Ciao a tutti... domanda idiota, ma vorrei sapere quale lambda bisogna scegliere per il calcolo delle trasmittanze !?
Ossia, leggendo una scheda tecnica, mi sono accorto ora che ci sono dei lambda secondo UNI EN 13165(annessi A e C) e EN12667...
Mi pare che per il calcolo è necessario il lambda d , ossia quello calcolato secondo la 13165... Sbaglio ?!
Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
Moderatore: Edilclima
Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
Ciao.
Scusa per la risposta estremamente poco utile ma, hai provato a leggere i "RIFERIMENTI NORMATIVI" contenuti nella UNI/TS 11300-1?
Non vado oltre perchè con tutte queste norme, non ci capisco più niente.

Scusa per la risposta estremamente poco utile ma, hai provato a leggere i "RIFERIMENTI NORMATIVI" contenuti nella UNI/TS 11300-1?
Non vado oltre perchè con tutte queste norme, non ci capisco più niente.

"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Re: Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
No perchè non le ho sotto mano.... Mi serviva un'indicazione al volo perchè è la prima volta che mi capitano valori di trasmittanza diversa. Prima non mi ero posto il problema...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
Prova un po' a vedere, se puoi, la UNI 10351 e la UNI 10355.
Ciao.
Ciao.
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Re: Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
Allora, sul web ho trovato che la TS 11300-1 fà riferimento alla 10456:2008 che non ho... Quello che voglio capire è se devo usare la conducibilità termica media iniziale (quella con lambda 90/90,i) o la conducibilità termica dichiarata lambda d.... non è cosa da poco, visto che io userei la seconda visto che normalmente è più alta e almeno usando quello, per il famoso teorema della serranda dietro il sedere, son sicuro di non sbagliare...
HELP !!!!
HELP !!!!

"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Conducibilità di calcolo secondo EN12667 o UNI EN 13165 !?!?
.....bisogna che intervengano altri.
Comunque nella norma UNI 10351 trovi (se non sbaglio) due valori di lambda che (sempre se non sbaglio) tengono conto dell'umidità.
Uno è più alto dell'altro.
Esempio: fibre minerali ottenute da loppa di altoforno etc. etc.: 0.049-0.054.
Però, per lo meno, se consulti la norma ti fai una idea.
Io, userei quella peggiorativa, non per pararmi il sedere ma solo perchè mi pare più vicina alla realtà.
Ciao.
P.S.
Il valore più alto viene definito dalla norma come "Conduttività utile DI CALCOLO".
Comunque nella norma UNI 10351 trovi (se non sbaglio) due valori di lambda che (sempre se non sbaglio) tengono conto dell'umidità.
Uno è più alto dell'altro.
Esempio: fibre minerali ottenute da loppa di altoforno etc. etc.: 0.049-0.054.
Però, per lo meno, se consulti la norma ti fai una idea.
Io, userei quella peggiorativa, non per pararmi il sedere ma solo perchè mi pare più vicina alla realtà.
Ciao.
P.S.
Il valore più alto viene definito dalla norma come "Conduttività utile DI CALCOLO".
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci