pressurizzazione con motopompe diesel
Moderatore: Edilclima
pressurizzazione con motopompe diesel
Premesso, che per quanto ho già detto in questo forum in altre occasioni, in forza della Costituzione Italiana le norme ammesse sono solo quelle in Italiano, parlando della UNI 12845 e altre norme in genere, chiedo:
1-vi sono norme, o attività, che obbligano in caso di pressurizzazione ad alimentare le pompe con motore diesel?
2-dal punto 10.1 della UNI 12845: "le pompe devono essere azionate da motori elettrici o da motori diesel", sembra che non si possano fare entrambe le alimentazioni. Concordate?
1-vi sono norme, o attività, che obbligano in caso di pressurizzazione ad alimentare le pompe con motore diesel?
2-dal punto 10.1 della UNI 12845: "le pompe devono essere azionate da motori elettrici o da motori diesel", sembra che non si possano fare entrambe le alimentazioni. Concordate?
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
ehm, stento a capire cosa vuoi dire.
L'obbligo di installare motopompe deriva dal punto 10.2, qualora a fronte della valutazione dei rischi o delle prescrizioni normative non si possa installare una sola pompa (che può essere una elettropompa).
L'obbligo di installare motopompe deriva dal punto 10.2, qualora a fronte della valutazione dei rischi o delle prescrizioni normative non si possa installare una sola pompa (che può essere una elettropompa).
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
No direi che hai capito bene. Quindi, in considerazione anche del punto 10.2, si hanno solo due casi di obbligo di motopompa diesel:
1- se c'è una norma "verticale" che dispone l'alimentazione diesel, oppure la valutazione dei rischi la consiglia, quella è;
2- se viè piu di una pompa (escludendo la jockey) ed è installata in una alimentazione idrica superiore, allora solo una pompa deve essere azionata elettricamente, il che significa che le altre devono essere diesel.
Terminus, mi piacerebbe sapere come la pensi su questo punto:
Immagina che le condizioni normative non impongano un alimentazione idrica superiore; immagina però che, di fatto, l'alimentazione idrica realizzata sia di tipo superiore (perchè di fatto soddisfa il punto 9.6.2 a), allora....la seconda pompa del tuo gruppo di pressurizzazione deve essere per forza diesel?
1- se c'è una norma "verticale" che dispone l'alimentazione diesel, oppure la valutazione dei rischi la consiglia, quella è;
2- se viè piu di una pompa (escludendo la jockey) ed è installata in una alimentazione idrica superiore, allora solo una pompa deve essere azionata elettricamente, il che significa che le altre devono essere diesel.
Terminus, mi piacerebbe sapere come la pensi su questo punto:
Immagina che le condizioni normative non impongano un alimentazione idrica superiore; immagina però che, di fatto, l'alimentazione idrica realizzata sia di tipo superiore (perchè di fatto soddisfa il punto 9.6.2 a), allora....la seconda pompa del tuo gruppo di pressurizzazione deve essere per forza diesel?
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Puoi benissimo decidere di mettere due o più elettropompe, ma avresti sempre un'alimentazione singola (non hai infatti l'alimentazione indipendente, se manca la corrente, non funziona più nulla).
Per avere l'alimentazione singola superiore (e questo te lo dice la tua valutazione dei rischi, oppure la norma verticale), devi necessariamente avere almeno una motopompa (potresti anche avere solo 2 motopompe, senza quella elettrica).
Per avere l'alimentazione singola superiore (e questo te lo dice la tua valutazione dei rischi, oppure la norma verticale), devi necessariamente avere almeno una motopompa (potresti anche avere solo 2 motopompe, senza quella elettrica).
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Sicuro? La definizione di Alimentazione idrica singola superiore (9.6.2) non implica la presenza della motopompa. E' vero il contrario, ovvero se l'alimentazione è sing. superiore allora devi avere anche una motopompa.Terminus ha scritto:Per avere l'alimentazione singola superiore..., devi necessariamente avere almeno una motopompa
Ecco allora che ti dovrebbe essere chiaro il senso della mia ultima domanda.
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Certo che un'alimentazione singola superiore la puoi ottenere anche senza pompe (doppio acquedotto, oppure serbatoio a gravità), ma appena metti delle pompe, l'alimentazione superiore ne richiede almeno 2.
Il punto 9.6.2. a) ti dice che eventuali pompe di surpressione devono essere almeno 2, lo stesso dice il punto b) per i serbatoi di accumulo ed infine il punto c) per le sorgenti inesauribili.
Quindi il punto 10.2 ti impone (dovendo avere almeno 2 pompe) che almeno una di esse sia una motopompa.
Forse non capisco ancora bene cosa mi stai dicendo: se devi installare delle pompe ed installi due elettropompe, in ogni caso non ottieni un'alimentazione singola superiore.
Il punto 9.6.2. a) ti dice che eventuali pompe di surpressione devono essere almeno 2, lo stesso dice il punto b) per i serbatoi di accumulo ed infine il punto c) per le sorgenti inesauribili.
