[CENED] ACE con abuso edilizio

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

[CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da patri »

Avrei bisogno cortesemente di un vostro parere:
devo produrre ACE per un rogito "fittizio" tra marito e moglie (solo per una questione di quote di proprietà).
La scheda catastale riporta il subalterno X con la pianta di un appartamento.
Nella realtà l'appartamento è collegato per mezzo di una scala a vista con una mansarda riscaldata ed abitata (abuso) nella quale si trova anche la caldaia.
Posso fare ACE sul solo appartamento regolare andando ad imputare la giusta quota di potenza caldaia o devo per forza certificare tutto denunciando - in un certo senso - l'abuso?
(Il notaio vuole solo ace sulla parte "regolare").
Sono graditi tutti i consigli!
Grazie
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da SuperP »

ACE Di tutto, ovvio
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da davidemorcy »

Ciao Patri, ti posto la risposta che mi hanno dato dal CENED per un caso simile (in quel caso sulla visura catastale c'era una destinazione d'uso quando nella realta era un' altra)

Gentile professionista,

in riferimento alla DGR 8745, punto 2, lettera "e" per identificare la destinazione d'uso dell’edificio in questione, dovrà far riferimento alla "classificazione generale degli edifici per categorie" indicata all'articolo 3 del DPR 26 Agosto 1993.

Il Soggetto certificatore è tenuto a compilare l'ACE basandosi sullo stato di fatto dell'edificio, segnalando eventuali difformità rispetto ai dati catastali nelle “note del certificatore”.

Nel caso la situazione reale dell’edificio da certificare non corrisponda a quanto indicato dai dati catastali, è comunque necessario, da parte del proprietario, provvedere ad un aggiornamento catastale.
"Chi non lavora non fa l'amore"
danilo2
Messaggi: 1705
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da danilo2 »

davidemorcy ha scritto: Il Soggetto certificatore è tenuto a compilare l'ACE basandosi sullo stato di fatto dell'edificio, segnalando eventuali difformità rispetto ai dati catastali nelle “note del certificatore”.
Non se ne parla nemmeno!
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Non se ne parla nemmeno!
Certo! Chi sono io per farlo? NON è nelle mie competenze.. e magari posso non avere nemmeno le planimetrie catastali
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da patri »

Allora che faccio? Tenete conto che i proprietari sono avvocati per cui vorrei fare le cose per bene.

SuperP, però nella nuova procedura c'è indicato di controllare che la destinazione d'uso sia quella catastale e di tenere agli atti le planimetrie catastali.
Per cui, o faccio la cieca e non vedo il piano mansarda (io non sono tenuta a vederlo, per quel che ne so potrebbe essere un altro sub.) oppure faccio la delatrice :mrgreen: ed evidenzio nelle note.
Mi preoccupo soprattutto in vista di un eventuale controllo...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da girondone »

mi pare che stiano appioppando ai certificatori le responsabilità di sanare tutto quello che riguarda gli edifici in italia!
dalla sicurezzaa al catasto ecc.. ecc...!!!
danilo2
Messaggi: 1705
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da danilo2 »

Volevo fare alcune considerazioni.
Un allegato ad una delibera Regionale che ha per oggetto una procedura di calcolo, non può obbligare il Certificatore a segnalare reati (l'abuso edilizio è un reato). La materia infatti è già regolata dalle Leggi dello Stato e dal codice di procedura penale. So che alcune categorie di soggetti, i "pubblici ufficiali" (ad esempio, in ambito scolastico, i direttori didattici, i presidi, gli insegnanti; ), o chi esercita la professione medica, hanno l'obbligo di segnalare tempestivamente all'Autorità giudiziaria fatti costituenti reato di cui abbiano avuto notizia o siano venuti a conoscenza, quando quell'abuso sia perseguibile d'ufficio.
La denunzia va fatta alla Procura (non certo al CENED che non è niente), e noi non siamo tra quelle categorie.
Il privato cittadino, invece, non "deve" ma semplicemente "può" segnalare la situazione sporgendo una formale denuncia all'Autorità Giudiziaria, sempre nel caso in cui il reato sia perseguibile d'ufficio.

Del resto però la lettura attenta del punto E.2 della nuova procedura non obbliga a segnalare. Il Certificatore deve solo dichiarare la destinazione d'uso catastale secondo l'allegato 1, in base alla situazione EFFETTIVA.
Questo lo possiamo fare, starà poi al CENED "incrociare i dati" con la situazione catastale dichiarata. Del resto questo controllo per il Cened non credo sia possibile, infatti sull'ACE non è indicata la categoria catastale risultante al catasto, dovrebbero quindi prendere la categoria dichiarata da noi e incrociarla con una visura catastale...che non possono fare perchè deve essere autorizzata dal proprietario.
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da SuperP »

patri ha scritto:SuperP, però nella nuova procedura c'è indicato di controllare che la destinazione d'uso sia quella catastale e di tenere agli atti le planimetrie catastali.
La destinazione d'uso NON è dei singoli locali, ma dell'unità immobiliare. Magari nelle planimetrie hanno scritto soffitta ed in realtà è camera, e allora? La destinazione è quella, A2..

