volumi e superfici lorde in stima 10

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
stefania.c
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 24, 2009 15:34

volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da stefania.c »

sto compilando un ace con stima 10.
ho problemi a capire l'applicazione del metodo dimensioni lorde o nette.

supponiamo di avere un ambiente (inclusi spessori muri) 4m x 5m e altezza piano netta 2,70 + 0,30 di spessore pavimento + 0,30 spessore soffitto
se io compilo il modulo dedicato a calcolare le dispersioni per ventilazione con il metodo delle dimensioni lorde scriverò
4 x 5 x 3,30 giusto?!
quando inserisco le strutture invece, i muri esterni saranno 4 x 3,30 o 4 x 2,70?
perchè effettivamente la superficie disperdente esterna è 3,30 quindi dovrei scrivere 3,30, ma quando si tratta di un tramezzo?

mi potete confermare?
ingmario
Messaggi: 7
Iscritto il: mar lug 14, 2009 11:50

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da ingmario »

Ciao stefania io in genere quando uso le dimensioni lorde opero così (il rif. è la norma UNI 12831):
Intanto non è corretto quanto da te detto per quanto riguarda l'altezza lorda; la base per il calcolo delle dimensioni verticali è la distanza da superficie a superficie dei pavimenti (quindi nel tuo caso come altezza dovresti mettere 3.00 metri e non 3.30); Per le pareti interne, la base per il calcolo delle dimensioni orizzontali è la distanza dal centro della parete (quindi le pareti interne vanno considerate fino a metà del loro spessore. Ricordati di mettere l'oppurtuno coefficiente di correzione del volume lordo (in genere 0.7) perchè come sai il calcolo della dispersione per ventilazione richiede il volume netto. Spero di essere stato chiaro.
P.S. dove operi?? io provincia di cagliari
stefania.c
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 24, 2009 15:34

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da stefania.c »

si, sono in provincia di cagliari!

dunque questa cosa dei tramezzi che vanno considerati dalla metà mi sembra ovvia ma nel manuale nn trovo niente.
sai se esiste qualche tutorial?
e sinceramente non capisco neanche l'esempio finale del manuale :?
ingmario
Messaggi: 7
Iscritto il: mar lug 14, 2009 11:50

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da ingmario »

Come dici tu è anche ovvio che bisogna considerare metà tramezzo da una parte e metà dall'altra, ma viene anche riportato nella norma UNI 12381 per il calcolo del carico termico di progetto. Nel manuale di stima effettivamente non è spiegato da nessuna parte. In ogni caso attualmente preferisco utilizzare le dimensioni nette a scanso di equivoci e inserire i diversi ponti termici. Per quanto riguarda l'esempio qual'è il problema???

P.S. visto che operiamo entrambi in prov. di cagliari in quale comune? (se non sono indiscreto ovviamente) io assemini
stefania.c
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 24, 2009 15:34

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da stefania.c »

mi riferisco all'esempio dell'appartamento alla fine del manuale.
ingmario
Messaggi: 7
Iscritto il: mar lug 14, 2009 11:50

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da ingmario »

Si ho capito l'esempio alla fine del manuale; cosa non capisci?? hai aperto il file d'esempio?
stefania.c
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 24, 2009 15:34

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da stefania.c »

non ho capito ad esempio come fa a considerare un'altezza di 3,30??
ingmario
Messaggi: 7
Iscritto il: mar lug 14, 2009 11:50

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da ingmario »

credo che sia un'approssimazione; dovrebbe essere 2.90 + 0.36=3.26
P.S. se vuoi mi puoi contattare via msn altrimenti nessun problema
stefania.c
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 24, 2009 15:34

Re: volumi e superfici lorde in stima 10

Messaggio da stefania.c »

grazie mille, ti ho contattato
Rispondi