Quindi il punto 10.2 ti impone (dovendo avere almeno 2 pompe) che almeno una di esse sia una motopompa.
Forse non capisco ancora bene cosa mi stai dicendo: se devi installare delle pompe ed installi due elettropompe, in ogni caso non ottieni un'alimentazione singola superiore.
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Si, non riesco a trasmetterti il mio dubbio. Premesso che alla domanda del post hai dato risposta esauriente, provo a riproporti il secondo dubbio in altro modo.
Immagina di fare un progetto di un gruppo di pressurizzazione, e che in base alle caratteristiche NON sia richiesta l'alimentazione superiore.
Tu dimensioni il gruppo di pressurizzazione e la vasca, e per esigenze varie decidi di mettere due ELETTROpompe (lasciamo stare il perchè, non è vietato).
Installi il tutto.
Il caso vuole che NELLA REALTA' l'alimentazione soddisfa tutti i pinti del caso 9.6.2.a quindi è di tipo superiore (anche se non è richiesta).
Possiamo dire che allora la seconda pompa, in forza dell'ultimo capoverso del 10.2, doveva essere diesel? E quindi il lavoro è contestabile?
Immagina di fare un progetto di un gruppo di pressurizzazione, e che in base alle caratteristiche NON sia richiesta l'alimentazione superiore.
Tu dimensioni il gruppo di pressurizzazione e la vasca, e per esigenze varie decidi di mettere due ELETTROpompe (lasciamo stare il perchè, non è vietato).
Installi il tutto.
Il caso vuole che NELLA REALTA' l'alimentazione soddisfa tutti i pinti del caso 9.6.2.a quindi è di tipo superiore (anche se non è richiesta).
Possiamo dire che allora la seconda pompa, in forza dell'ultimo capoverso del 10.2, doveva essere diesel? E quindi il lavoro è contestabile?
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Secondo il punto 10.2, la seconda pompa dovrebbe essere una motopompa.
Se hai doppia elettropompa, l'alimentazione non è singola superiore.
Ma scusa il punto 9.6.2. a) non parla di doppio ramo di acquedotto ?
Se hai doppia elettropompa, l'alimentazione non è singola superiore.
Ma scusa il punto 9.6.2. a) non parla di doppio ramo di acquedotto ?
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Temo che ci scontriamo con i limiti di un colloquio a botta e risposta "virtuale" con tutti i limiti che ha il forum (senza dimenticarne i meriti naturalmente). Direi che la mia questione sfiora il filosofico e non riesco a prospettartela in modo chiaro, pazienza, anche perchè la questione non è fondamentale e comunque la mia autorisposta è "no".
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, la frase di cui al 9.6.2 a, a mio parere significa che il tubo dell'acqua, dal contatore, deve andare ad un ramo di acquedotto pubblico che fa parte di un "anello", e quindi come tale è alimentato alle due estremità.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, la frase di cui al 9.6.2 a, a mio parere significa che il tubo dell'acqua, dal contatore, deve andare ad un ramo di acquedotto pubblico che fa parte di un "anello", e quindi come tale è alimentato alle due estremità.
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
difatti ancora non riesco a capire la questione che poni............sarà il caldo......
Hai messo su un'alimentazione singola, perchè la tua valutazione del rischio questo richiedeva, ma per scrupolo o per valutazioni tecniche varie hai deciso di mettere una elettropompa di riserva alla prima.
Poi ti sei accorto che il tuo punto di allaccio all'acquedotto è in realtà parte di un anello, che ottempera a tutte le prescrizioni del punto 9.6.2.a) e vorresti (o devi) riqualificare la tua alimentazione.
Fin qui ho capito bene?
Hai messo su un'alimentazione singola, perchè la tua valutazione del rischio questo richiedeva, ma per scrupolo o per valutazioni tecniche varie hai deciso di mettere una elettropompa di riserva alla prima.
Poi ti sei accorto che il tuo punto di allaccio all'acquedotto è in realtà parte di un anello, che ottempera a tutte le prescrizioni del punto 9.6.2.a) e vorresti (o devi) riqualificare la tua alimentazione.
Fin qui ho capito bene?
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Esatto. Ma devo riqualificare o no?
Re: pressurizzazione con motopompe diesel
Se la valutazione del rischio non cambia e tu hai valutato sufficiente l'alimentazione singola, perchè devi riqualificare?
Il problema si porrebbe nel momento in cui la valutazione richiedesse l'alimentazione superiore.
Se hai l'acquedotto che garantisce le prestazioni richieste (in forma scritta), però il committente potrebbe chiederti il perchè hai installato il gruppo pompe, che sarebbe superfluo.
Il problema si porrebbe nel momento in cui la valutazione richiedesse l'alimentazione superiore.
Se hai l'acquedotto che garantisce le prestazioni richieste (in forma scritta), però il committente potrebbe chiederti il perchè hai installato il gruppo pompe, che sarebbe superfluo.