condotte aerotermiche
Moderatore: Edilclima
condotte aerotermiche
Il D.M. 18.09.2002 (Strutture sanitarie) al punto 5.4.3 recita che le condotte aerotermiche devono essere realizzate in classe 0. Hanno montato canali preisolati così come indicato al comma 2 dell'art.2 del D.M. 31.03.2003. Come di devo regolare? Posso avere problemi in fase di richiesta del CPI?
Re: condotte aerotermiche
In sede di CPI ti dovrebbero richiedere le certificazioni delle caratteristiche delle condotte.
Leggi anche la recente Nota n.5981 del 09/06/09 che parla comunque di condotte in classe 0.
Sei tu che hai predisposto il capitolato o hai redatto il progetto?
Leggi anche la recente Nota n.5981 del 09/06/09 che parla comunque di condotte in classe 0.
Sei tu che hai predisposto il capitolato o hai redatto il progetto?
Re: condotte aerotermiche
Comunque l'impianto è stato realizzato prima della nota ministeriale del 9.06.2009. Il D.M. 31.03.2003 parla di condotte aerotemiche devono essere realizzate in classe 0, al comma 2 se preisolate classe 0-1. Quelle che ho messo sono preisolate. Veramente l'errore è stato mio, progettista, che non ho avvertito l'installatore. Come posso rimediare se ho sbagliato se sbaglio è. Se si legge attentamente i comma 1 e 2 dell'art. 2 del D.M. 31.03.2003 posso usare o classe 0 o classe 0-1. La nota Ministeriale del 09.06.2009 ancorasi riferisce a tubazioni in tessuto o di altro materiale non metallico. Visto che la mia tubazione ha uno spessore di materiale incombustibile di 0,08mmillimetri.
Re: condotte aerotermiche
Uhmmm.
Credo che tra i due DM, prevalga quello specifico, ovvero il DM 18/09/02 (anche se è precedente all'altro), il quale non cita le condotte preisolate, ma solo quelle di classe 0, quindi le prime non dovrebbero essere ammesse.
Non potendo rifare l'impianto, hai due possibilità:
- parli con il Comando VVF e senti se per loro può prevalere il DM 31/03/03 (anche se la vedo difficile)
- se il Comando VVF insiste per la classe 0, concorda con loro la deroga al punto incriminato (eventualmente come misura compensativa puoi mettere dei rivelatori e delle serrande tagliafuoco aggiuntivi rispetto a quanto probabilmente hai già installato).
Credo che tra i due DM, prevalga quello specifico, ovvero il DM 18/09/02 (anche se è precedente all'altro), il quale non cita le condotte preisolate, ma solo quelle di classe 0, quindi le prime non dovrebbero essere ammesse.
Non potendo rifare l'impianto, hai due possibilità:
- parli con il Comando VVF e senti se per loro può prevalere il DM 31/03/03 (anche se la vedo difficile)
- se il Comando VVF insiste per la classe 0, concorda con loro la deroga al punto incriminato (eventualmente come misura compensativa puoi mettere dei rivelatori e delle serrande tagliafuoco aggiuntivi rispetto a quanto probabilmente hai già installato).
Re: condotte aerotermiche
non hai commesso nessun errore.
il dm 31 03 2003 dichiara che le condotte in classe 0-1 sono equivalenti a quelle in classe zero, e le ragioni tecniche di ciò sono evidenti, per non dire ovvie:
1) la lamiera è in classe zero, ok; l'elastomero o la lana di roccia che ci mettono intorno, invece? invece no, guarda caso, è in classe 1
2) la prova del room corner test dimostra in modo inequivocabile che il canale precoibentato ha un comportamento all'incendio MIGLIORE di quello in lamiera con lana di roccia di classe 1 intorno
non occorre alcuna misura compensativa nè alcun autodafè (anche perchè le STF e i rivelatori di fumo in condotta sono GIA' obbligatori nel caso specifico, quindi NON sarebbero misure compensative, nè vedo come mettere STF "aggiuntive": o la parete è REI e allora ci va, o non lo è e allora non serve a niente): comunque lo ripeto, hai operato in modo corretto, non hai nulla di cui preoccuparti (salvo reperire la certificazione in classe 0-1, si capisce).
PS: la recentissima nota 5981 che di fatto esclude dal mercato tutti i produttori di canali forellinati, secondo me è incostituzionale proprio. in ogni caso, come ogni nota, NON costituisce riferimento obbligatorio di legge: verrà bellamente ignorata da tutti (presumo), quindi non me ne preoccuperei affatto.
il dm 31 03 2003 dichiara che le condotte in classe 0-1 sono equivalenti a quelle in classe zero, e le ragioni tecniche di ciò sono evidenti, per non dire ovvie:
1) la lamiera è in classe zero, ok; l'elastomero o la lana di roccia che ci mettono intorno, invece? invece no, guarda caso, è in classe 1
2) la prova del room corner test dimostra in modo inequivocabile che il canale precoibentato ha un comportamento all'incendio MIGLIORE di quello in lamiera con lana di roccia di classe 1 intorno
non occorre alcuna misura compensativa nè alcun autodafè (anche perchè le STF e i rivelatori di fumo in condotta sono GIA' obbligatori nel caso specifico, quindi NON sarebbero misure compensative, nè vedo come mettere STF "aggiuntive": o la parete è REI e allora ci va, o non lo è e allora non serve a niente): comunque lo ripeto, hai operato in modo corretto, non hai nulla di cui preoccuparti (salvo reperire la certificazione in classe 0-1, si capisce).
PS: la recentissima nota 5981 che di fatto esclude dal mercato tutti i produttori di canali forellinati, secondo me è incostituzionale proprio. in ogni caso, come ogni nota, NON costituisce riferimento obbligatorio di legge: verrà bellamente ignorata da tutti (presumo), quindi non me ne preoccuperei affatto.
Re: condotte aerotermiche
Grazie sono convinto anche io di quello che dici. La nota 5981 non si riferisce ai canali preisolati, infatti dice ".............si chiarisce che tali elementi sono da classificare come "condotte" degli elementi in oggetto e, pertanto gli stessi rientrano nel campo di applicazione del DM 31.03.2003". Certamente non sono i canali preisolati perchè il DM li considera al comma 2 della'art. 2 che bisogna aveva da dire con la 5981 che questi rientrano nel DM se i preisolati già erano considerati. Vorrei sapere se ultimamente, cioè dopo il DM 18.09.2002 e dopo il DM 31.03.2003 qualche progettista ha usato i canali preisolati di classe 0-1 in strutture sanitarie.
Re: condotte aerotermiche
anzi, guarda, è proprio dopo il DM 2003 che si è iniziato ad usare i canali preisolati in ospedale, perchè prima tutti (quelli che non avevano visto il room corner test) erano dubbiosi: quel decreto nasce apposta per riconoscere che il preisolato è migliore della lamiera+isolamento, e dunque non c'è ragione di non usarlo (visto anche che costa la metà, e ha una maggiore tenuta).