Certificazione energetica / finanziaria 2007
Moderatore: Edilclima
Certificazione energetica / finanziaria 2007
Per la sostituzione di una caldaia in un edificio storico esistente, con una caldaia a condensazione, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali della finanziaria 2007? E' obbligatoria la certificazione energetica?
Se non si attuano altri interventi, si è sicuri di rientrare nei parametri per l'attestato certificazione energetica / qualificazione energetica? E se questa verifica nn ottenesse i parametri di legge non si usufruisce del contributo? Quali sono questi parametri di legge?
Grazie
Alsio
Se non si attuano altri interventi, si è sicuri di rientrare nei parametri per l'attestato certificazione energetica / qualificazione energetica? E se questa verifica nn ottenesse i parametri di legge non si usufruisce del contributo? Quali sono questi parametri di legge?
Grazie
Alsio
-
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
Vai sul sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/fin2007.htm ci puoi trovare le informazioni che cerchi
vecchiaccio
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
Ho visionato il sito ma nn ho ancora capito se è obbligatorio o meno il certificato / attestato di qualificazione energetica.ingbaldiniroberto ha scritto:Vai sul sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/fin2007.htm ci puoi trovare le informazioni che cerchi
Se è obbligatorio, come può un edificio storico rientrare nei parametri?
Se nn rientra, non si ottengono le agevolazioni?
Grazie
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
E' obbligatorio l'attestato di qualificazione energetica.alsio ha scritto:Ho visionato il sito ma nn ho ancora capito se è obbligatorio o meno il certificato / attestato di qualificazione energetica.ingbaldiniroberto ha scritto:Vai sul sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/fin2007.htm ci puoi trovare le informazioni che cerchi
Se è obbligatorio, come può un edificio storico rientrare nei parametri?
Se nn rientra, non si ottengono le agevolazioni?
Grazie
Non esiste un paramentro minimo da rispettare per le agevolazioni fiscali.
Sostituisci la caldaia ed installali le testine termostatiche; questo viene richiesto per la detrazione. L'asseverazione da parte di un tecnico, in questo caso, può essere sostituita dai certificati dei produttori.
stimp
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
Quindi l'edificio potrebbe rientrare in classi D, E, o F e nn ci sono problemi.studio17 ha scritto:E' obbligatorio l'attestato di qualificazione energetica.alsio ha scritto:Ho visionato il sito ma nn ho ancora capito se è obbligatorio o meno il certificato / attestato di qualificazione energetica.ingbaldiniroberto ha scritto:Vai sul sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/fin2007.htm ci puoi trovare le informazioni che cerchi
Se è obbligatorio, come può un edificio storico rientrare nei parametri?
Se nn rientra, non si ottengono le agevolazioni?
Grazie
Non esiste un paramentro minimo da rispettare per le agevolazioni fiscali.
Sostituisci la caldaia ed installali le testine termostatiche; questo viene richiesto per la detrazione. L'asseverazione da parte di un tecnico, in questo caso, può essere sostituita dai certificati dei produttori.
Se l'impianto è a collettori con testine elettrotermiche sulle vie dei singoli corpi scaldanti, comandate da temostato ambienti in ogni locale, è valido come alternativa alle testine termostatiche?
Grazie
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
Quindi l'edificio potrebbe rientrare in classi D, E, o F e nn ci sono problemi.
Se l'impianto è a collettori con testine elettrotermiche sulle vie dei singoli corpi scaldanti, comandate da temostato ambienti in ogni locale, è valido come alternativa alle testine termostatiche?
Grazie[/quote]
Per questo argomento ti consiglio di leggere un post di qualche giorno fa.....
Se l'impianto è a collettori con testine elettrotermiche sulle vie dei singoli corpi scaldanti, comandate da temostato ambienti in ogni locale, è valido come alternativa alle testine termostatiche?
Grazie[/quote]
Per questo argomento ti consiglio di leggere un post di qualche giorno fa.....
stimp
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
alsio ha scritto:Per la sostituzione di una caldaia in un edificio storico esistente, con una caldaia a condensazione, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali della finanziaria 2007? E' obbligatoria la certificazione energetica?
Se non si attuano altri interventi, si è sicuri di rientrare nei parametri per l'attestato certificazione energetica / qualificazione energetica? E se questa verifica nn ottenesse i parametri di legge non si usufruisce del contributo? Quali sono questi parametri di legge?
Grazie
Alsio
Se l'edificio è vincolato, puoi avvalerti dell'art. 3 comma 3 lett. a del 192 aggiornato con il 311 svincolandoti dai decreti.
Per usufruire delle agevolazioni fiscali del 55% devi rispettare l'art. 9 del decreto del 19/02/2007 dove sono anche riportati i valori minimi da rispettare caso per caso (EP, TRASMITTANZA MINIMA, ECC.).
Per la sostituzione dei generatori di calore non è richiesto l'attestato di certificazione energetica che è richiesta solo per gli interventi citati all'art. 5 commi 1 e 2 del D. 19/02/07.
Per il momento, l'attestato di certificazione energetica è richiesta per le nuove costruzioni e dal 01/07/07 per compra-vendite di interi immobili con superficie > 1000 mq.
