bollitore acs - scuola
Moderatore: Edilclima
bollitore acs - scuola
buon giorno
non ricordo se ne abbiamo già parlato
devo dimensionare l'accumulo di acs per una scuola con palestra alimentata da una mini rete di teleriscaldamento
la procedura indicata su Idraulica del 99 non riporta il caso delle specifico delle scuole
avete qualche rifermineto normativo e/o consiglio
non ricordo se ne abbiamo già parlato
devo dimensionare l'accumulo di acs per una scuola con palestra alimentata da una mini rete di teleriscaldamento
la procedura indicata su Idraulica del 99 non riporta il caso delle specifico delle scuole
avete qualche rifermineto normativo e/o consiglio
Re: bollitore acs - scuola
nessuno ? 

Re: bollitore acs - scuola
come gli altri, con l'accortezza di ricordarsi che in palestra la doccia la fanno tutti insieme...
Re: bollitore acs - scuola
ok...
il problema è giustificare il fabbisogno....
nel senso che le ts per la scuola dice = 0 litri
la palestra, se utilizzata solo per la scuola in realtà il fabbisogno sarebbe minimo perchè di docce non se ne fanno...
se invece per es è utilizzata anche per manifestazioni ecc... è diverso il discorso...
non ho la 9182 nuova...
ma direi che la procedura indicata nel quaderno e nell rivista caleffi sia ok
giusto?
il problema è giustificare il fabbisogno....
nel senso che le ts per la scuola dice = 0 litri
la palestra, se utilizzata solo per la scuola in realtà il fabbisogno sarebbe minimo perchè di docce non se ne fanno...
se invece per es è utilizzata anche per manifestazioni ecc... è diverso il discorso...
non ho la 9182 nuova...
ma direi che la procedura indicata nel quaderno e nell rivista caleffi sia ok
giusto?
Re: bollitore acs - scuola
dimenticavo,
magari considerando "uffici e simili" per la scuola
e spogliatoi di stabilimenti e simili per la palestra..
magari considerando "uffici e simili" per la scuola
e spogliatoi di stabilimenti e simili per la palestra..
Re: bollitore acs - scuola
giustificare in che senso?
da quando in qua devo giustificare l'impianto che installo (purchè ne rispetti i requisiti che deve avere, si capisce)?
le uni ts sono soltanto chiacchiere buone per confrontare edifici in base a parametri comuni, i loro calcoli di consumo non hanno alcuna relazione con la realtà.
se la mia realtà richiede consumo di acs, io produco la acs che occorre; poi se le miopi uni ts dicono che per la mia realtà il consumo standardizzato di acs è zero, nella valutazione standardizzata metterò zero.
da quando in qua devo giustificare l'impianto che installo (purchè ne rispetti i requisiti che deve avere, si capisce)?
le uni ts sono soltanto chiacchiere buone per confrontare edifici in base a parametri comuni, i loro calcoli di consumo non hanno alcuna relazione con la realtà.
se la mia realtà richiede consumo di acs, io produco la acs che occorre; poi se le miopi uni ts dicono che per la mia realtà il consumo standardizzato di acs è zero, nella valutazione standardizzata metterò zero.
Re: bollitore acs - scuola
ok
la penso esattamente così anche io
mi sai dire se la 9182 nuova da dei valori di "consumo" di acs per edifici scolastici?
grazie
ancora
la penso esattamente così anche io
mi sai dire se la 9182 nuova da dei valori di "consumo" di acs per edifici scolastici?
grazie
ancora
Re: bollitore acs - scuola
ma se sai quante docce vanno in contemporanea (contemporaneità 1), ipotizzando la massima affluenza per un torneo che porblemi hai?
Le UNI vanno bene, ma devi basarti anche sull'uso più verosimile con un saggio coefficiente di sicurezza..
Le UNI vanno bene, ma devi basarti anche sull'uso più verosimile con un saggio coefficiente di sicurezza..
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: bollitore acs - scuola
avendo appena sistemato un impianto di docce per spogliatoio di impianto sportivo di calcetto ti posso dare i seguenti suggerimenti:
- attento alla quantità di acqua che produci, è sempre poca.
