potenza nominale utile caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
F.a.b.E.
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 23, 2007 15:24

potenza nominale utile caldaia a condensazione

Messaggio da F.a.b.E. »

salve,

ho letto un messaggio qualche giorno fa su questo forum in cui si diceva che, ai fini del calcolo della L10, va presa la potenza termica nominale utile dichiarata e non quella realmente erogata.
Nel mio caso però, io ho una caldaia a condensazione modulante, per la quale nei dati tecnici sono dichiarati 2 valori, il minimo e massimo (es. 7-35 kW): quale valore devo usare, comunque il valore max?
oppure posso usare il valore medio, molto più vicino alla potenza realmente impiegata nel riscaldamento?

grazie...
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: potenza nominale utile caldaia a condensazione

Messaggio da studio17 »

F.a.b.E. ha scritto:salve,

ho letto un messaggio qualche giorno fa su questo forum in cui si diceva che, ai fini del calcolo della L10, va presa la potenza termica nominale utile dichiarata e non quella realmente erogata.
Nel mio caso però, io ho una caldaia a condensazione modulante, per la quale nei dati tecnici sono dichiarati 2 valori, il minimo e massimo (es. 7-35 kW): quale valore devo usare, comunque il valore max?
oppure posso usare il valore medio, molto più vicino alla potenza realmente impiegata nel riscaldamento?

grazie...
E' una di quelle domande che non avranno mai risposte.....
Scegli come ti sempbra + opportuno, nessuno ti potrà dire che hai sbagliato.
Io la penso così.
stimp
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: potenza nominale utile caldaia a condensazione

Messaggio da ingbaldiniroberto »

studio17 ha scritto:E' una di quelle domande che non avranno mai risposte.....
Scegli come ti sempbra + opportuno, nessuno ti potrà dire che hai sbagliato.
Io la penso così.
Letto, confermato e sottoscritto, personalmente poi pesco dall' archivio Edilclima.
vecchiaccio
F.a.b.E.
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 23, 2007 15:24

Messaggio da F.a.b.E. »

grazie a entrambi...
..ma mi rimane il dubbio che i valori delle potenze assorbite non siano congruenti, io comunque lascio quelli dichiarati.
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Messaggio da studio17 »

F.a.b.E. ha scritto:grazie a entrambi...
..ma mi rimane il dubbio che i valori delle potenze assorbite non siano congruenti, io comunque lascio quelli dichiarati.
se per questo nemmeno i dati dulle perdite sono gli stessi....
stimp
F.a.b.E.
Messaggi: 26
Iscritto il: lun apr 23, 2007 15:24

Messaggio da F.a.b.E. »

hai ragione, ma allora come si risolve?
secondo me le perdite dovrebbero diminuire, così come la potenza assorbita; quindi, considerando i valori dichiarati, dovrei stare tranquillo, perchè è come se sottostimassi il rendimento di produzione!
correggetemi se sbaglio...
Rispondi