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
fra74bo ha scritto:alsio ha scritto:Per la sostituzione di una caldaia in un edificio storico esistente, con una caldaia a condensazione, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali della finanziaria 2007? E' obbligatoria la certificazione energetica?
Se non si attuano altri interventi, si è sicuri di rientrare nei parametri per l'attestato certificazione energetica / qualificazione energetica? E se questa verifica nn ottenesse i parametri di legge non si usufruisce del contributo? Quali sono questi parametri di legge?
Grazie
Alsio
Se l'edificio è vincolato, puoi avvalerti dell'art. 3 comma 3 lett. a del 192 aggiornato con il 311 svincolandoti dai decreti.
Per usufruire delle agevolazioni fiscali del 55% devi rispettare l'art. 9 del decreto del 19/02/2007 dove sono anche riportati i valori minimi da rispettare caso per caso (EP, TRASMITTANZA MINIMA, ECC.).
Per la sostituzione dei generatori di calore non è richiesto l'attestato di certificazione energetica che è richiesta solo per gli interventi citati all'art. 5 commi 1 e 2 del D. 19/02/07.
Per il momento, l'attestato di certificazione energetica è richiesta per le nuove costruzioni e dal 01/07/07 per compra-vendite di interi immobili con superficie > 1000 mq.
Leggendo il decreto del 19/02/07 e in particolar modo gli articoli da te citati, all'art. 9 per i generatori di calore trovo solo i minimi rendimenti del generatore e non dati legato ad EP, trasmittanza minima, ecc.
Inoltre perchè secondo te NON è necessario l'attestato di certificazione per la sostituzione di generatore? L'art. 5 del decreto parla di interventi in generale (e quindi a mio avviso anche il caso in oggetto); non precisa eccezioni particolari alla redazione del certificato.
Fammi sapere.
Grazie
Re: Certificazione energetica / finanziaria 2007
SCUSATE!!!alsio ha scritto:fra74bo ha scritto:alsio ha scritto:Per la sostituzione di una caldaia in un edificio storico esistente, con una caldaia a condensazione, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali della finanziaria 2007? E' obbligatoria la certificazione energetica?
Se non si attuano altri interventi, si è sicuri di rientrare nei parametri per l'attestato certificazione energetica / qualificazione energetica? E se questa verifica nn ottenesse i parametri di legge non si usufruisce del contributo? Quali sono questi parametri di legge?
Grazie
Alsio
Se l'edificio è vincolato, puoi avvalerti dell'art. 3 comma 3 lett. a del 192 aggiornato con il 311 svincolandoti dai decreti.
Per usufruire delle agevolazioni fiscali del 55% devi rispettare l'art. 9 del decreto del 19/02/2007 dove sono anche riportati i valori minimi da rispettare caso per caso (EP, TRASMITTANZA MINIMA, ECC.).
Per la sostituzione dei generatori di calore non è richiesto l'attestato di certificazione energetica che è richiesta solo per gli interventi citati all'art. 5 commi 1 e 2 del D. 19/02/07.
Per il momento, l'attestato di certificazione energetica è richiesta per le nuove costruzioni e dal 01/07/07 per compra-vendite di interi immobili con superficie > 1000 mq.
Leggendo il decreto del 19/02/07 e in particolar modo gli articoli da te citati, all'art. 9 per i generatori di calore trovo solo i minimi rendimenti del generatore e non dati legato ad EP, trasmittanza minima, ecc.
Inoltre perchè secondo te NON è necessario l'attestato di certificazione per la sostituzione di generatore? L'art. 5 del decreto parla di interventi in generale (e quindi a mio avviso anche il caso in oggetto); non precisa eccezioni particolari alla redazione del certificato.
Fammi sapere.
Grazie
AGGIORNO LA MIA RISPOSTA, in quanto mi hanno interrotto è ho fatto casino!!!.
I valori di EP, ovvero i valori di prestazione energetica in funzione del rapporto di forma S/V e zona climatica, come i valori di trasmittanza termica delle strutture, valori minimi da raggiungere per avvalersi del 55% sono espressi nell'allegato C del D. del 19/02/07.
Nell'art. 9 sono definiti i requisiti da rispettare in caso di sostituzione del generatore e/o di impianto con espresso il rendimento minimo del generatore.
L'art. 5 comma 3 del D. 19/02/07 cita: "Per gli interventi di cui all'art. 1, i calcoli per la determinazione dell'indice di prestazione energetica sono condotti conformemente a quanto previsto dall'allegato I del D.Lgs. 19/08/05 n. 192 e successive modifiche ed integrazioni".
I D.Lgs. 192 aggiornato con il D.Lgs. 311 all'art. 3 comma 3 cita: " sono escluse dall'applicazione del presente decreto le seguenti categorie di edifici e di impianti: a- gli immobili ricadenti nell'ambito della disciplina della parte seconda e dell'art. 136 comma 1 lettere b e c del D.Lgs. 22/01/04 n. 42" ....ecc.
Pertanto se l'edificio è vincolato, secondo me non necessita di attestato di certificazione energetica.