- attento alla pressione disponibile all'inizio della rete quando inizi a prelevare per tutte le docce; di solito l'impianto a monte non è ideale e le pdc sono elevate, per cui la pressione statica si discosta parecchio da quella dinamica con tutte le docce in esercizio
- nel mio caso avevo 12 docce e ho fatto fare un impianto ad anello per garantire la distribuzione a tutte le docce, ma andrebbe anche bene un impianto a collettore. evita le derivazioni dirette.
- imponi l'installazione di soffioni economizzatori
- attento alla produzione e allo smaltimento dell'umidità prodotta dalle docce, considera un'evacuazione forzata temporizzata altrimenti ti si ammalora tutto l'intonaco del soffitto e delle parti non ricoperte da mattonelle
- attento alla quantità di acqua che produci, è sempre poca.
- attento alla pressione disponibile all'inizio della rete quando inizi a prelevare per tutte le docce; di solito l'impianto a monte non è ideale e le pdc sono elevate, per cui la pressione statica si discosta parecchio da quella dinamica con tutte le docce in esercizio
- nel mio caso avevo 12 docce e ho fatto fare un impianto ad anello per garantire la distribuzione a tutte le docce, ma andrebbe anche bene un impianto a collettore. evita le derivazioni dirette.
- imponi l'installazione di soffioni economizzatori
- attento alla produzione e allo smaltimento dell'umidità prodotta dalle docce, considera un'evacuazione forzata temporizzata altrimenti ti si ammalora tutto l'intonaco del soffitto e delle parti non ricoperte da mattonelle
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: bollitore acs - scuola
Ciao, io ho avuto un caso simile, scuole elementare+palestra (però non omologata coni, quindi praticamente un'area di gioco). Ci sono in tutto 3 docce (che praticamente non verranno mai utilizzate) a servizio dello spogliatoio insegnanti e inservienti e mi sono regolato così:
il bollitore l'ho dimensionato considerando 5 lt/g di acs a bambino, tale bollitore ha uno scambiatore a piastre esterno (per coprire gli eventuali picchi) e il serpentino interno per il solare.
Effettivamente non ci sono indicazioni per casi di questo tipo.....
il bollitore l'ho dimensionato considerando 5 lt/g di acs a bambino, tale bollitore ha uno scambiatore a piastre esterno (per coprire gli eventuali picchi) e il serpentino interno per il solare.
Effettivamente non ci sono indicazioni per casi di questo tipo.....
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: bollitore acs - scuola
grazie.. ottimi consigli!ingvalter ha scritto:avendo appena sistemato un impianto di docce per spogliatoio di impianto sportivo di calcetto ti posso dare i seguenti suggerimenti:
- attento alla quantità di acqua che produci, è sempre poca.
- attento alla pressione disponibile all'inizio della rete quando inizi a prelevare per tutte le docce; di solito l'impianto a monte non è ideale e le pdc sono elevate, per cui la pressione statica si discosta parecchio da quella dinamica con tutte le docce in esercizio
- nel mio caso avevo 12 docce e ho fatto fare un impianto ad anello per garantire la distribuzione a tutte le docce, ma andrebbe anche bene un impianto a collettore. evita le derivazioni dirette.
- imponi l'installazione di soffioni economizzatori
- attento alla produzione e allo smaltimento dell'umidità prodotta dalle docce, considera un'evacuazione forzata temporizzata altrimenti ti si ammalora tutto l'intonaco del soffitto e delle parti non ricoperte da mattonelle
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: bollitore acs - scuola
calcola quante persone ci possono essere... ad esempio se è una palestraconi 15giocatori+15giocatori+4arbitri... se è una scuola normale considera un classe 20alunni (che non si laveranno mai) .... considera 9l/min di portata * 5 min * xpersone= ed hai la capacitàgirondone ha scritto:ok
la penso esattamente così anche io
mi sai dire se la 9182 nuova da dei valori di "consumo" di acs per edifici scolastici?
grazie
ancora
poi con idraulica caleffi (che uso anchio con foglietto excel) fai i calcoli e hai il tuo impianto.
Metti tutto in relazione con i ragionamenti di perchè x persone e la contemporaneità... (se riesci fatti firmare i dati di ingreddo dal resposnsabile del procedimento, assieme ai ricambi d'aria

Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!