Secondo voi, nel preambolo del dm in oggetto, cosa si intende con la parola "locale" quando si parla della cumulabilità degli apparecchi? penso che sia scontato intendere come locale una stanza o una porzione, una determinata zona insomma di un qualsivoglia edificio.
Eppure stasera discutevo con un ispettore vvf che interprta la parola "locale" come edificio (?!?)... morale della favola: in una struttura ricettiva < 25 posti letto, dove è presente una caldaia da 80 kW in apposito locale, e una cucina da 95 kw più una murale da 32 kW, tutti in distinti locali (pardon, stanze) non comunicanti fra loro (leggasi lontani decine di metri tra loro) e tutti serviti da un serbatoio di gpl interrato, l'attività soggetta a visita-sopralluogo non è la sola 4b ma anche la 91 (95+80+32=207 kW).
Cosa ne pensate?
Grazie, un saluto a tutti i lettori del forum.
definizione di "locale" secondo il dm 12.04.1996
Moderatore: Edilclima
Re: definizione di "locale" secondo il dm 12.04.1996
A parte il significato da prendere in un dizionario di italiano. Per il caso che rappresenti intenderei un locale come un ambiente definito (stanza) anche privo di porta nel senso di varco di comunicazione senza infisso. Mi sembra "dura" spacciare un edificio per locale e viceversa. Riguardo la sommabilità il DM 12/04/1996 ha avuto un chiarimento nel caso di uffici (se ricordo bene). Come dico sempre in questi casi poni un quesito ufficiale ed avrai una risposta altrettanto valida.
Re: definizione di "locale" secondo il dm 12.04.1996
Grazie.
Anche perche se si intendesse il dm del 1996 in tal senso in Italia avremmo una marea di attività 91 "non dichiarate" ai VVF...
Seguirò il tuo consiglio.
Ciao
Anche perche se si intendesse il dm del 1996 in tal senso in Italia avremmo una marea di attività 91 "non dichiarate" ai VVF...
Seguirò il tuo consiglio.
Ciao
Re: definizione di "locale" secondo il dm 12.04.1996
dico la mia:
se le caldaie sono tutte singolarmente <35kW il locale è un vano dell'abitazione che rispetta le prescrizioni della UNI 7129 (e cioè un vano qualsiasi, purchè areato/ventilato come da norma).
se le caldaie sono singolarmente 35kW< <100kW il locale è un vano compartimentato REI 60, perchè così impone il DM 12 04 96 al punto 4.2.2.
quindi caldaie installate in vani distinti non compartimentati (es. CT separata da un tramezzo non rei con due porte) sono nello stesso locale.
se le caldaie sono tutte singolarmente <35kW il locale è un vano dell'abitazione che rispetta le prescrizioni della UNI 7129 (e cioè un vano qualsiasi, purchè areato/ventilato come da norma).
se le caldaie sono singolarmente 35kW< <100kW il locale è un vano compartimentato REI 60, perchè così impone il DM 12 04 96 al punto 4.2.2.
quindi caldaie installate in vani distinti non compartimentati (es. CT separata da un tramezzo non rei con due porte) sono nello stesso locale.