Nel calcolo del fabbisogno energetico di un edificio ho previsto strutture con massa superficiale superiore a 230Kg/m².
Nel corso dell'esecuzione dei lavori l'impresa ha modificato i componenti delle pareti esterne, che non rientrano più nei valori stabiliti dal Dl.
Siccome lo stesso comma prevede che tali valori posono esere raggiunti, in alternativa, con l'utilizzo di tecnologie e materali innovativi, qualcuno mi saprebbe dare qualche indicazione utile per risolvere il problema.
Allegato I comma 11/b Dl 192
Moderatore: Edilclima
Re: Allegato I comma 11/b Dl 192
Con riferimento all'andamento temporale (ciclico, giornaliero) delle temperature esterne lo scopo è quello di ottenere un andamento delle temperature interne (in assenza di impianto) con attenuazione dei picchi e uno sfasamento degli stessi di alcune ore (6-12), in modo da non far coincidere il massimo carico dell'irraggiamento con quello della temperatura dell'aria esterna:
a volte basta un robusto isolamento
oppure delle solette in grado di assorbire il calore dovuto alla radiazione entrante dalle finestre e smorzare la sua reimmissione verso l'ambiente
da qualche parte avevo visto anche degli esempi di valutazione numerica
se li ritrovo ti mando il link
Marco
a volte basta un robusto isolamento
oppure delle solette in grado di assorbire il calore dovuto alla radiazione entrante dalle finestre e smorzare la sua reimmissione verso l'ambiente
da qualche parte avevo visto anche degli esempi di valutazione numerica
se li ritrovo ti mando il link
Marco
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Provo a soddisfare la tua ansia: software JTempest della Celenit http://www.celenit.it/jtempest.asp410409 ha scritto:Grazie marve48 li aspetto con ansia perchè devo trovare una soluzione, ti premetto che la le pareti modificate sono state realizzate con foratone da 12, isolante 3 cm, camera d'aria 3 cm, forato interno da 8 e intonaco interno ed esterno
vecchiaccio
Un posto è questo:410409 ha scritto:Grazie marve48 li aspetto con ansia perchè devo trovare una soluzione, ti premetto che la le pareti modificate sono state realizzate con foratone da 12, isolante 3 cm, camera d'aria 3 cm, forato interno da 8 e intonaco interno ed esterno
vai sul sito http://www.anit.it
entra in CONSULENZA
accedi all' e-learning
registrati ai corsi (gratis)
segui il primo (ed unico attualmente) corso (gratis)
ci trovi la teoria con qualche numero di quello che ti interessa
Marco