Ciao a tutti.
Chiedo perdono se riapro (anche se con caratteristiche differenti), una questione già discussa:
Devo realizzare l'AQE (o gli AQE), di un'edificio industriale (opificio artigianale), composto da 3 unità immobiliari (anche se dello stesso padrone), delle quali 2 non sono riscaldate in quanto adibite a deposito (nello specifico uno è un semplice garage per un camion).
L'immobile è situato nella regione Marche nella quale non esiste allo stato attuale una legge regionale, e nonostante siano uscite proprio venerdì 10 le linee guida per la certificazione energetica nazionale, visto che l'atto deve essere fatto prima del 25/07, intendo avvalermi dell'AQE, e quindi redarre il medesimo secondo lo schema e le indicazioni del dm 19/02/07.
Secondo voi:
- Devo fare 3 AQE uni per unità immobiliare ?????
- Nel caso dei 2 AQE delle unità immobiliari non riscaldate come verifico il fabbisogno energetico, e che dati inserisco per il generatore ???
- Non sarebbe meglio realizzare solo l'AQE per il locale riscaldato, ed eventualmente (se il notaio fa delle storie), fare una "Determina", nella quale si indica che non essendo il locale riscaldato, non ha emissioni, e quindi non è applicabile ne interessante la determinazione delle prestazioni energetiche ???? O questa determina non sarebbe del tutto legale e in linea con la legislazione attuale ???
Insomma, anche in considerazione che si tratta di AQE, e non di ACE (con linee guida regionali e/o nazionali), voi cosa mi cosigliate????
Ciao e grazie.
Capannone industriale 3 unità imm - 2 non riscaldate.
Moderatore: Edilclima
Re: Capannone industriale 3 unità imm - 2 non riscaldate.
Nessun parere ????
Neppure veloce veloce ??????

Neppure veloce veloce ??????




-
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Re: Capannone industriale 3 unità imm - 2 non riscaldate.
Penso proprio che la strada da intraprendere sia quella descritta da te. Mi sembra alquanto strano redarre un AQE per un locale non riscadato.
Anche io opero nelle Marche
Nessuno ha altri pareri
Anche io opero nelle Marche

Nessuno ha altri pareri

Re: Capannone industriale 3 unità imm - 2 non riscaldate.
CONSIDERAZIONI:
Ho riflettuto un po' sulla situazione e sono giunto a quanto segue:
- Anche se non direttamente applicabile (semplicemente per ragioni di entrata in vigore), il DM 26/06/09 sulla certificazione energetica, tratta proprio il caso di edifici non dotati di impianti di climatizzazione (Allegato 1), e quindi prendo spunto da tale allegato.
- Relativamente ai capannoni industriali (e quindi anche artigianali), per la climatizzazione invernale, nel caso non siano presenti impianti di climatizzazione, e nel caso le strutture non rispondano ai requisiti del ........, l'allegato dice che si può presumere che le condizioni di confort invernale vengano raggiunte grazie ad apparecchi alimentati ad energia elettrica. Specifica poi che la conversione tra KWh elettrici e Mj è definita dall'AEEG.
- Ho provato ad interpretare questo, in modo operativo ma con qualche dubbio:
dunque:
- Modello il mio edificio con le caratteristiche della sua struttura, e simulo di riscaldarlo con un'apparecchio elettrico. Posso ad esempio usare una pompa di calore, ma in questo caso il COP è fondamentale !!! Che valore prendere in considerazione ????????
- A questo punto ( e quì bisognerebbe vedere l'algoritmo di ogni software che in realtà dovrebbero rispettare tutti la normativa), L'Epi che ne derivo, (in kWh/m3 anno), mi riporta quanti Kwh di energia elettrica consumo in un'anno per la climatizzazione, cosa che non è coerente con il caso di climatizzazione con apparecchio a gas (es caldaia ed Epi che mi indica la quantità di kWh di gas). Bisognerebbe quindi effettuare una conversione, ma non tra kWe e Mj, bensì a mio parere tra kWhelettrici e kWh termici (che da quello che ho trovato in rete è pari a 2,78 volte).
Se tutto quello che ho detto quindi, non contiene grosse incoerenze o inesattezze (in tal caso correggetemi perchè non si finisce mai di fare errori),
- che COP utilizzereste ???
- Per indicare il valore finale di Epi, effettuereste poi la conversione tra kWhelettrici e kWhtermici ??????
- il valore di conversione che ho riportato (2,78), vi risulta idoneo o meglio quello ufficiale ?????
Dite la vostra.
ciao.
Ho riflettuto un po' sulla situazione e sono giunto a quanto segue:
- Anche se non direttamente applicabile (semplicemente per ragioni di entrata in vigore), il DM 26/06/09 sulla certificazione energetica, tratta proprio il caso di edifici non dotati di impianti di climatizzazione (Allegato 1), e quindi prendo spunto da tale allegato.
- Relativamente ai capannoni industriali (e quindi anche artigianali), per la climatizzazione invernale, nel caso non siano presenti impianti di climatizzazione, e nel caso le strutture non rispondano ai requisiti del ........, l'allegato dice che si può presumere che le condizioni di confort invernale vengano raggiunte grazie ad apparecchi alimentati ad energia elettrica. Specifica poi che la conversione tra KWh elettrici e Mj è definita dall'AEEG.
- Ho provato ad interpretare questo, in modo operativo ma con qualche dubbio:
dunque:
- Modello il mio edificio con le caratteristiche della sua struttura, e simulo di riscaldarlo con un'apparecchio elettrico. Posso ad esempio usare una pompa di calore, ma in questo caso il COP è fondamentale !!! Che valore prendere in considerazione ????????
- A questo punto ( e quì bisognerebbe vedere l'algoritmo di ogni software che in realtà dovrebbero rispettare tutti la normativa), L'Epi che ne derivo, (in kWh/m3 anno), mi riporta quanti Kwh di energia elettrica consumo in un'anno per la climatizzazione, cosa che non è coerente con il caso di climatizzazione con apparecchio a gas (es caldaia ed Epi che mi indica la quantità di kWh di gas). Bisognerebbe quindi effettuare una conversione, ma non tra kWe e Mj, bensì a mio parere tra kWhelettrici e kWh termici (che da quello che ho trovato in rete è pari a 2,78 volte).
Se tutto quello che ho detto quindi, non contiene grosse incoerenze o inesattezze (in tal caso correggetemi perchè non si finisce mai di fare errori),
- che COP utilizzereste ???
- Per indicare il valore finale di Epi, effettuereste poi la conversione tra kWhelettrici e kWhtermici ??????
- il valore di conversione che ho riportato (2,78), vi risulta idoneo o meglio quello ufficiale ?????
Dite la vostra.
ciao.
