm, io mi baso, come suggeritomi a suo tempo qui sul forum , su :
UNI EN ISO 6946:
5.4.1 Sottotetto
Nel caso di una struttura composta da un soffitto piatto e isolato, sormontato da una tet-toia inclinata, il sottotetto può essere considerato come uno strato termicamente omoge-neo di cui la resistenza termica è data nel prospetto 3.
prospetto 3/Resistenza termica dei sottotetti
Caratteristiche del tetto Ru[m²K/W]
1 Tetto a tegole senza feltro, pannelli o equivalenti Ru=0,06
2 Tetto a lastre o tetto a tegole con feltro o pannelli o equivalenti sotto le tegole Ru=0,2
3 Come in 2 ma con rivestimento di alluminio o altro rivestimento a bassa emissività all’intra-dosso della copertura Ru=0,3
4 Tetto rivestito con pannelli e feltri Ru=0,3
I valori del prospetto 3 comprendono la resistenza termica dell’intercapedine d’aria e la resistenza del tetto (pen-dente). Essi non comprendono la resistenza termica superficiale esterna (Rse).
Quindi, facendo AQE di parecchi capannoni, io per il tetto con travi a Y e i copponi in fibrocemento di copertura, con (posto alla base della Y) il contropannello con l'isolante, mi metto nella posizione di sicurezza e considero il dato Ru=0.06 per lo strato sopra l'isolante(aria+fibrocemento 60-80 cm di solito in totale), e poi aggiungo il resto...
Però
Da quello che ho capito consideri come resistenza termica l'aria (h60/70cm) che cè tra trave e trave ad Y, ma nella UNI non cè specificato un massimo di altezza di intercapedini d'aria??... perchè io ero rimasto sempre ai tempi in cui un'tercapedine d'aria maggiore di 20cm per l'effetto dei moti convettivi bla bla bla.... non può essere considerato come strato isolante!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
Si, anche io, ma poi, facendo alcune prove con Casaklima per tener conto dei ponti termici dei travi verticali tra i vari spessori orizzontali (EC non te lo lascia fare l'inserimento di spessori disposti verticalmente)ecc, mi venivano fuori un po' di dati diversi, e quindi, all'inizio, allegavo i dati mediati dai ponti termici eseguiti con casaklima nel faldone da consegnare, poi qualche buona anima mi ha segnalato questa norma, e allora, posso citarla e voglio vedere poi chi me la contesta, tanto per pararsi il c**o in ogni caso... Il secondo caso mi pare più solido del primo...

"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
PS: questa norma ti fà considerare le due solette e il sottotetto un tutt'uno e ti dà un'indicazione della caratteristica trasmissiva... Poi se uno vuole, può fare diversamente. la cosa utile è che quando uno non sa come muoversi , si mette una bella serranda di dietro con la norma citata!

"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
buon giorno
qualcuno ha l'ultima versione della norma citata in inglese..
sapete se cambia qualcosa
anche perchè qualla del '99 parla appunto di intercapedini di 30 cm al max e tra due sup parallele mi pare...
qualcuno ha l'ultima versione della norma citata in inglese..
sapete se cambia qualcosa
anche perchè qualla del '99 parla appunto di intercapedini di 30 cm al max e tra due sup parallele mi pare...
Re: domanda stupida.. capannone artigianale
ciao ho un caso analogo,
ho letto il 5.4.1 sopra riportato e mi sembra di rientrare in quel caso specifico intercapedine triangolare da 1m a 0, quindi posso nel calcolo considerare una struttura unica? e mettere per il pacchetto copertura lastre alluminio + islante accoppiato Ru=0,3?
perchè dal punto 5.3 della UNI EN ISO 6946 non sembrerebbe che si possa fare.... dice altezza intercapedine max 0,3m quella sopra è una precisazione per quanto riguarda intercapedini di copertura quindi fa eccezzione giusto?
così userei il 55%.... ciaoooo
ho letto il 5.4.1 sopra riportato e mi sembra di rientrare in quel caso specifico intercapedine triangolare da 1m a 0, quindi posso nel calcolo considerare una struttura unica? e mettere per il pacchetto copertura lastre alluminio + islante accoppiato Ru=0,3?
perchè dal punto 5.3 della UNI EN ISO 6946 non sembrerebbe che si possa fare.... dice altezza intercapedine max 0,3m quella sopra è una precisazione per quanto riguarda intercapedini di copertura quindi fa eccezzione giusto?
così userei il 55%.... ciaoooo