Tra un po' dovremo giustificare anche la rendita catastale...

NOTA : nel 2007, un notaio delegato nella mia provincia per seguire le certificazioni, mi ha detto che a suo avviso a parco edilizio tutto certificato, l'ici si pagherà sulla classe energetica.. :D Lungimirante direi!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da patri »

Ho riparlato con il proprietario e il notaio che non vogliono assolutamente che compaia la mansarda perchè si aspetta un condono per cui la risolvo così (ditemi se ci può stare): mi faccio fare una dichiarazione del proprietario in cui si dice che il piano mansarda ha un altro identificativo catastale e non è oggetto del presente atto di compravendita.
Io poi me ne lavo le mani: se uno stimato professionista mi dichiara così che titolo ho io per dubitare?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da davidemorcy »

SuperP ha scritto:
danilo2 ha scritto:Non se ne parla nemmeno!
Certo! Chi sono io per farlo? NON è nelle mie competenze.. e magari posso non avere nemmeno le planimetrie catastali
Ocio, con l'entrara in vigore della nuova procedura ci calcolo il certificatore deve OBBLIGATORIAMENTE conservare per 5 anni la documentezione, tra cui la visura catastale!!!!
"Chi non lavora non fa l'amore"
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da SuperP »

davidemorcy ha scritto:Ocio, con l'entrara in vigore della nuova procedura ci calcolo il certificatore deve OBBLIGATORIAMENTE conservare per 5 anni la documentezione, tra cui la visura catastale!!!!
1-visure e planimetrie catastali sono cose diverse!
2- non sempre sono dispobinibili le planimetrie
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da patri »

patri ha scritto:Ho riparlato con il proprietario e il notaio che non vogliono assolutamente che compaia la mansarda perchè si aspetta un condono per cui la risolvo così (ditemi se ci può stare): mi faccio fare una dichiarazione del proprietario in cui si dice che il piano mansarda ha un altro identificativo catastale e non è oggetto del presente atto di compravendita.
Io poi me ne lavo le mani: se uno stimato professionista mi dichiara così che titolo ho io per dubitare?
Allora, che mi dite?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
danilo2
Messaggi: 1705
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da danilo2 »

Devi inserire anche la mansarda non si scappa. Il professionista sei tu non altri, devi certificare lo stato di fatto. Ma se tu non sollevavi il problema chi se ne accorgeva che nell'ACE c'era dentro la mansarda? Metticela e non dire niente.
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Devi inserire anche la mansarda non si scappa. Il professionista sei tu non altri, devi certificare lo stato di fatto. Ma se tu non sollevavi il problema chi se ne accorgeva che nell'ACE c'era dentro la mansarda? Metticela e non dire niente.
Questo è quello che faccio io. Stop.
Quel che si vede nell'ace sono i m2 riscaldati. STOP. QUindi?? Uno può mettersi i radiatori in mansarda o no?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da patri »

SuperP ha scritto: Uno può mettersi i radiatori in mansarda o no?
In mansarda sì, ma non in un sottotetto che dovrebbe essere alto 1 mt... e comunque il problema - una volta tanto - non l'ho sollevato io ma il notaio.

Ascolto il vostro buon consiglio :mrgreen: dopotutto se il Comune non si è accorto di un sopralzo di 2 mt di un tetto :shock: mi sa che non si accrogerà neanche di qualche mq in più scaldato...

Grazie ancora
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: [CENED] ACE con abuso edilizio

Messaggio da aupaz »

SuperP ha scritto:
patri ha scritto:SuperP, però nella nuova procedura c'è indicato di controllare che la destinazione d'uso sia quella catastale e di tenere agli atti le planimetrie catastali.
La destinazione d'uso NON è dei singoli locali, ma dell'unità immobiliare. Magari nelle planimetrie hanno scritto soffitta ed in realtà è camera, e allora? La destinazione è quella, A2..

Tra un po' dovremo giustificare anche la rendita catastale...

NOTA : nel 2007, un notaio delegato nella mia provincia per seguire le certificazioni, mi ha detto che a suo avviso a parco edilizio tutto certificato, l'ici si pagherà sulla classe energetica.. :D Lungimirante direi!
Sarebbe una gran bella cosa! l'ovetto di colombo!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi